Alveolite (odontoiatria)

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In odontoiatria, l'alveolite è una complicanza che avviene durante una estrazione dentaria, e copre l'1-2% di tutti i casi. Si riscontra una maggiore frequenza nell'estrazione dei molari.[1]

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

Sintomatologia: Grande dolore della zona, e odore fetido senza pus.

Nelle forme più gravi, l'alveolite dentale può provocare un dolore intenso che si irradia verso le zone circostanti, come l'orecchio. In alcuni casi, l'infiammazione può essere accompagnata da altri sintomi sistemici, tra cui mal di testa, febbre, gonfiore dei linfonodi e dolore al collo. [2]

A livello locale, possono manifestarsi altri segnali caratteristici, come alitosi, dovuta all'accumulo di batteri nella zona interessata, gonfiore e arrossamento delle gengive, che indicano uno stato di infiammazione, e un'alterazione del gusto, spesso percepita come sgradevole o anomala[3].

Eziologia: La causa è un'osteomielite focale, dove il rivestimento dell'alveolo si disintegra prima del dovuto e diventa terreno fertile per i batteri della bocca.

Terapie: Resistente alle terapie più comuni, ma essa può essere prevenuta grazie all'uso di antibiotici locali e sistemici poco prima dell'estrazione

Un dentista può applicare una medicazione imbevuta di anestetico direttamente nella cavità lasciata dal dente estratto. Questa medicazione viene sostituita ogni 1-3 giorni fino a quando il dolore non scompare, verificato rimuovendo la garza per alcune ore. In alternativa, è spesso impiegata una medicazione commerciale che non necessita di rimozione. Questo tipo di medicazione contiene una combinazione di anestetico, antidolorifico e antimicrobico.

Per un ulteriore sollievo dal dolore, possono essere somministrati per via orale farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi farmaci contribuiscono a ridurre sia l'infiammazione sia il dolore associati al processo di guarigione[4].

  1. ^ M. Laraki, S. Chbicheb; W. El Wady, [Alveolitis: review of the literature]., in Odontostomatol Trop, vol. 35, n. 139, settembre 2012, pp. 19-25, PMID 23316597.
  2. ^ (EN) Complications After Dental Treatment - Mouth and Dental Disorders, su MSD Manual Consumer Version. URL consultato il 18 marzo 2025.
  3. ^ Alveolite dentale: cos'è, quali sono le cause e come curarla, su centridentisticiprimo.it.
  4. ^ John Safar, DDS, MAGD, ABGD, Texas A&M University College of Dentistry, Complications After Dental Treatment, su msdmanuals.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina