• M i d {\displaystyle M^{id}} la grandezza nella miscela ideale, e M E {\displaystyle M^{E}} la grandezza in eccesso, sussiste la relazione: M E = M −...
    2 KB (387 words) - 15:41, 28 October 2022
  • frazione molare è una grandezza adimensionale che viene impiegata in chimica per esprimere la concentrazione di una specie chimica in una miscela omogenea...
    3 KB (403 words) - 15:14, 13 March 2025
  • dall'uso delle funzioni di Margules, di coefficienti di attività o grandezza in eccesso. Un singolo parametro di Margules può essere sufficiente per descrivere...
    9 KB (1,678 words) - 09:15, 11 April 2022
  • In termodinamica si definisce grandezza parziale molare del componente i-esimo di una miscela la variazione infinitesima di una grandezza estensiva al...
    4 KB (567 words) - 15:57, 14 March 2025
  • la massa in grammi del soluto (in grammi) m s o l v e n t e {\displaystyle m_{solvente}} è la massa in grammi del solvente (in grammi). In molti casi...
    2 KB (410 words) - 08:47, 10 March 2024
  • campione in esame, e R s t a n d a r d {\displaystyle R_{standard}} è il rapporto di abbondanza di un materiale di riferimento. Questa grandezza viene normalmente...
    3 KB (355 words) - 23:39, 26 January 2024
  • della concentrazione di una specie chimica in una soluzione, è definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione. Il termine molarità...
    4 KB (472 words) - 20:42, 12 January 2022
  • soluzione è detta "sovrassatura" (o soprassatura). In tal caso il soluto in eccesso tende a separarsi in una fase separata (come un precipitato sul fondo...
    5 KB (540 words) - 19:34, 21 February 2024
  • è pari a 1; se la composizione viene espressa come percentuale (in moli, in peso, in volume, ecc.), la somma delle composizioni dei 3 componenti è pari...
    6 KB (678 words) - 09:34, 30 December 2021
  • soluzione Numero di trasporto Sfera di solvatazione Grandezza parziale molare Grandezza in eccesso Diagramma ternario Attività (chimica) Altri progetti...
    16 KB (2,584 words) - 21:39, 16 March 2025
  • al caso ideale, e sono caratterizzate da un'energia libera di Gibbs di eccesso (GE) positiva. La pressione di vapore totale risulta maggiore, e nel diagramma...
    17 KB (1,832 words) - 16:45, 13 November 2024
  • dettaglio, si parla di sfera d'idratazione nel caso in cui il solvente sia acqua. Quando uno ione passa in soluzione acquosa, essendo questo carico e avendo...
    2 KB (295 words) - 19:02, 26 September 2024
  • idrofila, in quanto essendo polare è in grado di stabilire legami idrogeno con l'acqua (H2O) permettendole di sciogliersi più prontamente in acqua piuttosto...
    6 KB (604 words) - 17:15, 29 September 2023
  • valori che possono differire tra loro di diversi ordini di grandezza, per cui in molti casi, in analogia al pH, si usa riportare i corrispondenti valori...
    5 KB (693 words) - 11:26, 18 January 2025
  • (ghiaccio e NaCl) e la fase liquida (la soluzione) in contemporaneo equilibrio. Gli eutettici riguardano in particolare le leghe metalliche, specie quelle...
    5 KB (524 words) - 12:10, 26 January 2025
  • potabili in generale. Solitamente espresso in mg/L, indica la quantità di sostanza solida perfettamente secca che rimane dopo aver fatto evaporare in una capsula...
    2 KB (261 words) - 16:33, 10 March 2024
  • In termodinamica una grandezza residua è definita come la differenza tra i valori di una grandezza termodinamica di un gas in condizioni reali (o attuali)...
    2 KB (272 words) - 08:22, 26 May 2021
  • momento dipolare elettrico (o momento di dipolo elettrico), che è una grandezza fisica vettoriale misurabile sperimentalmente e che deriva dalla presenza...
    8 KB (947 words) - 09:44, 13 March 2025
  • colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e...
    10 KB (1,089 words) - 10:52, 4 May 2025
  • lipofilo (o lipofilico o oleoso), in quanto le sostanze che non sono solubili in solventi acquosi sono solubili in solventi oleosi. Le specie idrofobe...
    4 KB (388 words) - 13:44, 4 July 2025
  • Supersaturazione · Diluizione · Diluizione seriale · Grandezza parziale molare · Grandezza apparente molare · Grandezza in eccesso · Divario di miscibilità Concentrazione...
    1 KB (151 words) - 11:45, 13 July 2025
  • sodio (NaCl) in acqua può essere scritta come Na+(aq) + Cl−(aq). La parola acquoso significa pertinente a, correlato a, simile a o dissolto in acqua. Essendo...
    3 KB (338 words) - 22:52, 11 January 2025
  • chimica di un miscuglio o l'entità della presenza di un composto chimico in una sostanza. Viene definito come il rapporto tra il volume di composto e...
    2 KB (356 words) - 19:27, 30 June 2019
  • rapporto tra la massa mv di vapore acqueo e la massa ms d'aria secca contenute in una certa massa d'aria umida m (miscela aria-vapore acqueo): r = m v m s {\displaystyle...
    1 KB (250 words) - 13:51, 13 March 2020
  • caratteristiche molecolari fanno sì che le molecole anfipatiche, immerse in un liquido acquoso, tendano a formare spontaneamente un doppio strato, nel...
    2 KB (197 words) - 05:36, 11 June 2024
  • (simbolo: b) è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione. La molalità viene utilizzata meno rispetto alla molarità, ma...
    16 KB (3,311 words) - 14:24, 1 December 2024
  • entropica. In primo luogo calcoliamo l'entropia di miscelazione, ovvero l'incremento dell'incertezza circa le posizioni delle molecole quando sono in soluzione...
    12 KB (1,754 words) - 06:36, 5 October 2024
  • guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. In chimica, un solvente protico è un solvente la cui struttura molecolare presenta...
    1 KB (208 words) - 13:52, 19 September 2023
  • riferimento. In chimica, una sospensione è una dispersione, una miscela eterogenea in cui una fase solida con dimensione particellare >1 µm, è disciolta in una...
    3 KB (343 words) - 16:33, 29 May 2025
  • unitaria che consiste nel preparare una soluzione in uno dei seguenti modi: sciogliendo un soluto in un opportuno solvente; aggiungendo ulteriore solvente...
    1 KB (178 words) - 13:16, 11 May 2025
  • Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai...
    7 KB (827 words) - 23:43, 19 March 2025