112 Piscium
112 Piscium | |
---|---|
Classe spettrale | G2 IV |
Distanza dal Sole | 109 anni luce |
Coordinate | |
Ascensione retta | 02h 00m 09.16s |
Declinazione | +03° 05′ 49,2″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,66 R⊙ |
Massa | 1,37 M⊙ |
Temperatura superficiale |
|
Metallicità | +0,31 [Fe/H] |
Età stimata | 3 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,9 |
Nomenclature alternative | |
HD 12235 / HR 582 / HIP 9353 / SAO 110266 / BD+02 311 | |
112 Piscium (112 Psc) è una stella di magnitudine apparente +5,9 situata nella costellazione dei Pesci che, in base ai dati del satellite Hipparcos, si trova a 109 anni luce del sistema solare.[1]
112 Piscium è una subgigante gialla di tipo spettrale G2IV, con una temperatura effettiva tra 5911 e 5929 K, ed è una stella leggermente evoluta il cui diametro è del 66% più grande di quello del Sole.[2][3][4] La stella ruota su se stessa con una velocità di rotazione di 5,6 km/s.[5] La sua luminosità è 3,7 volte superiore a quella del Sole e ha una massa 37% maggiore del Sole. La sua età è di circa 3 miliardi di anni.[4]
Per quanto riguarda la sua composizione chimica, 112 Piscium ha una notevole metallicità, ([Fe/H] = +0,31), più del doppio di quella solare.[2] In particolare magnesio ed europio sono oltre tre volte più abbondanti che nel Sole.[6] Fa eccezione il litio, che è meno abbondante rispetto al Sole (logє[Li] = 0,95).[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 112 Psc, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 31 dicembre 2024.
- ^ a b Chen, Y. Q.; Zhao, G.; Izumiura, H.; Zhao, J. K.; Liu, Y. J.; Honda, S.; Ohkubo, M., Abundance Pattern of Metal-Rich Stars from 14 Old and 24 Young Stars, in The Astronomical Journal, vol. 135, n. 2, 2008, pp. 618-630.
- ^ Holmberg, J.; Nordström, B.; Andersen, J., The Geneva-Copenhagen survey of the solar neighbourhood. III. Improved distances, ages, and kinematics, in Astronomy and Astrophysics, vol. 501, n. 3, 2009, pp. 941-947.
- ^ a b Takeda, Genya; Ford, Eric B.; Sills, Alison; Rasio, Frederic A.; Fischer, Debra A.; Valenti, Jeff A., Structure and Evolution of Nearby Stars with Planets. II. Physical Properties of ~1000 Cool Stars from the SPOCS Catalog, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 168, n. 2, 2007, pp. 297-318.
- ^ Valenti, Jeff A.; Fischer, Debra A., Spectroscopic Properties of Cool Stars (SPOCS). I. 1040 F, G, and K Dwarfs from Keck, Lick, and AAT Planet Search Programs, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 159, n. 1, 2005, pp. 141-166.
- ^ a b Luck, R. Earle; Heiter, Ulrike, Dwarfs in the Local Region, in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 6, 2006, pp. 3069-3092.