Alto commissario francese nel Levante
Alto commissario francese nel Levante | |
---|---|
Nome originale | (FR) Haut-commissaire française au Levant (AR) المندوب السامي الفرنسي على سورية ولبنان |
Stato | ![]() |
Istituito | 1920 |
Riforme | 1941 |
Soppresso | 1946 |
Successore | Ambasciata francese in Libano |
Sede | Residenza dei Pini, Beirut ![]() 33.877201°N 35.508428°E |
L'Alto commissario francese nel Levante (in francese Haut-commissaire française au Levant, in arabo المندوب السامي الفرنسي على سورية ولبنان?) anche Alto commissario francese in Siria e nel Libano[1], è stato dal 1920 al 1946 il rappresentante della terza repubblica francese nel mandato francese della Siria e del Libano.
Alti commissari
[modifica | modifica wikitesto]# | Ritratto | Alto commissario | Inizio mandato | Fine mandato |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Henri Gouraud | 1919 | 1923 |
2 | ![]() | Maxime Weygand | 1923 | 1924 |
3 | ![]() | Maurice Sarrail | 1924 | 1925 |
4 | ![]() | Henry de Jouvenel | 1925 | 1926 |
5 | ![]() | Henri Ponsot | 1926 | 1933 |
6 | ![]() | Damien de Martel | 1933 | 1939 |
7 | ![]() | Gabriel Puaux | 1939 | 1940 |
8 | ![]() | Jean Chiappe | 1940 | 1940 |
9 | ![]() | Henri-Fernand Dentz | 1940 | 1941 |
A partire dal 1941 la carica fu chiamata Delegato generale francese in Siria e Libano | ||||
10 | ![]() | Georges Catroux | 1941 | 1943 |
11 | Jean Helleu | 1943 | 1943 | |
12 | Paul Beynet | 1944 | 1946 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ministero degli Affari esteri, Rassegna settimanale della stampa estera, vol. 4, Roma, 1928, p. 2707.