La notazione Sangallese è una maniera di annotare il canto gregoriano. È la notazione più antica, più conosciuta e più studiata per chi affronta lo studio...
2 KB (221 words) - 18:30, 27 April 2022
fondamentale, Torre d'Orfeo, Roma, 1991. Canto gregoriano Neuma Notazione metense Notazione sangallese Gregorio (software) Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia...
6 KB (685 words) - 09:28, 5 June 2024
Neuma (redirect from Notazione diastematica)
graduale Triplex, vengono utilizzate sia la notazione quadrata sia la notazione sangallese e la notazione metense per offrire una lettura sinottica. I...
10 KB (1,110 words) - 14:15, 27 March 2024
notazione sangallese, ma abbondante è l'uso delle litterae significativae. Il Graduale Triplex riporta in inchiostro nero, sempre sopra la notazione quadrata...
3 KB (363 words) - 19:58, 18 November 2024
sopra ed al di sotto del tetragramma i neumi della notazione metense e della notazione sangallese. Precursore era stata l'edizione del Graduel neumé,...
5 KB (608 words) - 17:16, 24 December 2022
Andrea Valle, La notazione musicale contemporanea: aspetti semiotici ed estetici, Torino, Do Sono-EdT, 2002 Marco Russo, La notazione musicale nell'era...
6 KB (832 words) - 17:17, 14 November 2024
Tetragramma (musica) (category Notazione musicale)
notazione quadrata, insieme con la notazione metense e la notazione sangallese, sono tutt'oggi utilizzati nella notazione del canto gregoriano. Nell'antichità...
4 KB (445 words) - 21:28, 3 October 2024
rappresentazione musicale in notazione quadrata del Graduale Romanum con l'aggiunta della notazione sangallese e della notazione metense, alla luce dello...
44 KB (5,707 words) - 06:36, 15 October 2024
Episema (category Notazione musicale)
episemato nella notazione sangallese. L'episema è ben conosciuto ed utilizzato nella notazione sangallese, mentre è sconosciuto nella notazione di Laon che...
3 KB (360 words) - 10:18, 18 July 2024
Graduale Triplex dove nel repertorio, oltre alla notazione quadrata, viene trascritta anche la notazione sangallese e metense e dove la scelta dei brani è più...
3 KB (376 words) - 14:11, 7 November 2021
Nota (musica) (redirect from Notazione musicale anglosassone)
diesis (♯). Anticamente si usava una notazione di origine greca che utilizzava le lettere dell'alfabeto. Tale notazione è ancora in uso nei paesi di lingua...
17 KB (1,936 words) - 09:14, 5 December 2024
Glossario musicale (I-Q) (section Notazione sangallese)
ululati del lupo. //⇒Notazione mensurale //⇒Notazione metense //⇒Notazione modale //⇒Notazione quadrata //⇒Notazione sangallese Chiamati suoni reali i...
45 KB (4,396 words) - 22:07, 31 October 2024
Torculus (section Esitazioni della notazione quadrata)
durata che non ha bisogno di essere precipitosa. Nella notazione corsiva, sia nella notazione sangallese o quella di Laon più deformata, il torculus semplice...
5 KB (672 words) - 13:44, 13 January 2025
Chiave (musica) (category Notazione musicale)
trova comunemente nella notazione di pezzi per voce di tenore. Insieme alla chiave di basso è la chiave più utilizzata nella notazione musicale. Le note della...
10 KB (1,046 words) - 22:38, 16 October 2024
ipomisolidio. Lo stesso argomento in dettaglio: Notazione sangallese, Notazione metense e Notazione quadrata. La riforma gregoriana introdusse, nelle...
72 KB (9,521 words) - 19:46, 16 January 2025
Pentagramma (category Notazione musicale)
d.C. con il passaggio dalla notazione adiastematica (senza rapporto esatto di intervalli) a un primo esempio di notazione diastematica (dove le altezze...
5 KB (602 words) - 18:17, 1 December 2024
La notazione daseiana (o notazione dasiana) è la notazione musicale utilizzata nei trattati anonimi del IX secolo Musica enchiriadis e Scolica enchiriadis...
4 KB (488 words) - 10:20, 29 August 2023
Litterae significativae (section Lettere sangallesi)
il significato effettivo delle lettere. Litterae presenti nella notazione sangallese: a : altius - più in alto. l : levare - salire. s : sursum vel susum...
3 KB (285 words) - 15:59, 14 November 2022
sillabe iniziali dei 6 versi precedenti (infatti non è un Si, secondo la notazione moderna, ma un Sol). Il nome della settima nota della scala diatonica...
5 KB (673 words) - 17:44, 19 November 2024
Musica antica (section Notazione ed esecuzione)
usavano notazioni neumatiche di tipo adiastematico, di cui la notazione sangallese e quella metense sono le più rappresentative. Queste notazioni non volevano...
87 KB (11,514 words) - 18:38, 10 December 2024
Porrectus (section Origine e notazione)
tratta di un torculus resupinus o di un porrectus praepunctum. La notazione corsiva sangallese riflette direttamente la sua etimologia: una successione di un...
2 KB (286 words) - 10:16, 18 July 2024
La notazione mensurale è la notazione musicale che fu usata dall'ultima parte del XIII secolo fino alla fine del Seicento. Mensurale si riferisce alla...
5 KB (759 words) - 09:58, 19 June 2019
utilizzati nella notazione del canto gregoriano. Entrambi sono un gruppo di tre note ascendenti che non vengono distinti nella notazione vaticana. Nella...
3 KB (344 words) - 10:13, 18 July 2024
Episema · Liquescenza · Litterae significativae Notazioni Notazione quadrata · Notazione sangallese · Notazione metense Repertorio Proprium missæ: Introitus...
18 KB (1,903 words) - 22:42, 12 January 2025
missa est. Per le litanie il canto del Kyrie eleison è meno ornato: la notazione si trova a fianco di quella delle altre invocazioni. Il Kyrie è una delle...
17 KB (2,366 words) - 06:42, 3 January 2025
(oltre ad alcune rime interne). La più antica attestazione del testo con notazione musicale si trova in un codice di fine Duecento del monastero femminile...
16 KB (2,225 words) - 17:55, 26 October 2024
Episema · Liquescenza · Litterae significativae Notazioni Notazione quadrata · Notazione sangallese · Notazione metense Repertorio Proprium missæ: Introitus...
7 KB (750 words) - 15:52, 12 December 2024
una barra orizzontale sulla prima nota. Al posto dell'episema, la notazione sangallese segna un allungamento con la lettera T che sta per "tenete", che...
3 KB (351 words) - 09:49, 23 October 2018
Episema · Liquescenza · Litterae significativae Notazioni Notazione quadrata · Notazione sangallese · Notazione metense Repertorio Proprium missæ: Introitus...
19 KB (2,228 words) - 10:17, 21 March 2024
I principali sono il sistema franco-belga o europeo, la notazione di Helmholtz e la notazione scientifica dell'altezza. Il sistema franco-belga è quello...
13 KB (1,460 words) - 20:55, 10 September 2024
Episema · Liquescenza · Litterae significativae Notazioni Notazione quadrata · Notazione sangallese · Notazione metense Repertorio Proprium missæ: Introitus...
13 KB (1,489 words) - 04:15, 2 October 2024