Arcidiocesi di Sebastea
Sebastea Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Sebastena in Armenia Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
Mappa della diocesi civile del Ponto (V secolo) | |
Arcivescovo titolare | sede vacante |
Istituita | XVII secolo |
Stato | Turchia |
Arcidiocesi soppressa di Sebastea | |
Diocesi suffraganee | Sebastopoli, Nicopoli, Satala, Berissa |
Eretta | circa IV secolo |
Soppressa | circa XIV secolo |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
L'arcidiocesi di Sebastea (in latino: Archidioecesis Sebastena in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sebastea, corrispondente alla città di Sivas in Turchia, è l'antica sede metropolitana della provincia romana dell'Armenia Prima nella diocesi civile del Ponto e nel patriarcato di Costantinopoli.
Il Martirologio Romano attesta la presenza di diversi santi e martiri di Sebastea: san Biagio il 3 febbraio; i santi Quaranta Martiri il 9 marzo; san Pietro, vescovo e fratello di Basilio Magno e Gregorio di Nissa, il 26 marzo; sant'Atenogene, corepiscopo, il 16 luglio; i santi Carterio, Stiriaco, Tobia, Eudossio, Agapio e compagni, soldati martiri, il 2 novembre; sant'Irenarco il 28 novembre.
Nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli la sede è documentata pressoché ininterrottamente dal VII al XIV secolo ed occupa generalmente l'11º posto nell'ordine gerarchico delle metropolie del patriarcato. Alla provincia ecclesiastica sono inizialmente assegnate 5 diocesi suffraganee: Sebastiopoli, Nicopoli, Satala, Colonia e Berissa. Alla provincia ecclesiastica appartiene anche la sede arcivescovile autocefala di Pedactoe, chiamata Heracleopolis nella prima Notitia.[1] A partire dal X secolo anche la sede di Colonia è annoverata tra le sedi arcivescovili del patriarcato.[2]
Dal XVII secolo Sebastea è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 27 luglio 1989.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Arcivescovi greci
[modifica | modifica wikitesto]- Meruzane †
- San Biagio † (circa 300 - circa 316 deceduto)
- Pietro †
- Eulogio † (menzionato nel 325)
- Melezio † (? - 359 nominato vescovo di Berea)
- Eustazio † (359 - dopo il 378)
- San Pietro † (dopo aprile 379 - 391 deceduto)
- Giovanni † (prima del 449 - dopo il 451)
- Niceforo † (? - 518 deposto)
- Aussenzio † (menzionato nel 536)
- Rufino † (menzionato nel 553)
- Teodosio † (menzionato nel 680)
- Leonzio † (menzionato nel 692)
- Anonimo † (menzionato nell'877/886)[3]
- Eleuterio † (X secolo)[4]
- Demetrio † (menzionato nel 945)[5]
- Teofilatto † (prima del 986/987 - circa 988 eletto metropolita di Kiev)[6]
- Teodoro † (X/XI secolo)[7]
- Teodoto † (X/XI secolo)[8]
- Anonimo † (X/XI secolo)[9]
- Anonimo † (XI secolo)[10]
- Anonimo † (menzionato nel 1019)[11]
- Giorgio † (prima del 1029 - dopo il 1032)[12]
- Teofane † (prima del 1072 - dopo il 1082)[13]
Arcivescovi titolari
[modifica | modifica wikitesto]- Anonimo † (menzionato il 30 marzo 1210)
- Ugo † (22 dicembre 1257 - ?)
- Bernardino † (? - 19 ottobre 1330 nominato vescovo di Nasso)
- Giacomo † (circa 1330 - 7 giugno 1346 nominato vescovo di Malta)
- Giacomo di Nicosia, O.P. † (26 giugno 1346 - ? deceduto)
- Everardo di Westerheim, O.P. † (26 gennaio 1362 - 1392 deceduto)[14]
- Pietro † (? deceduto)
- Umberto Bindi, O.S.M. † (22 dicembre 1395 - ?)
- Matteo † (? deceduto)
- Marino di San Marino, O.F.M. † (4 luglio 1403 - ? deceduto)
- Giacomo, O.E.S.A. † (19 ottobre 1411 - ?)
- Giovanni † (? deceduto)
- Eberardo, O.F.M. † (17 marzo 1412 - ?)
- Guglielmo † (? deceduto)
- Zenobio, O.S.B. † (22 marzo 1413 - ? deceduto)
- Fernando † (? deceduto)
- Giovanni di San Facondo, O.F.M. † (25 maggio 1425 - ? deceduto)
- Nicola di Camerandis, O.S.A. † (18 febbraio 1433 - ? deceduto)
- ...[15]
- Giovanni Cati, O.S.M. † (1520 - ? deceduto)[16]
- ...
- Giuseppe Corti † (22 giugno 1654 - ?)
- Nestor Rita † (20 agosto 1670 - 17 marzo 1687 deceduto)
- Petrus Codde, C.O. † (7 ottobre 1688 - 7 maggio 1702 dimesso)
- Nicola Negrone † (15 dicembre 1728 - 11 marzo 1735 deceduto)
- Renato Massa † (17 aprile 1741 - 13 giugno 1744 deceduto)
- Pietro Bonaventura Savini † (16 settembre 1748 - ?)
- Nicola Colonna di Stigliano † (20 maggio 1776 - 24 luglio 1786 nominato cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio)
- Mateo Delgado Moreno † (22 dicembre 1800 - 9 agosto 1802 nominato arcivescovo, titolo personale, di Badajoz)
- Andrea Charvaz † (3 luglio 1848 - 27 settembre 1852 nominato arcivescovo di Genova)
- Gaetano Brinciotti † (20 dicembre 1867 - 18 novembre 1868 deceduto)
- François-Marie-Joseph Lecourtier † (16 gennaio 1874 - 20 agosto 1885 deceduto)
- Jean-Natalis-François Gonindard † (26 maggio 1887 - 5 marzo 1893 succeduto arcivescovo di Rennes)
- Placide Louis Chapelle † (10 maggio 1893 - 7 gennaio 1894 succeduto arcivescovo di Santa Fe)
- Emidio Taliani † (22 giugno 1896 - 22 giugno 1903 nominato cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane)
- Giovanni Cagliero, S.D.B. † (24 marzo 1904 - 6 dicembre 1915 nominato cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane)
- Enrico Gasparri † (9 dicembre 1915 - 14 dicembre 1925 nominato cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola)
- George Joseph (Jorge José) Caruana † (23 dicembre 1925 - 25 marzo 1951 deceduto)
- Luigi Punzolo † (6 dicembre 1954 - 27 luglio 1989 deceduto)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae, p. 206, nº 71.
- ^ Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae, p. 273, nº 84.
- ^ Anonymus, PmbZ nº 30653.
- ^ Eleutherios, PmbZ nº 21637.
- ^ Demetrios, PmbZ nº 21475.
- ^ Theophylaktos, PmbZ nº 28226. (EN) Ernest Honigmann, Studies in Slavic Church History, Byzantion, Vol. 17 (1944-1945), pp. 148-158.
- ^ Theodoros, PmbZ nº 27796.
- ^ Theodotos, PmbZ nº 27981.
- ^ Anonymus, PmbZ nº 31848.
- ^ Anonymus, PmbZ nº 31926.
- ^ Anonymus, PmbZ nº 31973.
- ^ Georgios, metropolitan of Sebasteia, «Prosopography of the Byzantine World», edizione online 2016.
- ^ Theophanes, metropolitan of Sebasteia, «Prosopography of the Byzantine World», edizione online 2016.
- ^ (LA) Anton Joseph Binterim, Suffraganei Colonienses extraordinarii, sive de sacrae Coloniensis ecclesiae proepiscopis, Moguntiae, 1843, pp. 55-56.
- ^ Nei volumi II e III di Eubel i vescovi titolari di questa sede sono confusi con i vescovi delle sedi omonime.
- ^ Antonio Libanori, Ferrara d'oro. Imbrunito dall'abbate Antonio Libanori, Parte ..., Volumi 1-3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 440
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 419-426
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 440–441; vol. 4, p. 308; vol. 5, pp. 347–348; vol. 6, p. 370
- (EN) La voce Sebastia su Catholic Encyclopedia
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. 63, pp. 138–139
- (FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, indice p. 512, voce Sébasteia, métropole d'Armenia II
- (DE) Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, 1998-2013, edizione online (PmbZ)
- (EN) Prosopography of the Byzantine World 2016, online
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arcidiocesi di Sebastea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org