Arsenobismite
Arsenobismite | |
---|---|
Formula chimica | Bi2(AsO4)(OH)3[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,7[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3[1] |
Colore | dal giallo-marrone al giallo-verde[2] |
Striscio | giallo verdastro[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'arsenobismite non è un minerale come inizialmente considerato,[3] bensì una soluzione solida principalmente costituita da preisingerite con atelestite e beudantite; per questo motivo dal 1999 non è più riconosciuta come specie valida dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA).[2]
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dalla sua composizione chimica in quanto contiene arsenico e bismuto.[1]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]L'arsenobismite è un composto che cristallizza nel sistema ortorombico; ha una durezza Mohs pari a 3 ed è piuttosto friabile.[1]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]L'arsenobismite si presenta in masse criptocristalline, friabili o polverulente.[1] Il colore va dal giallo-marrone al giallo-verde[2] mentre il colore del suo striscio è giallo-verdastro.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i (EN) Arsenobismite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Arsenobismite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ (EN) Clifford Frondel, New data on agricolite, bismoclite, koechlinite, and the bismuth arsenates (PDF), in American Mineralogist, vol. 28, n. 9-10, 1943, pp. 536-540. URL consultato il 24 marzo 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Arsenobismite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Arsenobismite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.