Arterite temporale
Arterite temporale | |
---|---|
![]() | |
Malattia rara | |
Cod. esenz. SSN | RG0080 |
Specialità | immunologia e reumatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | M31.5 e M31.6 |
OMIM | 187360 |
MeSH | D013700 |
MedlinePlus | 000448 |
eMedicine | 1147184 e 332483 |
Sinonimi | |
Arterite di Horton Arterite a cellule giganti Arterite gigantocellulare | |
Eponimi | |
Bayard Taylor Horton | |
L'arterite temporale, detta anche arterite gigantocellulare, a cellule giganti o di Horton, è una vasculite delle arterie di grande e medio calibro caratterizzata da interessamento preferenziale delle arterie del collo e della testa. Si tratta di una malattia autoimmune.
Epidemiologia
[modifica | modifica wikitesto]È la più comune arterite nei soggetti anziani. Colpisce generalmente le persone in età matura (sopra i 50 anni, con età media di 72 anni), per le quali rappresenta una delle principali cause di cefalea. L'incidenza su questa categoria di persone è di 17,5/100 000, con preferenza della razza bianca. In Europa esiste un gradiente di incidenza da Nord a Sud, con incidenza di 29/100 000 in Norvegia e 7/100 000 in Italia[1] La malattia è due volte più frequente nelle femmine rispetto ai maschi[2].
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]Non si conoscono ancora le cause della patologia. È stata suggerita una predisposizione genetica (associazione con HLA-DR4) ed esistono ipotesi su una possibile eziologia infettiva. In particolare il DNA del parvovirus B19 è stato rinvenuto nelle biopsie come anche quello di adenovirus, clamidia, e micoplasma pneumoniae[1].
Il danno oculare è spesso causato da ischemia del nervo ottico o di rami dell'arteria oftalmica. Più raro è il coinvolgimento dei vasi retinici.
Sintomatologia
[modifica | modifica wikitesto]I sintomi principali sono cefalea (fino a simulare la vera e propria emicrania, o il mal di testa della cefalea a grappolo), dolore al cuoio capelluto e di tipo crampiforme alla mandibola, con claudicatio intermittens dell'articolazione temporo-mandibolare e a volte paresi della stessa, può accompagnarsi anche a necrosi di tessuti irrorati da rami arteriosi terminali, come la punta della lingua. All'esame obiettivo l'arteria temporale superficiale appare prominente, tortuosa, nodosa e dolente alla palpazione.
È spesso accompagnata (a volte è l'unica manifestazione) da sintomi generali come febbre, malessere e affaticabilità. Caratteristico è l'innalzamento della velocità di eritrosedimentazione del sangue (VES), sempre oltre 60 mm nella prima ora e il significativo innalzamento dalla proteina C reattiva (PCR).
La patologia dà cecità completa o perdita di visus nel 20% dei casi. Più spesso provoca annebbiamento monolaterale (ossia a un occhio solo), che evolve in bilaterale se la patologia non è trattata entro 2-3 settimane. Si ha anche amaurosi fugace (cecità temporanea a un occhio) nel 44% dei casi e, a volte, diplopia, allucinazioni, acufene.[3]
Può essere presente l'interessamento dei grandi vasi con polso ridotto, asimmetrico o assente, aneurisma aortico, dissecazione dell'aorta, claudicatio intermittens e ictus. È stata proposta la distinzione in due forme a seconda della presentazione clinica: forma craniale e forma extracraniale o dei grandi vasi.[4]
Nella metà dei casi si associa polimialgia reumatica ed è stato proposto che le due patologie rappresentino gli estremi di un unico processo morboso.[4]
Anatomia patologica
[modifica | modifica wikitesto]A livello della parete delle arterie interessate è presente una risposta granulomatosa non caseificante con la presenza di cellule giganti, infiltrato di macrofagi, linfociti T CD4+ e plasmacellule; porta alla frammentazione della membrana elastica interna e a una fibrosi nodulare a carico dell'intima, con stenosi, trombosi e occlusione del lume. Ne esistono forme non granulomatose aspecifiche. Assente la necrosi fibrinoide.[5]
Diagnosi
[modifica | modifica wikitesto]La diagnosi di questa patologia è spesso difficile perché in molti casi prevale la sintomatologia sistemica e la biopsia dell'arteria temporale può non essere dirimente. Inoltre, l'anziano spesso soffre di altre patologie che mimano la sintomatologia dell'Horton.
I criteri diagnostici stabiliti nel 1990 dell'associazione americana di reumatologia sono i seguenti (per la diagnosi devono venire soddisfatti almeno tre criteri)[6]:
- età maggiore di 50 anni
- nuova e intensa cefalea o cefalea con una nuova qualità
- palpazione patologica dell'arteria temporale (dolori, polso debole, gonfiore)
- VES di almeno 50 mm nella prima ora
- immagine istologica con tipici segni quali le cellule polinucleate giganti e la distruzione della membrana elastica interna
Le principali diagnosi differenziali sono: la febbre di origine misconosciuta, l'anemia, le neoplasie occulte, problemi dentari e mascellari (malocclusione, disordini craniomandibolari, osteoartrosi, parodontite, ascesso) e oculari dell'età avanzata (cataratta, maculopatia, retinite, ecc.), la nevralgia del trigemino, l'arteriosclerosi e altre vasculiti; soprattutto, l'arterite di Takayasu, che ha quadro clinico spesso identico ma colpisce i giovani, e attacca più l'aorta toracica che i vasi cerebrali. Esiste inoltre una forma di arterite temporale giovanile, molto rara, che può colpire anche nell'infanzia.[7]
Trattamento
[modifica | modifica wikitesto]La terapia è a base di corticosteroidi; si usano anche immunosoppressori come il metotrexato.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) J M Calvo-Romero, Giant cell arteritis (PDF), in Postgrad Med J ., vol. 79, 2003, pp. 511-515, PMID 13679546.
- ^ INSERM US14-- TUTTI I. DIRITTI RISERVATI, Orphanet: Malattia di Horton, su orpha.net. URL consultato il 21 maggio 2019.
- ^ Medicine Department, Federal University of Santa Maria, RS, Brazil Federal University of Santa Maria Health Sciences Center; Rissardo, Jamir Pitton; Caprara, Ana Letícia Fornari; Medicine Department, Federal University of Santa Maria, RS, Brazil Federal University of Santa Maria Health Sciences Center (2018-12-31). "Stroke and poor therapeutic adherence in giant cell arteritis: a case report" (PDF). Romanian Journal of Neurology. 17 (4): 217–219. doi:10.37897/RJN.2018.4.9. S2CID 237175980.
- ^ a b (EN) Marino Paroli e et al., Giant Cell Arteritis: Advances in Understanding Pathogenesis and Implications for Clinical Practice, in Cells, vol. 13, 2024, p. 267, PMID 38334659.
- ^ (EN) V. Kumar, A. K. Abbas e J. C. Aster, Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease, 10ª ed., Philadelphia, Elsevier, 2021, p. 511, ISBN 978-0-323-53113-9.
- ^ G. G. Hunder, D. A. Bloch e B. A. Michel, The American College of Rheumatology 1990 criteria for the classification of giant cell arteritis, in Arthritis and Rheumatism, vol. 33, n. 8, agosto 1990, pp. 1122-1128. URL consultato il 10 dicembre 2017.
- ^ Arterite temporale giovanile.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Robbins, Basic Pathology, 2002, Saunders, ISBN 0-7216-9274-5.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arterite temporale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda Informativa sull'Arterite a Cellule Giganti (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009). - Centro di Coordinamento per le Malattie Rare - Regione Lombardia