Araucaria heterophylla

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino di Norfolk
Pino di Norfolk (Araucaria heterophylla) in Nuova Zelanda
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaAraucariaceae
GenereAraucaria
SpecieA. heterophylla
Nomenclatura binomiale
Araucaria heterophylla
(Salisb.) Franco, 1952
Sinonimi
  • Araucaria excelsa var. glauca Carrière
  • Eutacta excelsa var. aurea-variegata Carrière
  • Eutacta excelsa var. glauca (Carrière) Carrière
  • Eutacta excelsa var. monstrosa Carrière
  • Eutacta excelsa var. variegata-alba Carrière
  • Eutassa heterophylla Salisb.

Il pino di Norfolk (Araucaria heterophylla (Salisb.) Franco) è un albero della famiglia delle Araucariacee. È anche nota con il sinonimo Araucaria excelsa.

Il nome specifico heterophylla viene dal greco antico: ἕτερος?, héteros ("differente") e φυλλα, phýlla ("foglie").

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Allo stato naturale è endemica dell'isola australiana di Norfolk[2], essendone anche il simbolo e comparendo sulla sua bandiera.

Nell'habitat originario è un albero che può raggiungere i 50-70 m[3], in coltivazione raggiunge altezze generalmente inferiori, non più di 25 m[4]. Il portamento è eretto, la ramificazione è orizzontale con rametti verticillati con 4-7 elementi[3]. La chioma risulta di forma piramidale[2]. La corteccia è grigio-brunastra[3]. Il legno è usato per costruzioni navali[2]. Le foglie sono di due tipi (da qui il nome scientifico): nei rami più giovani sono non pungenti, di colore verde chiaro; nei rami adulti sono più corte, imbricate e con apice rigido[2] di color verde brillante[3].

I fiori maschili sono a grappolo, lunghi 4 cm; quelli femminili sono più larghi che lunghi e hanno squame triangolari con una brattea[3]. Producono uno strobilo arrotondato di circa 10 cm di lunghezza e 11 di larghezza, con un seme alato di grandi dimensioni per ogni squama[2].

La pianta non sopporta il gelo[2]. Per il resto è poco esigente, cresce anche su terreni poveri e sabbiosi, ma comunque profondi; di crescita veloce, resiste ai venti anche forti; è molto usata (nelle località dove il clima lo consente) nei giardini di grandi dimensioni, specie in riva al mare; gli esemplari giovani si possono tenere in vaso[4]: infatti viene anche chiamata abete da appartamento, dato che è usata per la decorazione di interni[2].

  1. ^ (EN) Conifer Specialist Group 2000, Araucaria heterophylla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d e f g Paola Lanzara e Mariella Pizzetti, Alberi, 9ª ed., Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1995 [1977], p. 9, ISBN 88-04-13670-7.
  3. ^ a b c d e Colin Risdale, John White e Carol Usher, Alberi, Milano, Mondadori Electa, 2007, ISBN 88-370-4040-7. 1ª ed. originale: (EN) Trees, London, Dorling Kindersley Limited, 2005.
  4. ^ a b Enciclopedia Horticolor degli alberi e arbusti, Lyon, Horticolor, 2010, ISBN 978-2-904176-22-7.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica