Il cenotafio del cardinale Marino Caracciolo è un monumento sepolcrale realizzato nel 1540 dallo scultore Agostino Busti, detto il Bambaja, e posto nel...
4 KB (396 words) - 07:39, 7 May 2023
monumentali, realizzate tra la fine del Trecento e gli anni ottanta del Novecento. La costruzione di vetrate nel cantiere del duomo milanese cominciò a soli...
27 KB (3,284 words) - 13:20, 23 December 2024
Agostino Busti (category Scultori italiani del XV secolo)
un elevato numero di tombe e di monumenti, inclusi il cenotafio del cardinale Marino Caracciolo, quelli di Gian Marco, Zenone Birago, Mercurio Bua, Giovanni...
10 KB (1,102 words) - 10:25, 17 August 2024
Duomo di Milano (redirect from Terrazze del Duomo)
Monumento al cardinale Marino Ascanio Caracciolo, governatore di Milano morto nel 1538, opera manierista di Agostino Busti detto il Bambaia. Il cenotafio è caratterizzato...
123 KB (14,843 words) - 12:45, 28 January 2025
significato di Ad Usum Fabricae Ambrosianae (con riferimento alla fabbrica del Duomo di Milano, i cui blocchi, provenienti dalla Val d'Ossola via fiume...
6 KB (685 words) - 13:15, 17 March 2024
Giuseppe Perego, raffigurante la Madonna Assunta e posta sulla guglia maggiore del Duomo di Milano. Dal momento della sua posa, avvenuta nel 1774, è diventata...
9 KB (1,082 words) - 16:17, 22 January 2025
Josquin Desprez (category Compositori del XV secolo)
1484, entrò a servizio della corte milanese degli Sforza: al seguito del cardinale Ascanio Sforza, fu probabilmente a Roma nel 1484-85 e a Parigi nel 1489...
9 KB (1,201 words) - 10:02, 21 August 2024
Simone da Orsenigo (category Architetti italiani del XIV secolo)
attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Questa voce sull'argomento architetti italiani è...
1 KB (216 words) - 19:36, 27 December 2024
Piazza del Duomo (Piazza del Domm in dialetto milanese, AFI: [ˈpjasa del ˈdɔm]) è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui...
19 KB (1,876 words) - 17:40, 16 January 2025
Fabbrica del Duomo di Milano è la fabbriceria della cattedrale di Milano. Dal 1387, anno della sua fondazione, si è occupata della sua costruzione, del reperimento...
26 KB (3,209 words) - 08:11, 2 September 2024
Basilica vetus (category Piazza del Duomo (Milano))
costruzione del Duomo di Milano. La basilica vetus venne progressivamente demolita a partire dal 1386 proprio per poter permettere la costruzione del moderno...
19 KB (1,992 words) - 19:06, 15 December 2023
Massimo Palombella (category Presbiteri italiani del XX secolo)
del Pontificio Consiglio della Cultura concesso nel 2001 dal cardinale Paul Poupard «in considerazione della qualità culturale delle prestazioni del Coro...
12 KB (1,412 words) - 21:54, 2 January 2025
il 1563. Il monumento fu commissionato nel 1559 da papa Pio IV in onore del fratello Gian Giacomo Medici, condottiero e marchese di Marignano soprannominato...
4 KB (420 words) - 10:01, 2 November 2023
All'epoca del cardinale Borromeo infatti, il transetto era percorso durante il giorno da un numero elevatissimo di persone che passavano tra le porte del transetto...
4 KB (525 words) - 10:04, 29 April 2023
Basilica maior (category Piazza del Duomo (Milano))
paleocristiana di Milano, oggi non più esistente, che si trovava sull'odierna piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ovvero l'odierno...
22 KB (2,084 words) - 07:00, 30 August 2024
Papa Clemente XII (category Cardinali italiani del XVII secolo)
più giovane cardinale della storia della Chiesa. Prima di lui si era avuto solamente un caso simile: Alfonso del Portogallo, creato cardinale da papa Leone...
43 KB (4,604 words) - 14:01, 25 December 2024
mondiale e proveniente dalla collezione del cardinale Cesare Monti. Sono da segnalare gli splendidi monocromi del Cerano dedicati alla Creazione di Eva...
23 KB (3,090 words) - 02:05, 20 December 2024
Marco Frisoni (category Ingegneri italiani del XIV secolo)
1390), è stato un ingegnere italiano. Probabilmente uno dei progettisti del Duomo di Milano, il suo nome, più volte confuso con Matteo da Campione o...
1 KB (177 words) - 10:20, 16 October 2024
La cappella musicale del Duomo di Milano è il coro, formato da cantori adulti e bambini (pueri cantores), dotato di un patrimonio musicale proprio che...
11 KB (1,413 words) - 02:05, 28 June 2024
Marziano Perosi (category Compositori italiani del XX secolo)
Fratello di Lorenzo Perosi e del cardinale Carlo Perosi, fu organista e maestro di cappella al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, maestro-assistente...
2 KB (169 words) - 21:29, 4 September 2023
Luciano Migliavacca (category Presbiteri italiani del XX secolo)
Cattolica del Sacro Cuore di Milano (con una tesi sulle "Orationes de tempore" del Messale ambrosiano). Nel 1942 è ordinato presbitero dal cardinale Alfredo...
6 KB (535 words) - 18:12, 23 May 2024
La Dedicazione del Duomo di Milano è una solennità celebrata dalla Chiesa cattolica di rito ambrosiano nella terza domenica del mese di ottobre. La solennità...
5 KB (416 words) - 15:19, 4 May 2021
217), con due tastiere e pedaliera e 16 registri. Il primo organo a canne del duomo di Milano di cui si è a conoscenza è uno strumento costruito nel 1395...
47 KB (3,035 words) - 16:51, 4 October 2024
(1602): San Carlo visita la valle Mesolcina. Il Duchino (1610): Miracolo di Marina Ferraro a Cracovia. (Colpita da una forma grave di idropisia che le gonfiava...
12 KB (1,602 words) - 09:36, 8 April 2024
Benedetto Neri (category Compositori italiani del XVIII secolo)
Maestro di cappella a Novara. Fu chiamato poi a far parte dell'organico fisso del Duomo, di cui fu Maestro direttore della cappella musicale dal 1824 alla...
3 KB (322 words) - 21:38, 4 September 2023
Franchino Gaffurio (category Compositori italiani del XV secolo)
italiano. Cantore, insegnante e amministratore, Gaffurio incarnò l'uomo colto del Rinascimento, dedito a numerose attività intellettuali e artistiche. Umanista...
15 KB (1,766 words) - 19:54, 29 February 2024
ospitante l'Ospedale Maggiore di Milano e ora sede dell'Università degli Studi del capoluogo lombardo, finalizzato all'attracco dei barconi provenienti dai...
11 KB (1,142 words) - 08:50, 30 April 2024
Matteo da Perugia (category Compositori italiani del XV secolo)
prima del 1418) è stato un compositore medioevale italiano. Matteo da Perugia è considerato il primo magister a cantu documentato, che fu a servizio del Duomo...
4 KB (384 words) - 13:18, 29 November 2023
Guglielmo Quarenghi (category Compositori italiani del XIX secolo)
San Giovanni Bono · Cenotafio del cardinale Marino Caracciolo · Madonnina · Monumento funebre a Gian Giacomo Medici · Organi del Duomo di Milano · Quadroni...
2 KB (261 words) - 14:36, 26 July 2023
Ignazio Donati (category Compositori italiani del XVI secolo)
21 gennaio 1638) è stato un compositore italiano del primo barocco. Fu uno dei pionieri dello stile del mottetto concertato. Poco si sa della sua giovinezza...
4 KB (552 words) - 21:20, 4 September 2023
Papa Pio V (redirect from Elevazione del Ducato di Firenze a Granducato di Toscana)
che reagirono ribellandosi o fuggendo. Le truppe del viceré, guidate da Marino e Ascanio Caracciolo, incendiarono i paesi, ma furono attaccate dalla popolazione...
54 KB (6,136 words) - 17:18, 23 December 2024