il dialetto della lingua francese parlato in Valle d'Aosta, vedi Dialetto francese valdostano. Voce principale: Lingua francoprovenzale. Il dialetto valdostano...
41 KB (3,654 words) - 17:10, 28 January 2025
stai cercando il dialetto della lingua francoprovenzale parlato in Valle d'Aosta, vedi Dialetto valdostano. Il francese valdostano (in francese: français...
10 KB (800 words) - 07:14, 12 January 2025
Valle d'Aosta (redirect from Valdostani)
d'Aosta (Vallée d'Aoste ascolta in francese, Val d'Outa ascolta in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese)...
66 KB (6,611 words) - 11:26, 1 February 2025
Patois (category Dialetti)
Disambiguazione – Se stai cercando il dialetto francoprovenzale della Valle d'Aosta, vedi Dialetto valdostano. Questa voce o sezione sull'argomento lingue...
3 KB (349 words) - 14:25, 30 March 2023
festa di san Martino (11 novembre), a base di pere Martin Sec (in dialetto valdostano Marteun Seque), rape, patate, burro, cipolle, toma o fontina stagionata...
14 KB (1,527 words) - 22:39, 31 January 2025
francoprovenzale) è un dialetto francoprovenzale storicamente diffuso in Savoia e in canton Ginevra, affine al dialetto valdostano. L'idioma conobbe una...
1 KB (135 words) - 22:15, 25 November 2023
iniziano con o contengono il titolo. Valdostano, ovvero relativo alla Valle d'Aosta dialetto valdostano dialetto francese valdostano Valle d'Aosta valdostana...
208 bytes (57 words) - 21:00, 23 August 2021
Lingua piemontese (redirect from Dialetto piemontese)
diverge sia dal dialetto valdostano confinante, sia dal torinese e dal biellese, che presentano tutti l'infinitivo <-é>. Il dialetto a cui si raccorda...
95 KB (10,294 words) - 08:41, 5 November 2024
rosia, attraverso il termine del dialetto valdostano rouése o rouja, che significa "ghiacciaio". Anche nei dialetti di origini tedesche, come il Wallisertitsch...
25 KB (2,450 words) - 21:23, 1 January 2025
Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano: ha subito un processo di fiorentinizzazione in epoca preunitaria...
59 KB (7,711 words) - 16:44, 7 January 2025
Saint-Marcel (Italia) (section Lingue e dialetti)
Saint-Marcel (pron. fr. AFI: [sɛ̃ maʁsɛl] ascolta; Sèn Marsì in dialetto valdostano, localmente 'èn-Mar'ë) è un comune italiano sparso di 1 322 abitanti...
17 KB (1,598 words) - 19:14, 26 January 2025
Valgrisenche (comune) (section Lingue e dialetti)
Valgrisenche (pron. fr. AFI: [valɡʁizɑ̃ʃ] ascolta - Vâgresèntse in dialetto valdostano, Valgrisenza durante il fascismo dal 1939 al 1946, Valgrisanche dal...
16 KB (1,442 words) - 19:18, 26 January 2025
Quart, 2007 Arpitania Dialetto valdostano Valli arpitane piemontesi Dialetto savoiardo Minoranza francoprovenzale in Puglia Dialetto faetano Wikipedia dispone...
20 KB (1,933 words) - 17:47, 23 December 2024
Jean-Baptiste Cerlogne (category Poeti in dialetto valdostano)
seminarista. Nel 1861 Cerlogne compose la sua canzone più famosa in dialetto valdostano: La Pastorala, il canto di Natale per eccellenza in Valle d'Aosta...
17 KB (2,233 words) - 07:09, 6 October 2024
Grand Saint-Bernard in francese, lacque dou Gran San Bernard in dialetto valdostano) è un lago diviso tra Italia e Svizzera. Il lago occupa una conca...
2 KB (162 words) - 06:36, 30 May 2022
Francese valdostano. Sebbene per i valdostani non di madrelingua italiana la lingua madre sia nella maggior parte dei casi il dialetto valdostano della lingua...
103 KB (10,911 words) - 13:12, 23 January 2025
Étroubles (section Lingue e dialetti)
(in patois), cioè "valle fredda". Il toponimo Étroubles deriva dal dialetto valdostano Étrobbla, che indica la stoppia, la paglia alla radice di cereali...
18 KB (1,733 words) - 18:48, 26 January 2025
occitana, la pronuncia segue le regole di questi idiomi, specie del dialetto valdostano, o talvolta quelle del francese ufficiale (esempi: "Oulx", "Exilles"...
8 KB (980 words) - 15:57, 26 January 2025
La Valgrisenche (pron. fr. AFI: [valɡʁizɑ̃ʃ] - Vâgresèntse in dialetto valdostano) è una valle laterale della Valle d'Aosta. La valle si dirama dalla...
4 KB (466 words) - 09:30, 24 January 2025
di lingua italiana. Il franco-provenzale valdostano (localmente chiamato in francese patois, cioè dialetto) ha sempre costituito la lingua di espressione...
104 KB (12,064 words) - 09:11, 6 January 2025
Eugenia Martinet (category Poeti in dialetto valdostano)
fine all'uso esclusivo, ottenendo i riconoscimenti maggiori. Il dialetto valdostano viene utilizzato senza tradizionalismi. Non è solo una scelta stilistica...
9 KB (1,225 words) - 11:46, 16 December 2024
Trouveur valdotèn (category Dialetto valdostano)
fr. AFI: [tʁuvœʁ valdotɛ̃] - nome in patois valdostano che significa in italiano "Trovatori valdostani", in francese Trouveurs valdôtains) sono un gruppo...
5 KB (536 words) - 16:21, 16 June 2024
o tcham / tchan / cham (varianti della bassa valle), indica in dialetto valdostano un campo. Da questo nome comune derivano alcuni nomi propri di località:...
1 KB (195 words) - 09:12, 19 July 2021
sia un dialetto ladino. Tale classificazione è in realtà controversa; anzi, gli studiosi moderni tendono a rigettarla (vedi introduzione a dialetto noneso...
19 KB (2,583 words) - 15:47, 22 December 2024
dialetti alto-meridionali, Milano, La Vita Felice, 2015. Dialetti italiani meridionali Dialetto lucerino Dialetto foggiano Dialetto andriese Dialetti...
55 KB (6,602 words) - 00:14, 20 December 2024
Torgnon (section Lingue e dialetti)
Torgnon ascolta (Torgnòn in patois valdostano; Tornjunh nel dialetto walser töitschu) è un comune italiano sparso di 555 abitanti della Valtournenche...
15 KB (1,581 words) - 19:17, 26 January 2025
suddivisi i dialetti marchigiani: Gallo-italico Dialetto gallo-italico marchigiano Dialetti italiani mediani Dialetto anconitano Dialetto jesino Dialetto osimano...
96 KB (12,576 words) - 04:31, 14 January 2025
italoromanze: il dialetto sabino, che appartiene al continuum dei dialetti italiani mediani o italiano centrale il gruppo abruzzese dei dialetti italiani meridionali...
80 KB (10,177 words) - 17:17, 10 September 2024
Tartiflette (category Cucina valdostana)
alla variante trifolette (in particolare a Arvier), poiché in patois valdostano la patata è definita da due varianti, tartifla e trifolla, distribuite...
3 KB (279 words) - 11:27, 21 November 2024
del dialetto parlato lungo tutta la val d'Elsa di cui Empoli è linguisticamente la propaggine più orientale ed elemento di confine con il dialetto fiorentino...
40 KB (4,526 words) - 10:32, 16 January 2025
Magui Bétemps (category Dialetto valdostano)
importante cantautrice valdostana. La sua produzione appartiene al folk di protesta, in lingua francese e in patois valdostano. Nata a Ivrea, ma originaria...
8 KB (997 words) - 10:32, 19 February 2023