Arnaldo da Brescia

Odoardo Tabacchi, monumento ad Arnaldo da Brescia nell'omonima piazza a Brescia

Arnaldo da Brescia (Brescia, 1090Roma, 18 giugno 1155) è stato un religioso italiano.

Allievo di Abelardo[1], fu un riformatore religioso caratterizzato da notevole eloquenza[2] e forte avversione per l'istituzione tradizionale ecclesiastica.

Busto di Arnaldo da Brescia al Pincio

Sostenne il movimento antipapale e autonomistico romano (costituzione del Comune di Roma o renovatio Senatus)[3] e, in epoca risorgimentale, divenne una figura di riferimento per i neoghibellini[1].

A venticinque anni, Arnaldo divenne canonico agostiniano e si trasferì a Parigi, dove ebbe come maestro Pietro Abelardo e dove lesse avidamente tutte le opere dei Padri della Chiesa. Al suo ritorno a Brescia, nel 1119, iniziò una serrata propaganda anticlericale e contro la simonia[1], decisamente innovativa per i tempi: Arnaldo accusava il clero ed in particolare il vescovo di Brescia, Manfredo, di possedere terre, di interessarsi di vicende politiche e di praticare usura, e predicava il ritorno alla povertà evangelica, all'elemosina e alla solidarietà.

Nel 1139 le sue idee e quelle di Abelardo vennero giudicate eretiche dal Concilio Lateranense II e per tale motivo egli decise di lasciare l'Italia e andare in Francia dall'amico Abelardo. Qui partecipò al Concilio di Sens del 1140, teatro della disputa tra Abelardo e Bernardo di Chiaravalle[1], dove fu condannato insieme al suo maestro al perpetuo silenzio in un monastero[4]. Si recò invece a Parigi, dove insegnò divinae litterae, insistendo sulla difformità della vita ecclesiastica dai precetti evangelici[4]. Bernardo ottenne dal re Luigi VII l'espulsione dalla Francia di Arnaldo. Questi allora si recò prima a Zurigo e poi in Boemia nel 1143, accolto dal legato pontificio Guido di Castello, futuro papa Celestino II. Recatosi a Viterbo ottenne il perdono da papa Eugenio III[4] e tornò poi nel 1145 per un pellegrinaggio penitenziale a Roma dove, con la cacciata del pontefice seguita alla rivolta del 1143, era stato istituito un libero comune retto da un senato oligarchico e da un patricius.

In tale situazione Arnaldo si gettò completamente nell'agone politico. I punti fondamentali del suo radicale programma di riforma, da collegarsi alle idee del movimento milanese dei Patarini, erano: la rinuncia della Chiesa alla ricchezza (si schierò più volte contro la ricchezza del clero)[1] e il suo ritorno alla povertà evangelica, l'abbandono del potere temporale, la predicazione estesa ai laici, la non validità dei sacramenti amministrati da un clero non degno, la confessione praticata tra fedeli e non ai sacerdoti.

Perorò con accalorati comizi le sue tesi anti-papali e rivoluzionarie[4], tese a fare di Roma un'entità politica nuova e sganciata dalla Chiesa e predicò la sacerdotalità di tutti i cristiani[4]; questo comportò la scomunica da parte del papa nel 1148 ma, godendo del favore popolare, Arnaldo non fu mai perseguitato.

Fallita l'esperienza del libero comune, per via dell'intervento in aiuto del papa del re di Sicilia Ruggero II, Arnaldo ed i suoi numerosi seguaci, detti arnaldisti, mossi dallo spirito antipapale, pensarono di far rinascere uno stato imperiale a Roma e si rivolsero a Federico Barbarossa per convincerlo a scendere su Roma e instaurarvi un potere laico opposto a quello del papa. Nel 1152 il papa Eugenio III riconobbe il Comune come entità politica, ma morì di lì a poco.

Esecuzione di Arnaldo da Brescia

Dopo il brevissimo pontificato di papa Anastasio IV, divenne papa nel dicembre del 1154 Adriano IV. Nel 1155 Adriano IV colpì d'interdetto Roma, in seguito all'assassinio di un cardinale, con la promessa di revocare la decisione solo se Arnaldo fosse stato esiliato dalla città. A questo punto la città si schierò contro Arnaldo e si sollevò contro il Senato. Arnaldo fu quindi costretto a fuggire da Roma e scappò verso il nord Italia[4]. Fu catturato nei pressi di San Quirico d'Orcia: l'ambasceria dei cardinali, che si era recata a incontrare il Barbarossa, ne ottenne la consegna come segno di buona volontà e di alleanza[4].

Probabilmente intorno al giugno 1155, ma non è certa la data esatta, Arnaldo venne condannato dal tribunale ecclesiastico all'impiccagione, e il suo corpo fu arso al rogo mentre le sue ceneri furono sparse nel Tevere, per impedire che se ne recuperassero i resti mortali. Il reale capo d'accusa non fu la predicazione contro l'abuso delle ricchezze da parte del clero, contro il quale aveva combattuto ferocemente anche il suo nemico Bernardo di Chiaravalle, bensì il rifiuto assoluto del potere temporale del Papa e della Chiesa, che San Bernardo e gli altri avversari di Arnaldo consideravano «eresia».

Riconoscimenti postumi

[modifica | modifica wikitesto]

La figura di Arnaldo da Brescia fu riscoperta dai giansenisti lombardi nel Settecento; fu celebrata da Giovanni Battista Niccolini, nella tragedia a lui dedicata, come quella di un eroe anticlericale vittima di un imperatore tedesco. La cultura laica dell'Ottocento lo esaltò come un martire del libero pensiero, e per questo motivo nel 1882 venne innalzato un suo monumento a Brescia, mentre la Riforma protestante ne fece un suo antesignano, soprattutto per l’idea del "sacerdozio universale" (negazione della distinzione tra preti e laici).

Un suo mezzobusto si trova a Villa Borghese, accanto all'orologio.

Ad Arnaldo è dedicato il Liceo Ginnasio Statale Arnaldo, liceo classico bresciano e il vicino piazzale Arnaldo, dominato dal monumento a lui dedicato, opera di Odoardo Tabacchi nonché, a Roma, una porzione di Lungotevere, tra ponte Matteotti e ponte Regina Margherita.

Una statua di marmo è presente all'interno del cortile della Biblioteca di Desio.

  1. ^ a b c d e Arnaldo da Brescia nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 4 ottobre 2016.
  2. ^ Arnaldus de Brixia, cujus conversatio mel, et doctrina venenum (Arnaldo da Brescia, la cui parola è miele, e la dottrina veleno) - Bernardo di Chiaravalle, EPISTOLA CXCVI. Ad Guidonem Legatum de eodem (http://www.binetti.ru/bernardus/05_2.shtml)
  3. ^ Treccani - La cultura italiana | Treccani, il portale del sapere, su treccani.it. URL consultato il 4 ottobre 2016.
  4. ^ a b c d e f g Treccani - La cultura italiana | Treccani, il portale del sapere, su treccani.it. URL consultato il 4 ottobre 2016.
  • Edmond Bergheaud, Julius Bogotsvo, Giulio Ricchezza. Arnaldo da Brescia in La notte di San Bartolomeo. La verità sulla prima crociata. Arnaldo da Brescia. Ginevra, Cremille, 1971. SBN LIA0057010.
  • Naum Abramovic Bortnik. Арнолд Брешианский – борец против католической церкви. Mosca 1956.
  • Ovidio Capitani. Arnaldo da Brescia e il suo tempo. Brescia, Fondazione BCAB, 1991. ISBN 88-7385-102-9.
  • Giovanni De Castro. Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del XII. secolo. Livorno, F. Vigo, 1875.
  • Antonino De Stefano. Arnaldo da Brescia e i suoi tempi. Roma, Bilychnis, 1921.
  • Antonio Fappani (a cura di), Arnaldo da Brescia, in Enciclopedia bresciana, vol. 1, Brescia, La Voce del Popolo, 1974, OCLC 163181886, SBN MIL0272979.
  • Arsenio Frugoni. Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII. Torino, Einaudi, 1989. ISBN 88-06-11495-6.
  • Arsenio Frugoni. Fortuna di Arnaldo da Brescia (1955). Pisa, Edizioni della Normale, 2017.
  • Pietro Fedele, Fonti per la Storia di Arnaldo da Brescia (Testi medievali per uso delle scuole universitarie 1). Roma 1938.
  • George William Greenaway. Arnold of Brescia. Cambridge, University press, 1931.
  • Grado Giovanni Merlo. La storia e la memoria di Arnaldo da Brescia. In: Studi Storici 32/4 (1991) 943-952.
  • Grado Giovanni Merlo. Eretici ed eresie medievali (Universale Paperbacks Il Mulino 230). Bologna 1989, 33-38.
  • Romedio Schmitz-Esser, Arnold von Brescia im Spiegel von acht Jahrhunderten Rezeption. Ein Beispiel für Europas Umgang mit der mittelalterlichen Geschichte vom Humanismus bis heute (LIT Geschichte 74). Vienna-Berlino-Münster, LIT, 2007. ISBN 978-3-8258-9469-6.
  • Romedio Schmitz-Esser, Giuseppe Mazzini im 12. Jahrhundert. Zur Rezeption Arnolds von Brescia in Italien zwischen 1750 und 1850. In: Römische Historische Mitteilungen 47 (2005) 369-394.
  • Romedio Schmitz-Esser, Arnold of Brescia in Exile: April 1139 to December 1143 – His Role as a Reformer, Reviewed, in: Exile in the Middle Ages. Selected Proceedings from the International Medieval Congress, University of Leeds, 8-11 July 2002. Ed. Laura Napran e Elisabeth van Houts, Turnhout 2004, 213-231.
  • Romedio Schmitz-Esser. In Urbe, quae caput mundi est. Die Entstehung der römischen Kommune (1143-1155). Über den Einfluss Arnolds von Brescia auf die Politik des römischen Senats. In: Innsbrucker Historische Studien 23/24 (2004) 1-42.
  • Antonio Suraci. Arnaldo da Brescia, un agitatore del secolo XII (1095-1155). Asti, Elle di ci, 1952. SBN TO00716280.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2183619 · ISNI (EN0000 0000 7969 4703 · BAV 495/13468 · CERL cnp00576951 · LCCN (ENno2004081983 · GND (DE118645897 · BNF (FRcb12307628p (data) · J9U (ENHE987007257842505171