Alfonso Doria Pamphili Landi
Alfonso Doria Pamphili Landi | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 24 febbraio 1894 – 5 dicembre 1914 |
Legislatura | dalla XVIII (nomina 4 gennaio 1894) |
Tipo nomina | Categoria: 21 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Possidente |
Alfonso Doria Landi Pamphili | |
---|---|
XV Principe di Melfi | |
In carica | 1890 – 1914 |
Predecessore | Giovanni Andrea V Doria Pamphili |
Successore | Filippo Andrea VI Doria Pamphili |
Trattamento | Sua Grazia |
Altri titoli | Principe del Sacro Romano Impero Principe di Valditaro Principe di Meldola Duca di Montelanico Marchese di Torriglia |
Nascita | Roma, 25 settembre 1851 |
Morte | Roma, 5 dicembre 1914 (63 anni) |
Dinastia | Doria Landi Pamphili |
Padre | Filippo Andrea V Doria Pamphili |
Madre | Maria Alathea Talbot |
Consorte | Emilia Pelham Clinton |
Figli | Filippo Andrea Orietta Giovanni Andrea |
Religione | Cattolicesimo |
Alfonso Doria Pamphili Landi, XV principe di Melfi (Roma, 25 settembre 1851 – Roma, 5 dicembre 1914), è stato un nobile e politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Infanzia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Roma il 25 settembre 1851, membro della famiglia della nobiltà romana Doria Landi Pamphili, era figlio di Filippo Andrea V e della nobildonna inglese Maria Alathea Talbot.
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Sposò Emilia Pelham Clinton, figlia del VI Duca di Newcastle, con cui ebbe quattro figli.
Principe di Melfi
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, privo di eredi, assunse i titoli nobiliari di Principe di Melfi e del Sacro Romano Impero.
Fu attivo alla corte dei Savoia e in diverse istituzioni di beneficenza. Fu consigliere comunale dal 1893 al 1897. Nel 1894 fu nominato senatore, scelto fra le "persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria".
Nel 1898 divenne presidente della neonata Cassa Nazionale della Previdenza (oggi INPS).
Fu anche vice presidente della Croce Rossa ed è stato tra i fondatori della scuola per infermieri professionali per bambini abbandonati.
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Morì il 5 dicembre 1914 a Roma.
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Il principe Alfonso ed Emilia Pelham Clinton ebbero tre figli:
- Filippo Andrea VI, che fu sindaco di Roma dopo la Liberazione;
- Orietta, che sposò Febo Borromeo d'Adda;
- Giovanni Andrea, morto in tenera età.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Andrea Doria Landi Pamphili, IX principe di Melfi | Giovanni Andrea Doria Landi, VIII principe di Melfi | ||||||||||||
Eleonora Carafa della Stadera | |||||||||||||
Luigi Doria Landi Pamphili, X principe di Melfi | |||||||||||||
Leopoldina di Savoia-Carignano | Luigi Vittorio di Savoia-Carignano, principe di Carignano | ||||||||||||
Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg | |||||||||||||
Filippo Andrea Doria Landi Pamphili, XI principe di Melfi | |||||||||||||
Domenico Orsini | Filippo Bernualdo Orsini, VII principe di Solofra | ||||||||||||
Maria Teresa Caracciolo | |||||||||||||
Teresa Orsini | |||||||||||||
Faustina Caracciolo | Giuseppe Caracciolo, VI principe di Torella | ||||||||||||
Beatrice de Alarcón y Mendoza, XI marchesa della Valle Siciliana | |||||||||||||
Alfonso Doria Landi Pamphili, XII principe di Melfi | |||||||||||||
John Joseph Talbot | Charles Talbot | ||||||||||||
Mary Mostyn | |||||||||||||
John Talbot, XVI conte di Shrewsbury | |||||||||||||
Catherine Clifton | Thomas Clifton | ||||||||||||
Jane Bertie | |||||||||||||
Mary Talbot | |||||||||||||
William Talbot | Matthew Talbot | ||||||||||||
Jane ? | |||||||||||||
Maria Theresa Talbot | |||||||||||||
Mary O'Toole | Laurence O'Toole, lord di Buxton | ||||||||||||
Elizabeth Margaret Masterson | |||||||||||||
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso Doria Pamphili Landi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fiorella Bartoccini, DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 41, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992.
- DORIA PAMPHILI Alfonso, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4861159477986227990004 · BAV 495/351226 |
---|