Aleatico di Gradoli liquoroso
Aleatico di Gradoli | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 90 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 12,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 17,5% |
Estratto secco netto minimo | 20,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 21/06/1972 |
Gazzetta Ufficiale del | 22/08/1972, n 217 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
L'Aleatico di Gradoli liquoroso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Viterbo.
Caratteristiche organolettiche
[modifica | modifica wikitesto]- colore: rosso granato più o meno intenso, talvolta con riflessi violacei
- odore: aromatico, delicato, caratteristico
- sapore: pieno, dolce, armonico, gradevole
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Viterbo (1991/92) 419,33
- Viterbo (1992/93) 242,77
- Viterbo (1993/94) 430,87