Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale
L'assemblaggio della Stazione spaziale internazionale è iniziato nel novembre del 1998 con il lancio del Proton-K che trasportava il modulo Zarja.
Assemblaggio componenti
[modifica | modifica wikitesto]La seguente tabella mostra la tempistica di assemblaggio della Stazione spaziale internazionale con indicati i principali componenti e il loro lancio.
Elemento | Viaggio | Veicolo di lancio | Data di lancio | Lunghezza (m) | Diametro (m) | Massa (kg) |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1A/R | ![]() | 20 novembre 1998 | 12,6 m | 4,1 m | 19323 kg |
![]() | 2A - STS-88 | ![]() | 4 dicembre 1998 | 5,49 m | 4,57 m | 11612 kg |
![]() | 1,86 m | 1,9 m | 1589 kg | |||
![]() | 1,86 m | 1,9 m | 1376 kg | |||
![]() | 1R | ![]() | 12 luglio 2000 | 13,1 m | 4,15 m | 19050 kg |
![]() | 3A - STS-92 | ![]() | 11 ottobre 2000 | 4,9 m | 4,2 m | 8755 kg |
![]() | 1,86 m | 1,9 m | 1183 kg | |||
![]() | 4A - STS-97 | ![]() | 30 novembre 2000 | 73,2 m | 10,7 m | 15900 kg |
![]() | 5A - STS-98 | ![]() | 7 febbraio 2001 | 8,53 m | 4,27 m | 14515 kg |
![]() | 5A.1 - STS-102 | ![]() | 8 marzo 2001 | |||
![]() | 6A - STS-100 | ![]() | 19 aprile 2001 | 17,6 m | 0,35 m | 4899 kg |
![]() | 7A - STS-104 | ![]() | 12 luglio 2001 | 5,5 m | 4 m | 9923 kg |
![]() | 4R | ![]() | 14 agosto, 2001 | 4,1 m | 2,6 m | 3838 kg |
![]() | 8A - STS-110 | ![]() | 8 aprile 2002 | 13,4 m | 4,6 m | 13970 kg |
![]() | UF-2 - STS-111 | ![]() | 5 giugno 2002 | 5,7 m | 2,9 m | 1450 kg |
![]() | 9A - STS-112 | ![]() | 7 ottobre 2002 | 13,7 m | 3,9 m | 12598 kg |
![]() | 11A - STS-113 | ![]() | 23 novembre 2002 | 13,7 m | 3,9 m | 12598 kg |
![]() | LF1 - STS-114 | ![]() | 26 luglio 2005 | 3,65 m | 4,9 m | 2676 kg (a vuoto) |
![]() | 12A - STS-115 | ![]() | 9 settembre 2006 | 73,2 m | 10,7 m | 15900 kg |
![]() | 12A.1 - STS-116 | ![]() | 9 dicembre 2006 | 13,7 m | 3,9 m | 12598 kg |
![]() | 13A - STS-117 | ![]() | 8 giugno 2007 | 73,2 m | 10,7 m | 15900 kg |
![]() | 13A.1 - STS-118 | ![]() | 8 agosto 2007 | 13,7 m | 3,9 m | 12598 kg |
![]() | 4 m | 2,2 m | 3400 kg | |||
![]() | 10A - STS-120 | ![]() | 23 ottobre 2007 | 6,1 m | 4,2 m | 13608 kg |
![]() | 1E - STS-122 | ![]() | 7 febbraio 2008 | 6,87 m | 4,49 m | 12800 kg |
![]() | 1J/A - STS-123 | ![]() | 11 marzo 2008 | |||
![]() | 3,9 m | 4,4 m | 4200 kg | |||
![]() | 1J - STS-124 | ![]() | 31 maggio 2008 | 11,2 m | 4,4 m | 15900 kg |
Japanese Experiment Module - Remote Manipulator System (JEMRMS) | ||||||
![]() | 15A - STS-119 | ![]() | 20 marzo 2009 | 73,2 m | 10,7 m | 15900 kg |
![]() | 2J/A - STS-127 | ![]() | 15 luglio 2009 | 4100 kg | ||
![]() | 5R | ![]() | 10 novembre 2009 | 3670 kg | ||
![]() | ULF3 - STS-129 | ![]() | 16 novembre 2009 | |||
![]() | ||||||
20A - STS-130 | ![]() | 8 febbraio 2010 | 6,5 m | 4,25 m | 12247 kg | |
![]() | 1,5 m | 2,95 m | 1800 kg | |||
![]() | ULF4 - STS-132 | ![]() | 14 maggio 2010 | 5075 kg | ||
![]() | ULF5 - STS-133 | ![]() | 24 febbraio 2011 | 9896 kg | ||
![]() | ||||||
![]() | ULF6 - STS-134 | ![]() | 16 maggio 2011 | 6731 kg | ||
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | CRS SpX-8 - SpaceX CRS-8 | ![]() | 16 aprile 2016 | |||
![]() | CRS SpX-9 - SpaceX CRS-9 | ![]() | 18 luglio 2016 | |||
![]() | CRS SpX-18 - SpaceX CRS-18 | ![]() | 25 luglio 2019 | |||
Columbus External Payload Facility (Bartolomeo) | CRS SpX-20 - SpaceX CRS-20 | ![]() | 6 marzo 2020 | |||
![]() | CRS SpX-21 - SpaceX CRS-21 | ![]() | 6 dicembre 2020 | |||
![]() | 3R | ![]() | 21 luglio 2021 | 13 m | 4,25 m | 20300 kg |
European Robotic Arm | 11,3 m | 630 kg | ||||
![]() | 6R | ![]() | 24 novembre 2021 | 4,91 m | 3,3 m | 3890 kg |
Moduli cancellati
[modifica | modifica wikitesto]- Interim Control Module - Non più necessario dopo il lancio di Zvezda
- ISS Propulsion Module - Non più necessario dopo il lancio di Zvezda
- Habitation Module (HAB) - con la cancellazione di questo modulo gli astronauti dormono sparsi per la stazione.
- Crew Return Vehicle (CRV) - Sostituito da due navette Sojuz
- Centrifuge Accommodations Module (CAM) - Sarebbe stato agganciato al Nodo 2
- Science Power Platform (SPP) - Per alimentare il segmento russo bastano i pannelli solari del segmento americano
- Russian Research Module (RM1 e RM2) - Saranno rimpiazzati dal Multipurpose Laboratory Module
- Universal Docking Module (UDM) - Cancellato insieme allo Stowage Module.
Moduli dismessi
[modifica | modifica wikitesto]- Pirs - sostituito dal modulo Multipurpose Laboratory Module a luglio 2021
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) NASA - NASA to Test Bigelow Expandable Module on Space Station, su nasa.gov. URL consultato il 24 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
- ^ KHRUNICHEV STATE RESEARCH AND PRODUCTION SPACE CENTRE, su khrunichev.ru, 27 settembre 2007. URL consultato il 24 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su assemblaggio della Stazione spaziale internazionale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ESA: Building the ISS, su esa.int.
- Animazione 3D dell'assemblaggio, su space-video.info. URL consultato il 28 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2008).