Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Getto del peso
![]() ![]() | ||||||||||
Getto del peso Amsterdam 1928 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Amsterdam | |||||||||
Periodo | 29 luglio 1928 | |||||||||
Partecipanti | 22 da 14 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

La competizione del getto del peso di atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 29 luglio 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.
L'eccellenza mondiale
[modifica | modifica wikitesto]In maggio il tedesco Emil Hirschfeld ha portato il record del mondo a 15,79 metri. Durante la stagione è rimasto imbattuto.
Herman Brix, vincitore dei Trials americani con 15,54, è il rivale più accreditato.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Turno di qualificazione
[modifica | modifica wikitesto]Tutti i 22 iscritti hanno diritto a tre lanci. Poi si stila una classifica. I primi sei disputano la finale (tre ulteriori lanci). I sei finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione.
Herman Brix (USA) ed Emil Hirschfeld (Ger) eseguono due ottimi lanci al primo turno: 15,75 e 15,72, poco sotto il tetto del mondo.
Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Piazz. |
---|---|---|---|---|
1 | Herman Brix | ![]() | 15,75 ![]() | 1 |
2 | Eric Krenz | ![]() | 14,99 | 4 |
3 | Armas Wahlstedt | ![]() | 14,69 | 5 |
Wilhelm Uebler | ![]() | |||
5 | Werner Nüesch | ![]() | 13,77 | 10 |
6 | Rex Woods | ![]() | 12,70 | 17 |
7 | Raoul Paoli | ![]() | 12,68 | 18 |
8 | Alexandru Fritz | ![]() | 12,55 | 19 |
9 | Jesús Aguirre | ![]() | 11,33 | 22 |
Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Piazz. |
---|---|---|---|---|
1 | Emil Hirschfeld | ![]() | 15,72 | 2 |
2 | John Kuck | ![]() | 15,03 | 3 |
3 | Harlow Rothert | ![]() | 14,68 | 7 |
4 | József Darányi | ![]() | 14,35 | 8 |
5 | Paavo Yrjölä | ![]() | 14,01 | 9 |
6 | Édouard Duhour | ![]() | 13,72 | 11 |
7 | Nikolai Feldmann | ![]() | 13,54 | 12 |
8 | Johan Trandem | ![]() | 13,40 | 13 |
9 | František Douda | ![]() | 13,12 | 14 |
10 | Dimitrios Karabatis | ![]() | 12,98 | 15 |
11 | Ion David | ![]() | 12,82 | 16 |
12 | Auguste Vos | ![]() | 12,52 | 20 |
13 | Robert Howland | ![]() | 12,52 | 21 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]I due atleti sono i favoriti per la vittoria finale. Ma alla quinta prova il connazionale Kuck (terzo ai Trials) stupisce tutti con un lancio che gli vale il nuovo record del mondo e la vittoria.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Lanci qualificazione | Lanci Finale | Misura | Spareggio | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 1° | 2° | 3° | ||||||
![]() | John Kuck | 23 | ![]() | (15,00) | (14,80) | 15,43 | (15,10) | 15,87 ![]() | (15,20) | 15,87 | |
![]() | Herman Brix | 22 | ![]() | 15,75 ![]() | (15,30) | (15,30) | (15,40) | (15,20) | (15,50) | 15,75 | |
![]() | Emil Hirschfeld | 25 | ![]() | 15,72 | 14,98 | 15,52 | 15,63 | 14,78 | 15,01 | 15,72 | |
4 | Eric Krenz | 22 | ![]() | 13,80 | 14,99 | ? | ? | ? | ? | 14,99 | |
5 | Armas Wahlstedt | 23 | ![]() | 14,69 | (14,40) | (13,90) | (14,00) | (14,00) | (13,90) | 14,69 | 13,92 |
6 | Wilhelm Uebler | 29 | ![]() | 14,69 | 14,64 | 14,66 | 14,05 | 13,91 | 14,58 | 14,69 | 13,82 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Dopo le Olimpiadi Brix si darà alla carriera di attore. Sceglierà il nome d'arte di Bruce Bennett e diventerà famoso come interprete di un film nel ruolo di «Tarzan».
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Netherlands Olympic Committe, Athletics (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Amsterdam, 1928, pp. 368-480. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 23 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2009).
- (PL) Wyniki Igrzysk Olimpijskich (PDF), su comdat.w.interia.pl. URL consultato il 20 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).