• Il problema della duplicazione del cubo, ossia la costruzione di un cubo avente volume doppio rispetto a quello di un cubo di spigolo dato, costituisce...
    24 KB (4,997 words) - 11:42, 18 August 2024
  • compasso: la duplicazione del cubo; la trisezione dell'angolo; la quadratura del cerchio. Lo stesso argomento in dettaglio: Duplicazione del cubo. Si tratta...
    12 KB (1,803 words) - 15:10, 21 February 2023
  • sul problema della duplicazione del cubo (PDF), su crf.uniroma2.it. ^ Franco Ghione, Il parabolografo e la duplicazione del cubo con qualche cenno alla...
    11 KB (1,841 words) - 09:59, 17 March 2025
  • La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della duplicazione del cubo, è un problema classico della matematica...
    12 KB (1,257 words) - 00:28, 13 March 2025
  • intraprese dai progressi del sapere matematico: tra questi, vi sono le soluzioni delle note questioni sulla duplicazione del cubo e sulla trisezione dell'angolo...
    14 KB (1,714 words) - 10:55, 5 April 2025
  • elevato al cubo. 27 = 3 elevato al cubo. 64 = 4 elevato al cubo. 125 = 5 elevato al cubo. 216 = 6 elevato al cubo. 343 = 7 elevato al cubo. 512 = 8 elevato...
    8 KB (1,535 words) - 15:28, 13 March 2025
  • angolo qualsiasi dato, assieme al problema della duplicazione del cubo e a quello della quadratura del cerchio, è uno dei tre problemi classici della geometria...
    22 KB (3,650 words) - 23:35, 7 January 2024
  • Menecmo (category Matematici del IV secolo a.C.)
    soluzione a quello che allora era un annoso problema: quello della duplicazione del cubo; per farlo egli si servì della parabola e dell'iperbole. Ci sono...
    4 KB (599 words) - 10:51, 23 June 2025
  • Questa curva fu utilizzata da Diocle per risolvere il problema della duplicazione del cubo. Il termine "cissoide" proviene dal greco antico κισσοειδής (kissoeidès)...
    5 KB (834 words) - 10:47, 23 June 2025
  • incontra nel famoso problema della duplicazione del cubo. Rappresenta il rapporto fra il lato di un cubo e il lato del cubo avente volume doppio, e vale 2...
    2 KB (214 words) - 11:41, 18 August 2024
  • Eudosso di Cnido (category Matematici del IV secolo a.C.)
    Taranto, da lui si presume sia stato avviato allo studio del problema della duplicazione del cubo, dei numeri interi e della teoria della musica. A Cnido...
    17 KB (2,377 words) - 16:32, 1 September 2024
  • Filone di Bisanzio (category Scrittori del III secolo a.C.)
    tra l'altro, la soluzione proposta da Filone al problema della duplicazione del cubo, che è stata conservata da Eutocio, e probabilmente prove di alcune...
    10 KB (1,402 words) - 09:41, 7 August 2024
  • Archita (category Filosofi greci antichi del V secolo a.C.)
    risultato ottenuto da Archita è una soluzione tridimensionale del problema della duplicazione del cubo. Precedentemente, Ippocrate di Chio aveva ricondotto questo...
    28 KB (3,889 words) - 20:01, 27 October 2024
  • Ippocrate di Chio studia la duplicazione del cubo e la quadratura del cerchio. Zenone di Elea individua i paradossi del moto. Archita di Taranto studia...
    19 KB (2,249 words) - 05:31, 13 March 2025
  • Pappo di Alessandria (category Matematici del IV secolo)
    del secondo sono andate perdute. L'opera copre un ampio ventaglio di argomenti, tra i quali geometria, matematica ricreativa, duplicazione del cubo,...
    4 KB (559 words) - 09:03, 8 November 2024
  • Nel testo del disegno di legge, Goodwin si presentava come il solutore dei problemi della trisezione dell'angolo, della duplicazione del cubo e della quadratura...
    6 KB (805 words) - 14:13, 21 April 2025
  • corpus matematico. I tre problemi sono: La duplicazione del cubo: con riga e compasso è possibile costruire un cubo di volume doppio? La trisezione dell'angolo:...
    3 KB (315 words) - 18:04, 16 March 2025
  • presentava come solutore dei problemi di trisezione dell'angolo, duplicazione del cubo e quadratura del cerchio (la cui impossibilità di soluzione era, all'epoca...
    62 KB (8,795 words) - 08:13, 23 June 2025
  • Eutocio (category Matematici del VI secolo)
    cilindro contiene una preziosa rassegna di antiche soluzioni del problema della duplicazione del cubo. Pare inoltre abbastanza chiaro che Eutocio non avesse...
    2 KB (250 words) - 11:43, 7 September 2022
  • Nicomede (matematico) (category Matematici del III secolo a.C.)
    risolvere graficamente il problema della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo. ^ Simplicio, Commento alle Categorie di Aristotele, 64b, 13-18...
    2 KB (221 words) - 16:09, 26 June 2025
  • Matematica dilettevole e curiosa (category Saggi del 1913)
    Sistemi articolati - Quadratura del circolo - Trisezione dell'angolo - Duplicazione del cubo - Geometria della riga e del compasso - Rompicapo geometrici...
    15 KB (1,920 words) - 18:15, 31 May 2025
  • Le curve celebri (category Saggi del 1998)
    Gli 8 capitoli sono: I tre grandi problemi dell'antichità, dalla duplicazione del cubo alla quadratrice di Dinostrato. Da Euclide a Tolomeo, dal mulino...
    3 KB (267 words) - 10:26, 8 May 2024
  • La campana de Manfredonia (category Saggi del XVIII secolo)
    argomenti trattati: la trisezione dell'angolo, la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo, problemi di derivazione euclidea che un gran maestro della...
    2 KB (298 words) - 15:55, 28 June 2025
  • Diocle (matematico) (category Matematici del III secolo a.C.)
    frammenti è trattata la soluzione del problema della duplicazione del cubo che, all'epoca, insieme alla quadratura del cerchio e alla trisezione dell'angolo...
    3 KB (431 words) - 11:30, 29 January 2025
  • Thomas Hobbes (category Filosofi britannici del XVII secolo)
    reazioni, avendo risolto, come credeva, un altro problema antico: la duplicazione del cubo. Fece pubblicare la sua soluzione anonimamente in francese, per...
    74 KB (10,452 words) - 20:43, 2 July 2025
  • La geometria del compasso è un trattato di Lorenzo Mascheroni, pubblicato a Pavia nel 1797. Tratta delle costruzioni geometriche da realizzarsi con il...
    76 KB (11,989 words) - 03:34, 13 June 2025
  • Sporo di Nicea (category Matematici del III secolo)
    Sporo affrontò i classici problemi della quadratura del cerchio e della duplicazione del cubo ed in entrambi i casi criticò i tentativi di soluzione...
    1 KB (144 words) - 10:31, 23 June 2025
  • nacquero per esempio i tre problemi classici: la quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo e la trisezione dell'angolo, da risolvere usando solo riga...
    101 KB (12,785 words) - 09:10, 5 July 2025
  • Ippocrate di Chio (category Matematici del V secolo a.C.)
    classici problemi della matematica greca: la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo. Fu così che Ippocrate riuscì a calcolare l'area delle lunule...
    2 KB (313 words) - 15:17, 12 September 2022
  • Francisco Balbasor (category Militari italiani del XVIII secolo)
    principali sono la trisezione dell'angolo, la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo, e dove, tra l'altro, menziona la perduta leggendaria campana...
    4 KB (490 words) - 12:24, 12 December 2021
  • con il metodo delle coniche, metodo reso famoso dall'aneddoto della duplicazione dell'altare di Apollo. Durante l'età della matematica persiana, ʿUmar...
    31 KB (6,271 words) - 01:00, 13 March 2025