• Il dialetto guardiolo (nome nativo gardiòl) è la varietà dialettale occitana parlata nel borgo storico di Guardia Piemontese, comune della provincia di...
    7 KB (502 words) - 06:07, 14 August 2024
  • (napoletano), arbëreshe o albanese d'Italia, dialetti greco-italioti, croato molisano, dialetto guardiolo, franco-provenzale dauno, gallo-piceno e lunense...
    32 KB (3,171 words) - 17:03, 25 January 2025
  • Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano: ha subito un processo di fiorentinizzazione in epoca preunitaria...
    59 KB (7,711 words) - 16:44, 7 January 2025
  • suddivisi i dialetti marchigiani: Gallo-italico Dialetto gallo-italico marchigiano Dialetti italiani mediani Dialetto anconitano Dialetto jesino Dialetto osimano...
    96 KB (12,576 words) - 04:31, 14 January 2025
  • sia un dialetto ladino. Tale classificazione è in realtà controversa; anzi, gli studiosi moderni tendono a rigettarla (vedi introduzione a dialetto noneso...
    19 KB (2,583 words) - 15:47, 22 December 2024
  • dialetti alto-meridionali, Milano, La Vita Felice, 2015. Dialetti italiani meridionali Dialetto lucerino Dialetto foggiano Dialetto andriese Dialetti...
    55 KB (6,602 words) - 00:14, 20 December 2024
  • italoromanze: il dialetto sabino, che appartiene al continuum dei dialetti italiani mediani o italiano centrale il gruppo abruzzese dei dialetti italiani meridionali...
    80 KB (10,177 words) - 17:17, 10 September 2024
  • Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana con influssi lombardi; già Bernardino...
    51 KB (6,726 words) - 21:06, 13 November 2024
  • (in dialetto scapecià) = spettinare, crinare (in dialetto crinà) = fessurare, fiarare (in dialetto fiarà) = bruciare, ciaffo (ciafu in dialetto), = oggetto...
    97 KB (13,168 words) - 00:22, 7 January 2025
  • del dialetto parlato lungo tutta la val d'Elsa di cui Empoli è linguisticamente la propaggine più orientale ed elemento di confine con il dialetto fiorentino...
    40 KB (4,526 words) - 10:32, 16 January 2025
  • Disambiguazione – "Dialetto sabino" rimanda qui. Se stai cercando l'antico dialetto sabellico parlato dal popolo italico dei Sabini, vedi Lingua sabina...
    4 KB (409 words) - 11:38, 17 September 2023
  • Il dialetto sudtirolese (in tedesco: Südtirol[er]isch; nel dialetto locale: Südtiroulerisch o Sîdtiroul[er]isch) è un dialetto tedesco diffuso in Italia...
    12 KB (1,091 words) - 06:26, 8 September 2024
  • file su napoletano Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle...
    43 KB (3,757 words) - 16:38, 26 January 2025
  • I dialetti dell'occitano sono: occitano settentrionale il dialetto alvernese il dialetto limosino il dialetto vivaro-alpino il dialetto guardiolo il...
    188 KB (20,958 words) - 22:16, 19 January 2025
  • Taranto 2004 Dialetti della Puglia Musica in dialetto tarantino Storia di Taranto 'U Panarijdde Wikipedia dispone di un'edizione in dialetto tarantino (roa-tara...
    57 KB (6,480 words) - 15:12, 5 January 2025
  • Voce principale: Lingua veneta. Il dialetto triestino (nome nativo dialeto triestin, /triesˈtin/) è il dialetto parlato nella città di Trieste e in buona...
    24 KB (2,424 words) - 22:31, 18 November 2024
  • uno dei tanti dialetti nonesi Partecipa alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Il dialetto noneso (nome...
    15 KB (856 words) - 12:59, 13 January 2025
  • Il bisiaco (bisiàc /biˈzjak/) è un dialetto della lingua veneta, con un lessico derivante in buona parte dal friulano e in minor parte dallo sloveno, parlato...
    16 KB (1,555 words) - 20:39, 21 December 2024
  • Arbëreshë Calabria Dialetti dell'area arcaica calabro-lucana Dialetti calabresi centrali Dialetti calabresi meridionali Dialetto cosentino Dialetto reggino Lingue...
    56 KB (5,494 words) - 04:28, 6 December 2024
  • riferimento. Il dialetto foggiano è un idioma romanzo ascritto al continuum dei dialetti italiani meridionali. Viene classificato come dialetto di tipo pugliese...
    7 KB (750 words) - 10:15, 9 August 2024
  • unificabili alle pagine Dialetto bolognese cittadino, Dialetti bolognesi montani medi, Dialetti bolognesi montani alti, Dialetti bolognesi della pianura...
    29 KB (3,351 words) - 12:30, 26 December 2024
  • differenze tra i dialetti limitrofi della zona, con l'eccezione del dialetto guardiolo, enclave linguistica della lingua occitana, e del dialetto arbëreshe di...
    52 KB (6,059 words) - 15:07, 11 December 2024
  • dialetto modenese ed al dialetto frignanese, venendo spesso incluso fra le varianti dialettali emiliane, e rimanendo fuori dall'insieme dei dialetti toscani...
    13 KB (1,589 words) - 23:33, 14 November 2024
  • morfologici (non però fonetici) del vicino dialetto milanese, risulta però ancora molto chiara l'appartenenza del dialetto originario di Pavia e del suo circondario...
    26 KB (3,545 words) - 20:54, 7 December 2024
  • Argenta. Il dialetto di Comacchio ha peculiarità originali per cui viene riconosciuto dai linguisti come un dialetto a sé stante. Il dialetto della Transpadana...
    23 KB (2,332 words) - 07:36, 29 September 2024
  • pp. 873-878, ISBN 978-88-12-00048-7. Dialetti d'Abruzzo Dialetto alatrense Dialetto arianese Fonologia del dialetto di Sora Linea Salerno-Lucera Lingua...
    42 KB (4,428 words) - 17:18, 25 January 2025
  • Il novarese (nuares) è un dialetto, o un insieme di dialetti, appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda con influenze della vicina lingua...
    22 KB (3,158 words) - 12:36, 1 November 2024
  • può classificare come dialetto di fondo ligure. Il dialetto di Vezzano Ligure si pone in posizione intermedia tra il dialetto spezzino e quelli lunigianesi...
    55 KB (5,706 words) - 21:52, 18 January 2025
  • Italia Dialetti italiani meridionali Dialetti umbri Dialetto perugino Dialetto marchigiano Dialetto anconitano Dialetto sabino Dialetto aquilano Dialetti della...
    13 KB (1,397 words) - 07:11, 23 January 2025
  • Il dialetto parmigiano (nome nativo dialètt pramzan) è un dialetto della lingua emiliana parlato nella città di Parma. Tale varietà non è però uniforme...
    27 KB (3,831 words) - 16:33, 13 November 2024
  • chioggiotto e il dialetto pellestrinotto di Pellestrina (parlati nel territorio della laguna sud), il dialetto di Burano e della laguna nord, il dialetto caorlotto...
    24 KB (2,345 words) - 23:55, 25 November 2023