Alfonso III d'Avalos

Disambiguazione – "Alfonso d'Avalos" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Alfonso d'Avalos (disambigua).
Alfonso III d'Avalos d'Aquino
Tiziano, Ritratto di Alfonso d'Avalos, 1533 circa
Marchese del Vasto
Stemma
Stemma
In carica1504 –
1546
PredecessoreInnico II d'Avalos
SuccessoreFrancesco Ferdinando d'Avalos
Nome completoAlfonso III d'Avalos d'Aquino
NascitaIschia, 25 maggio 1502
MorteVigevano, 31 marzo 1546 (43 anni)
Luogo di sepolturaChiesa di Sant'Anna dei Lombardi
DinastiaD'Avalos
PadreInnico II d'Avalos
MadreLaura Sanseverino
ConsorteMaria d'Aragona
FigliFrancesco Ferdinando
Maria
Antonia
Innico
Cesare
Carlo
Giovanni
Beatrice
Alfonso III d'Avalos d'Aquino
Ritratto in armatura del principe Alfonso III d'Avalos d'Aquino (opera di Antonio Moro conservata presso il Museo Czartoryski)
SoprannomeMarchese del Vasto
NascitaIschia, 25 maggio 1502
MorteVigevano, 31 marzo 1546
Luogo di sepolturaChiesa di Sant'Anna dei Lombardi
EtniaItaliano
Dati militari
Paese servitoSacro Romano Impero Germanico
Impero spagnolo
Forza armataEsercito Imperiale
ArmaFanteria, Cavalleria
Anni di servizio1522 - 1540
Comandanti
Guerre
Campagne
Battaglie
DecorazioniCavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
Altre caricheGovernatore del Ducato di Milano
voci di militari presenti su Wikipedia

Alfonso III d'Avalos d'Aquino (Ischia, 25 maggio 1502Vigevano, 31 marzo 1546) è stato un militare e politico italiano.

Allocuzione di Alfonso d'Avalos, 1540-1541, Tiziano Vecellio, Museo del Prado, Madrid

Era figlio di Innico II d'Avalos e di Laura Sanseverino.

Nel 1521 ottenne il riconoscimento di Grande di Spagna da aggiungere al titolo di marchese del Vasto riconosciuto al padre nel 1496.

Combatté a fianco del cugino Fernando Francesco d'Avalos nella battaglia di Pavia del 1525, distinguendosi in due fasi diverse. All'inizio, guidò l'avanguardia imperiale costituita da 3 000 uomini, per metà lanzichenecchi tedeschi armati di picca e per metà achibugieri spagnoli, che indossano camicie bianche per riconoscersi nel buio. Dopo aver preso il castello di Mirabello, fu costretto a ritirarsi per non trovarsi in posizione isolata rispetto al resto dell'esercito imperiale. Più tardi, partecipò a una fase critica della battaglia in cui i tercios spagnoli sconfissero la rinomata fanteria svizzera al servizio della Francia sotto il comando di Robert de la Marck, signore di Fleuranges (odierno Florange). Questo successo fu conseguito anche grazie alla sortita della guarnigione di Pavia comandata da Antonio de Leyva che prese alle spalle l'esercito francese.[1]

Nel 1525 Carlo V concesse ad Alfonso il feudo di Castelleone, nella cui titolarità egli venne confermato da Francesco II Sforza nel 1531. Il 25 agosto del 1526 il d'Avalos venne investito del titolo di marchese di Castelnuovo Scrivia.[2] Nel 1531 ricevette il titolo di conte di Castellazzo Bormida.

Venne fatto prigioniero da Andrea Doria durante l'assedio di Napoli del 1528.

Nella distribuzione a favore dei nobili rimasti fedeli alla Spagna voluta da Carlo V nel 1529 dei beni confiscati alla nobiltà filofrancese del regno di Napoli, Alfonso d'Avalos ricevette diversi feudi. Per mezzo del diploma spedito dalla città di Ratisbona in data 28 luglio 1532, l'imperatore donò al d'Avalos e ai suoi eredi e successori i seguenti beni: Montesarchio (col titolo di principe), Castelpagano, Cervinara, Rotondi, Airola, Vico di Pantano, Bisaccia, Valle di Vitulano, Procida.[3] A questi si aggiungevano: una casa posta nella piazza di Nilo di Napoli; il dritto di compra spettante alla regia Corte sui castelli di Colle e Circello, devoluti al regio demanio in seguito alla ribellione di Giovan Vincenzo Carafa, marchese di Montesarchio; la terra di Pescara col titolo di marchese, similmente ricaduta al fisco a causa del delitto di fellonia commesso dalla città di Chieti; il castello di Baranello posto nella provincia di Molise, in precedenza appartenuto al ribelle Antonio Sanfelice; il dritto che spettava alla regia Corte di ricomprare la città di Lettere e i casali di Angri, Gragnano, Pimonte, Franchi e Positano, devoluti al regio demanio a causa della ribellione di Carlo de Miroballo; una rendita annua di ducati 3.600 sui dritti fiscali delle città e terre precedentemente menzionate.[3]

Fu governatore di Milano dal 1538 al 1546.

Fu probabilmente responsabile dell'assassinio a Pavia di Cesare Fregoso e di Antonio Rincon, avvenuto il 3 luglio 1541.[4][5]

Comandò l'esercito imperiale in Italia durante la campagna d'Italia tra il 1542 e il 1546, e fu sconfitto dai francesi nella battaglia di Ceresole. Il 28 giugno 1543, assieme all'imperatore Carlo V, fece visita a Castel Goffredo al marchese Aloisio Gonzaga e fu ospite della sua corte.[6]

Pare che fosse su sua iniziativa che fu fondata a Milano nel 1546 l'Accademia dei Trasformati per coltivare "la lingua e la poesia italiana".[7]

Il principe Alfonso III d'Avalos sposò il 26 novembre 1523 la duchessa Maria d'Aragona, figlia del duca Ferdinando d'Aragona e della duchessa Caterina Castellana de Cardona; la coppia ebbe i seguenti figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ruy López Dávalos, conte di Ribadeo Diego López Dávalos  
 
Catalina de Mendoza  
Innico I d'Avalos, marchese di Pescara  
Costanza de Tovar Sancho de Tovar  
 
Teresa de Toledo  
Innico II d'Avalos, marchese del Vasto  
Berardo Gaspare d'Aquino, marchese di Pescara Francesco II d'Aquino, marchese di Pescara  
 
Giovanella del Borgo  
Antonella d'Aquino, marchesa di Pescara  
Beatrice Caetani  
 
 
Alfonso III d'Avalos  
Antonello Sanseverino, principe di Salerno Roberto Sanseverino, principe di Salerno  
 
Raimondina Orsini  
Roberto II Sanseverino, principe di Salerno  
Costanza da Montefeltro Federico da Montefeltro, duca di Urbino  
 
Gentile Brancaleoni  
Laura Sanseverino  
Alfonso de Aragón y de Escobar, I duca di Vilahermosa Giovanni II d'Aragona  
 
Leonor de Escobar  
Maria d'Aragona  
Leonor de Sotomayor y Portugal Juan de Sotomayor  
 
Isabel de Portugal  
 
  1. ^ Di Spigna, p. 21 e Casali, passim.
  2. ^ Casalis, p. 210.
  3. ^ a b Ricca, p. 23.
  4. ^ Gualtierotti.
  5. ^ Gaspare De Caro, Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
  6. ^ Piero Gualtierotti, Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga, Mantova, 1978.
  7. ^ Romano Canosa, La vita quotidiana a Milano in età spagnola, Longanesi, Milano 1996, p. 271.
  8. ^ (FR) Knights of the Golden Flee, su antiquesatoz.com, Books AtoZ, 1997. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  • Luigi Casali, Pavia assediata, Pavia, Edizioni Effigie, 2015.
  • Domenico Di Spigna, Ferrante d'Avalos (PDF), in La Rassegna d'Ischia, n. 1, 2009, pp. 17-22. URL consultato il 30 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2019).
  • Charles Oman, A History of the Art of War in the Sixteenth Century, London, Methuen & Co., 1937.
  • Piero Gualtierotti, Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga, Mantova, 1978.
  • Erasmo Ricca, La nobiltà del Regno delle Due Sicilie, vol. 1, 1859.
  • Goffredo Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del Re di Sardegna, vol IV, 1837.
  • Filonico Alicarnasseo (Costantino Castriota), Vita di don Alfonso d'Avalos de Aquino Marchese del Vasto, ms. del XVI sec. , Ms. X, B. 67, Biblioteca Nazionale di Napoli

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Comandante Supremo dell'Esercito Imperiale Spagnolo Successore
Antonio de Leyva 1536 - 1538

Predecessore Governatore del Ducato di Milano Successore
Marino Ascanio Caracciolo 1538-1546 Ferrante I Gonzaga

Predecessore Governatore di Ischia Successore
Costanza d'Avalos 1538-1529 Governatorato elevato a Signoria

Predecessore Principe di Francavilla Successore
1528 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, II Principe di Francavilla

Predecessore Principe di Montesarchio Successore
28 luglio 1532 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, II Principe di Montesarchio

Predecessore Marchese del Vasto Successore
Innico II d'Avalos, III Marchese del Vasto 1504 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, V Marchese del Vasto

Predecessore Marchese di Pescara Successore
Fernando Francesco d'Avalos, VI Marchese di Pescara 1525 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, VIII Marchese di Pescara

Predecessore Marchese di Castelnuovo Scrivia Successore
25 agosto 1526 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, II Marchese di Castelnuovo Scrivia

Predecessore Conte di Loreto Successore
Fernando Francesco d'Avalos, IV Conte di Loreto 1525 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, VI Conte di Loreto

Predecessore Conte di Satriano Successore
Fernando Francesco d'Avalos, IV Conte di Satriano 1525 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, VI Conte di Satriano

Predecessore Conte di Monteodorisio Successore
Fernando Francesco d'Avalos, III Conte di Monteodorisio 1525 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, V Conte di Monteodorisio

Predecessore Conte di Montescaglioso Successore
1528 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, II Conte di Montescaglioso

Predecessore Conte di Belcastro Successore
1528 - 27 novembre 1542 Ferdinando d'Aragona, II Conte di Belcastro

Predecessore Barone di Cropani Successore
1528 - 27 novembre 1542 Ferdinando d'Aragona, II Barone di Cropani

Predecessore Barone di Zagarise Successore
1528 - 27 novembre 1542 Ferdinando d'Aragona, II Barone di Zagarise

Predecessore Signore d'Ischia Successore
Governatorato elevato a Signoria 1529 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, II Signore d'Ischia

Predecessore Signore di Procida Successore
Giovanni Vincenzo Cossa, IX Signore di Procida 1529 - 31 marzo 1546 Francesco Ferdinando d'Avalos d'Aquino d'Aragona, XI Signore di Procida

Predecessore Signore di Castelleone Successore
1531 - 1545 Giovanni de Marino, II Signore di Casteleone
Controllo di autoritàVIAF (EN65106489 · ISNI (EN0000 0001 1767 5758 · SBN UBOV438995 · BAV 495/29779 · CERL cnp01230899 · ULAN (EN500355305 · GND (DE130169676 · BNE (ESXX1517405 (data)