Il bacino della Molassa è un bacino di avampaese situato nelle Alpi Nord-orientali, formatosi durante l'Oligocene e il Miocene come risultato della flessione...
3 KB (338 words) - 08:45, 13 June 2023
(ad esempio la Gonfolite lombarda, nota in passato come Molassa Sudalpina, o la stessa Molassa Svizzera) si sono infatti rivelati almeno in parte sin-orogenici...
5 KB (507 words) - 10:58, 15 February 2024
Geologia delle Alpi (section Rottura Della Pangea)
di bacino della Molassa. I bacini di avampaese sono ricoperti verso sud dal fronte di avanzamento del sovrascorrimento delle Alpi. Il bacino della Molassa...
34 KB (4,275 words) - 07:59, 7 November 2024
Mediterraneo) e con lo stretto dell'Assia, che collegava il Bacino della Molassa con il Bacino del Mare del Nord. Il Miocene inferiore (circa 20 milioni...
9 KB (1,126 words) - 13:58, 2 May 2024
Nord Bacino di Aquitania: Francia Bacino della Molassa: Francia, Svizzera, Austria, Germania Pianura Padana: Italia Bacino dell'Ebro: Spagna Bacino del...
6 KB (629 words) - 09:17, 18 January 2025
Rocciose. Bacino Nord Alpino o Bacino della Molassa Pianura Padana Bacino dell'Ebro Bacino del Guadalquivir Bacino di Aquitania Avanfossa Bradanica Bacino del...
4 KB (473 words) - 09:47, 15 January 2025
seconda dei settori geografici, linea del Canavese, linea del Tonale, linea della Pusteria o linea del Gail, linea delle Giudicarie) è un importante lineamento...
5 KB (534 words) - 16:45, 17 January 2024
(shelf) con depositi costieri e generalmente di mare basso (la cosiddetta "Molassa Veneta"), cui si intercalano episodi vulcanici e depositi vulcanoclastici...
15 KB (1,812 words) - 22:47, 15 March 2024
parte della placca euroasiatica indeformata. Comprende il mar Ionio settentrionale, il mare Adriatico, il settore settentrionale ed orientale della penisola...
4 KB (439 words) - 14:48, 25 August 2024
trasgressione miocenica iniziale o in seguito al sollevamento della catena alpina; quelle del tipo molassa depositatosi, in seguito alla forte erosione delle dorsali...
11 KB (1,273 words) - 15:41, 20 January 2025
sedimenti della Molassa nell'avampaese europeo. È composto da calcari, marne e scisti del Mesozoico deposti lungo il margine meridionale della placca Europea...
2 KB (308 words) - 04:46, 9 August 2015
nell'Altipiano (sino al Rigi) gli strati sovrapposti (non piegati) di molassa. Scomparsa la Molassa, riaffiora il calcare nelle Alpi settentrionali (Alpi calcaree...
253 KB (26,647 words) - 18:15, 1 February 2025
Miotragocerus, e il rinoceronte Aceratherium. Il sito si trova nel bacino della Molassa: alla fine del Miocene, il Mare di Paratetide si era prosciugato...
12 KB (1,404 words) - 09:46, 3 September 2023
Calabria e Lucania (PDF) (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014). Molassa Flysch Lombardo Formazione Marnoso Arenacea Sequenza di Bouma Torbiditi...
6 KB (666 words) - 19:48, 27 September 2022
i cinque batoliti della Cornovaglia. Nel Namuriano ha inizio lo smantellamento della catena, indicato dalla formazione di molasse, ma la regione subì...
12 KB (1,316 words) - 18:29, 17 January 2025
trasforme destra che come faglia inversa. La parte settentrionale della faglia fa parte della Linea Insubrica che separa le Alpi meridionali dalle falde dell'austroalpino...
2 KB (297 words) - 17:21, 24 December 2020
semplicemente, Pennidico) si intende una delle principali suddivisioni geologiche della regione Alpina. La falda è principalmente presente nell'area occidentale...
4 KB (446 words) - 21:34, 31 March 2022
periodo, infatti, inizia il rifting della Pangea. L'oceano si configura quindi come una porzione del più grande oceano della Tetide. La fase di apertura non...
1 KB (217 words) - 00:49, 15 April 2024
separa quindi le rocce ad alto grado metamorfico, che si trovano all'interno della catena (a sud del lineamento), dal basamento cristallino e dalle rocce sedimentarie...
792 bytes (77 words) - 15:56, 29 November 2021
principale, che si estende dalla zona di Bormio fino ad arrivare al Bacino della Pannonia. All'interno di quest'area troviamo delle finestre tettoniche...
5 KB (717 words) - 20:25, 1 February 2015
ISBN 0-7167-2882-6. F. Ricci Lucchi, Flysch, molassa, cunei clastici: tradizione e nuovi approcci nell'analisi dei bacini orogenici dell'Appennino Settentrionale...
3 KB (434 words) - 10:48, 13 June 2021
plutoni femici tipici della crosta terrestre inferiore. In seguito alla riesumazione del terreno, durante la formazione della catena alpina, la crosta...
1 KB (210 words) - 09:02, 3 May 2017
l'Austroalpino. Ad est della duomo Lepontino tutte e tre si trovano uno sopra l'altro; lo stesso vale per la regione ad ovest della struttura, se l'unità...
2 KB (240 words) - 18:48, 19 September 2017
appenninici, la catena della Laga non è costituita di calcari, bensì di rocce poco permeabili, quali arenarie e marne, meglio note come molasse che rendono molto...
40 KB (4,396 words) - 23:13, 27 December 2024
penetrati in superficie a nord-ovest della geosinclinale dell'altopiano svizzero, piena di depositi di molassa e che si estende nella bassa montagna...
47 KB (5,419 words) - 03:55, 14 January 2025
(o Oceano Nord Pennidico), un braccio oceanico che collegato all'Oceano della Tetide (o Oceano Ligure-Piemontese) prima dell'orogenesi alpina. Sono interposte...
2 KB (299 words) - 21:43, 31 March 2022
Diga di Barcis (section Struttura della diga)
torrente Cellina e la Diga di Ravedis, 2014. Barcis - Barcis, loc. Ponte Molassa (PN), su www.progettodighe.it, 20 aprile 2010. URL consultato il 29 giugno...
5 KB (514 words) - 16:16, 16 December 2024
Lepontino. Si interpreta la linea come espressione del movimento a NNW della placca Apula rispetto alla placca Europea. La faglia del Rodano è una faglia...
2 KB (287 words) - 10:03, 9 June 2014
Goye di Hône (category Canyon della Valle d'Aosta)
forra è lunga oltre un chilometro, tra 440 e 395 metri s.l.m. allo sbocco della Valle di Champorcher verso la valle centrale solcata dalla Dora Baltea,...
8 KB (935 words) - 01:19, 30 August 2023
Lago di Ravedis (category Laghi della provincia di Pordenone)
massima allerta. Nell'ottobre 2018, in occasione della Tempesta Vaia, ha laminato la piena del bacino montano del torrente Cellina di 1400 m³/s mitigando...
15 KB (1,915 words) - 16:49, 21 December 2023
gran parte da due bacini sedimentari formatisi nel Paleozoico e nel Quaternario: a ovest il Bacino degli Iullemmeden, a est il Bacino del Niger Orientale...
2 KB (281 words) - 08:37, 12 December 2024