Alpi e Prealpi Giulie
Alpi e Prealpi Giulie | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Monte Tricorno (2 864 m s.l.m.) |
Massicci principali | Alpi Giulie Prealpi Giulie |
Le Alpi e Prealpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe v širšem smislu) sono una sezione delle Alpi, appartenenti alle Alpi Sud-orientali. Si estendono tra il nord-est della regione italiana del Friuli-Venezia Giulia e il nord-ovest delle regioni slovene del Litorale-Carso e dell'Alta Carniola. La vettà più alta è il Monte Tricorno che raggiunge i 2.864 m s.l.m.
Confini
[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi e Prealpi Giulie confinano a nord-est con le Alpi di Carinzia e di Slovenia; a sud-est con le Prealpi Slovene; a sud con la pianura; ad ovest con le Alpi Carniche e della Gail.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Alpi Giulie erano una sezione alpina indipendente e con dimensioni maggiori rispetto a quelle della SOIUSA. Le Prealpi Giulie erano inglobate nella sezione delle Prealpi Trivenete.
Secondo la SOIUSA le Alpi Giulie e le Prealpi Giulie insieme formano una sezione alpina.
Suddivisione
[modifica | modifica wikitesto]In accordo con le definizioni della SOIUSA le Alpi e Prealpi Giulie sono suddivise in due sottosezioni e otto supergruppi:
- Alpi Giulie (Sl: Julijskih Alp)
- Prealpi Giulie (Sl: Julijske Predalpe)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi e Prealpi Giulie