Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - 400 metri ostacoli
![]() ![]() | ||||||||||
400 metri ostacoli Parigi 1924 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio di Colombes | |||||||||
Periodo | 6-7 luglio 1924 | |||||||||
Partecipanti | 23 da 13 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

La competizione dei 400 metri ostacoli di atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade si tenne nei giorni 6 e 7 luglio 1924 allo Stadio di Colombes a Parigi.
L'eccellenza mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Primatista europeo | 55"4 1919 | ![]() | Presente |
Primatista stagionale[t 1] | 52"6 ![]() | ![]() | Presente |
Vincitore Trials USA | 52"6[t 2] ![]() | Morgan Taylor | Presente |
Ai Trials statunitensi Morgan Taylor batte il record del mondo due volte; si presenta ai Giochi come grande favorito.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Turno eliminatorio
[modifica | modifica wikitesto]6 Batterie | 6 luglio | 23 partenti | Si qualificano i primi 2. |
2 Semifinali | 6 luglio | 6 + 6 | Si qualificano i primi 3. |
Finale | 7 luglio | 6 concorrenti |
Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Charles Brookins | ![]() | 54"8 |
2 | Humberto Lara | ![]() | 56"5 |
3 | Philip McDonald | ![]() | 56"8 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Chan Coulter | ![]() | 55"0 |
2 | Erik Wilén | ![]() | 55"3 |
3 | Louis Lundgren | ![]() | 56"0 |
- | Pierre Arnaudin | ![]() | Rit. |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Géo André | ![]() | 56"0 |
2 | Henri Thorsen | ![]() | 57"2 |
3 | Ioannis Talianos | ![]() | 58"0 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Roger Viel | ![]() | 57"2 |
2 | Martti Jukola | ![]() | 57"7 |
3 | Wilfrid Tatham | ![]() | 58"5 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Morgan Taylor | ![]() | 55"8 |
2 | Fred Blackett | ![]() | 56"9 |
3 | Enrique Thompson | ![]() | 57"0 |
4 | Richard Honner | ![]() | 58"5 |
5 | André Foussard | ![]() | 1'00"0 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Ivan Riley | ![]() | 55"4 |
2 | Luigi Facelli | ![]() | 56"4 |
3 | Jules Migeot | ![]() | 56"7 |
4 | Warren Montabone | ![]() | n/d |
5 | Oscar van Rappard | ![]() | n/d |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Charles Brookins | ![]() | 54"6 |
2 | Morgan Taylor | ![]() | 54"9 |
3 | Erik Wilén | ![]() | 55"4 |
4 | Luigi Facelli | ![]() | 55"6 |
5 | Roger Viel | ![]() | 56"7 |
6 | Henri Thorsen | ![]() | 57"3 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Ivan Riley | ![]() | 56"6 |
2 | Géo André | ![]() | 56"7 |
3 | Fred Blackett | ![]() | 58"4 |
4 | Chan Coulter | ![]() | 58"6 |
5 | Martti Jukola | ![]() | 58"6 |
6 | Humberto Lara | ![]() | 59"0 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Morgan Taylor domina la gara, vincendo con un margine di 1"2 sul secondo classificato.
È ufficializzato solo il tempo del primo classificato.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Tempo ufficiale | Tempo ufficioso |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Morgan Taylor | 21 | ![]() | 52"6 | |
![]() | Erik Wilén | 26 | ![]() | 53"8 | |
![]() | Ivan Riley | 24 | ![]() | 54"2 | |
4 | Géo André | 35 | ![]() | 56"2 | |
- | Charles Brookins | 25 | ![]() | Squalificato | |
- | Fred Blackett | 24 | ![]() | Squal. |
Il tempo di Taylor non è omologabile come primato del mondo poiché l'atleta ha abbattuto un ostacolo (l'ultimo).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Comité olympique français (Comitato olimpico francese), Athlétisme (PDF), in Les Jeux de la VIIIe Olympiade. Paris 1924. Rapport officiel, Parigi, Librairie de France, 1924, pp. 94-162. URL consultato il 10 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato l'11 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).