Il dialetto spezzino (nome nativo dialèto spezin /speˈziŋ/) è la varietà ligure parlata nella zona urbana della Spezia. Presso alcune frazioni del territorio...
55 KB (5,706 words) - 21:52, 18 January 2025
Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato /ˈspɛza/) è un comune italiano di 92 754 abitanti, capoluogo...
127 KB (15,475 words) - 15:37, 31 January 2025
rocce e la montagna verde (Mario Soldati)» Tellàro (Teàe in dialetto spezzino, Tiâe in dialetto genovese) è una frazione di 559 abitanti nel comune di Lerici...
8 KB (863 words) - 17:19, 5 December 2024
Lingua ligure (redirect from Dialetto genovese)
2022. Dialetto spezzino Dialetto savonese Dialetto intemelio Dialetto monegasco Dialetto novese Dialetto roiasco Dialetto brigasco Dialetto finalese...
75 KB (7,981 words) - 19:11, 18 January 2025
Marola (Maòa in dialetto spezzino) è una frazione del comune della Spezia e una delle tredici borgate marinare del golfo della Spezia. È il secondo centro...
12 KB (1,534 words) - 09:38, 23 January 2025
Mescciüa (category Cucina spezzina)
uguali, conditi con olio extravergine d'oliva e pepe in grani. Nel dialetto spezzino il termine "mesc-ciüa" significa "mescolanza" e deriva dalla circostanza...
3 KB (326 words) - 09:19, 2 February 2025
Provincia della Spezia (redirect from Spezzino)
89%. Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto spezzino. Il dialetto spezzino si distingue sia dai dialetti della limitrofa Lunigiana, coi quali ha...
76 KB (8,582 words) - 06:19, 8 January 2025
mare fa le strade, i viottoli”, segna un percorso. Nonostante nel dialetto spezzino della lingua ligure il termine è crosa, alla Spezia esiste una mulattiera...
5 KB (568 words) - 17:32, 8 July 2024
Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano: ha subito un processo di fiorentinizzazione in epoca preunitaria...
59 KB (7,711 words) - 16:44, 7 January 2025
linguistico-culturale, il dialetto della Lunigiana appartiene alla stessa famiglia del dialetto spezzino (di tipo ligure), del dialetto carrarese (di tipo emiliano)...
26 KB (2,263 words) - 11:44, 8 January 2025
secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Migliarina (Migiaìna in dialetto spezzino) è uno dei quartieri più estesi della città della Spezia. La zona...
7 KB (805 words) - 09:44, 14 January 2025
La Chiappa (A' Ciàpa in dialetto spezzino) è un quartiere della Spezia di 3 200 abitanti, situato nella zona nord della città, sottostante i colli, la...
4 KB (409 words) - 21:08, 6 January 2025
Liguria prende il nome di fainâ, fainâ de çeixi (in genovese), fainà in dialetto spezzino, nel savonese è detta turtellassu, mentre ad Imperia città è conosciuta...
14 KB (1,695 words) - 21:27, 19 January 2025
Cadimare (Cadamà in dialetto spezzino) è una frazione di 900 abitanti nel comune della Spezia e una delle tredici borgate marinare del Golfo della Spezia...
10 KB (1,026 words) - 09:35, 28 January 2025
linee guida sull'uso delle fonti. Sarbia (IPA: [sar:bja], Sàrbia in dialetto spezzino) è una frazione di 200 abitanti del Comune di La Spezia, in Liguria...
5 KB (437 words) - 10:58, 6 October 2024
dialetti alto-meridionali, Milano, La Vita Felice, 2015. Dialetti italiani meridionali Dialetto lucerino Dialetto foggiano Dialetto andriese Dialetti...
55 KB (6,602 words) - 00:14, 20 December 2024
Fabiano Alto (Fabiàn in dialetto spezzino) è una frazione del comune della Spezia, in Liguria. La prima menzione scritta di Fabiano Alto risale a un documento...
2 KB (186 words) - 12:18, 13 November 2024
sia un dialetto ladino. Tale classificazione è in realtà controversa; anzi, gli studiosi moderni tendono a rigettarla (vedi introduzione a dialetto noneso...
19 KB (2,583 words) - 15:47, 22 December 2024
Ameglia (redirect from Dialetto amegliese)
dal dialetto spezzino, conservando la pronuncia del suono "zeta", sia sonoro (granzoa, grandine) sia sordo (strazi, stracci), laddove lo spezzino tramuta...
26 KB (2,932 words) - 15:37, 30 January 2025
suddivisi i dialetti marchigiani: Gallo-italico Dialetto gallo-italico marchigiano Dialetti italiani mediani Dialetto anconitano Dialetto jesino Dialetto osimano...
96 KB (12,576 words) - 04:31, 14 January 2025
del dialetto parlato lungo tutta la val d'Elsa di cui Empoli è linguisticamente la propaggine più orientale ed elemento di confine con il dialetto fiorentino...
40 KB (4,526 words) - 10:32, 16 January 2025
italoromanze: il dialetto sabino, che appartiene al continuum dei dialetti italiani mediani o italiano centrale il gruppo abruzzese dei dialetti italiani meridionali...
80 KB (10,177 words) - 17:17, 10 September 2024
Studioso di archeologia, di storia, delle tradizioni popolari e del dialetto spezzino, fondò e diresse con Achille Neri il Giornale storico e letterario...
10 KB (1,350 words) - 16:16, 20 June 2023
La Maddalena (section Lingue e dialetti)
sfumature caratteristiche a causa delle contaminazioni genovesi, spezzine e ponzesi. I dialetti della vicina Gallura si presentano invece più affini alle varianti...
23 KB (2,074 words) - 11:15, 14 January 2025
di un medesimo distretto regionale. Comparazione di frasi in dialetto massese e spezzino: sp: A me foa a se n'è andà. ms:La me fola (non si ha qui la...
47 KB (7,370 words) - 00:07, 26 January 2025
Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana con influssi lombardi; già Bernardino...
51 KB (6,726 words) - 21:06, 13 November 2024
Disambiguazione – "Dialetto sabino" rimanda qui. Se stai cercando l'antico dialetto sabellico parlato dal popolo italico dei Sabini, vedi Lingua sabina...
4 KB (409 words) - 11:38, 17 September 2023
Il dialetto comacchiese (dialàt cmaciais) è un dialetto della lingua emiliana parlato nella città di Comacchio e ricollegato ai dialetti di alcuni comuni...
14 KB (2,053 words) - 22:41, 20 January 2025
Italia Dialetti italiani meridionali Dialetti umbri Dialetto perugino Dialetto marchigiano Dialetto anconitano Dialetto sabino Dialetto aquilano Dialetti della...
13 KB (1,397 words) - 07:11, 23 January 2025
file su napoletano Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle...
43 KB (3,757 words) - 16:38, 26 January 2025
Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto. Il tergestino...
79 KB (11,259 words) - 04:31, 14 January 2025