Alfasigma

Alfasigma
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2017
Sede principaleBologna
Persone chiave
SettoreFarmaceutico
ProdottiFarmaci
Fatturato1,05 miliardi di [1] (2017)
Dipendenti2800 (2016)
Slogan«Farmaceutica per passione»
Sito webwww.alfawassermann.it/it e www.alfasigma.com/

Alfasigma è una società farmaceutica multinazionale italiana con sede a Bologna nata il 1º agosto 2017 dalla fusione per incorporazione di Alfa Wassermann S.p.A. della famiglia Golinelli, Biofutura Pharma S.p.A. e Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A. della famiglia Cavazza. I suoi impianti produttivi si trovano ad Alanno (Pescara), Pomezia (Roma) e Sermoneta (Latina).

Attiva in 18 paesi tra cui USA, Cina, Russia e diversi paesi europei, con sede legale a Milano e la direzione generale a Bologna, ha tra le principali aree terapeutiche quelle di attività ortopedia, remautologia, cardio-metabolica, diabetologia, gastroenterologia, vascolare e ginecologica.

Nasce ufficialmente il 1º agosto 2017[2], dopo il progetto del 2015, dalla fusione tra la Alfa Wassermann, fondata a Bologna nel 1948 da Marino Golinelli (comprendeva 11 consociate con 1370 dipendenti di cui 670 in Italia e con un fatturato consolidato 2014 di 408 milioni di euro) e la Sigma-Tau, fondata a Roma nel 1957 da Claudio Cavazza (e da lui presieduta sino al 2011, anno della sua scomparsa) con 1140 dipendenti e un fatturato di 491 milioni.[3]

Il 75% di Alfasigma appartiene alla famiglia Golinelli, il 20% alla Cavazza, il 5% ad una joint venture Intesa Sanpaolo-Neuberger Berman.[4]

Gli stabilimenti si trovano ad Alanno (Pescara), Pomezia (Roma) e Sermoneta (Latina), le spese per la Ricerca e Sviluppo sono tra l'8-10% dei ricavi. In seguito alla fusione, si è subito parlato di esuberi: inizialmente 456, ridotti nel novembre 2017 a 300. Riguardano le sedi di Milano, Pomezia, Alanno e Bologna.[5]

Nel 2017 l'azienda ha acquisito la Pamlab, società di medical food per la psichiatria e le malattie metaboliche, situata a Covington (Louisiana) con 300 dipendenti e un giro d'affari di cento milioni di dollari. La Pamlab ha preso il nome di Alfasigma Usa.[6]

  1. ^ Financial highlights 2017, su alfasigma.com. URL consultato il 9 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  2. ^ Repubblica.it, 6 settembre 2017.
  3. ^ Nozze nella farmaceutica italiana: Alfa Wassermann e Sigma-Tau uniscono le forze, su repubblica.it, 6 marzo 2015. URL consultato il 28 agosto 2017.
  4. ^ Il Sole 24 Ore, 11 maggio 2016
  5. ^ Alfasigma, accordo al ministero: scattano 300 esuberi, su repubblica.it. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  6. ^ Alfasigma si rafforza in Usa con l'acquisizione di Pamlab (integratori), su corriere.it. URL consultato il 13 dicembre 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 1757 5732
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende