Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 200 metri piani maschili
![]() ![]() | ||||||||||
200 metri piani maschili Londra 1948 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio di Wembley a Londra | |||||||||
Periodo | 2-3 agosto 1948 | |||||||||
Partecipanti | 51 da 28 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

La competizione dei 200 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata nei giorni 2 e 3 agosto 1948 allo Stadio di Wembley a Londra
L'eccellenza mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Primatisti europei: | 21"0 | ![]() ![]() | Germania assente |
Primatisti mond.li stag.li[E 1] | 20"7 ![]() | Melvin Patton Norwood Ewell | Presente Presente |
- ^ Prestazione ottenuta alle selezioni olimpiche il 10 luglio.
Melvin Patton, più giovane del rivale Norwood "Barney" Ewell di 6 anni, aveva notato che Ewell finiva di muovere il piede 10 iarde prima della fine della curva. Patton decide di anticipare di 10 iarde (9 metri) Ewell, così da avere un vantaggio su di lui, stando attento a non pestare la riga.
Ai Trials mette in atto questa strategia e vince il titolo battendo il rivale di stretta misura. Entrambi sono cronometrati in 20"7, record nazionale eguagliato.
La gara
[modifica | modifica wikitesto]A Londra i 200 metri si disputano dopo i 100 e due giorni prima dei 400. Sono presenti tutti i centometristi ed anche qualche illustre quattrocentista, come Herbert McKenley, primatista mondiale sulla distanza è l'americano Cliff Bourland. Sono proprio Bourland e McKenley i più veloci nei turni eliminatori, con 21"3 per entrambi.
Finale: Herbert McKenley ottiene la non favorevole prima corsia. Dopo di lui gli specialisti Patton (seconda) e Ewell (quarta).
Patton è fortunato perché può vedere Ewell. Ripete la stessa strategia dei Trials e vince, sempre di un'incollatura, su Ewell.
Dietro di loro, McKenley non sa reagire al ritorno del panamense Lloyd La Beach, che gli soffia la terza posizione.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Turni eliminatori
[modifica | modifica wikitesto]12 Batterie | 2 agosto | 51 partenti | Si qualificano i primi 2. |
4 Quarti di finale | 2 agosto | 6 + 6 + 6 + 6 | Si qualificano i primi 3. |
2 Semifinali | 3 agosto | 6 + 6 | Si qualificano i primi 3. |
Finale | 3 agosto | 6 concorrenti |
Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Herbert McKenley | ![]() | 21"3 |
2 | Edward Haggis | ![]() | 22"2 |
3 | Haukur Clausen | ![]() | 22"2 |
4 | Stanley Lines | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Paul Vallé | ![]() | 22"3 |
2 | John De Saram | ![]() | 23"1 |
3 | Bernabe Lovina | ![]() | 23"2 |
4 | Stefanos Petrakis | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Rafael Fortún | ![]() | 21"9 |
2 | Dennis Shore | ![]() | 22"1 |
3 | Nuno Rodrígues de Morais | ![]() | 22"6 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Barney Ewell | ![]() | 21"6 |
2 | Abram van Heerden | ![]() | 21"8 |
3 | Angel García | ![]() | 22"2 |
4 | Fernand Linssen | ![]() | |
5 | Hazzard Dill | ![]() | |
6 | Ali Salman | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Julien Lebas | ![]() | 22"0 |
2 | Rosalvo Ramos | ![]() | 22"2 |
3 | Basil McKenzie | ![]() | 22"4 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Melvin Patton | ![]() | 21"6 |
2 | Leslie Laing | ![]() | 21"8 |
3 | Guillermo Geary | ![]() | 23"0 |
4 | Duncan White | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Gerardo Bönnhoff | ![]() | 22"2 |
2 | John Fairgrieve | ![]() | 22"2 |
3 | Raúl Mazorra | ![]() | 23"0 |
4 | Kemal Aksur | ![]() | |
5 | Guillermo Rodríguez | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Clifford Bourland | ![]() | 21"3 |
2 | Aroldo da Silva | ![]() | 21"9 |
3 | Georgie Lewis | ![]() | 22"4 |
4 | Walter Pérez | ![]() | |
5 | Peter Bloch | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | John Treloar | ![]() | 21"7 |
2 | Muhammad Sharif Butt | ![]() | 22"8 |
3 | Raşit Öztaş | ![]() | 23"0 |
4 | Perry Johnson | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Alastair McCorquodale | ![]() | 22"3 |
2 | Santiago Ferrando | ![]() | 22"5 |
3 | Fernand Bourgaux | ![]() | 22"9 |
4 | Étienne Bally | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Juan López | ![]() | 22"1 |
2 | Ivan Hausen | ![]() | 22"2 |
3 | Gabe Scholten | ![]() | 22"2 |
4 | Maung Sein Pe | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Lloyd LaBeach | ![]() | 21"4 |
2 | Jan Lammers | ![]() | 22"0 |
3 | Donald Pettie | ![]() | 22"0 |
4 | Mario Fayos | ![]() | |
5 | Joseph Stéphan | ![]() |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Herbert McKenley | ![]() | 21"3 |
2 | Barney Ewell | ![]() | 21"8 |
3 | Paul Vallé | ![]() | 22"1 |
4 | Jan Lammers | ![]() | |
5 | Julien Lebas | ![]() | |
6 | Rosalvo Ramos | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Clifford Bourland | ![]() | 21"3 |
2 | John Treloar | ![]() | 21"5 |
3 | Aroldo da Silva | ![]() | 22"0 |
4 | Gerardo Bönnhoff | ![]() | |
5 | Dennis Shore | ![]() | |
6 | John De Saram | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Lloyd LaBeach | ![]() | 21"7 |
2 | Leslie Laing | ![]() | 21"8 |
3 | Abram van Heerden | ![]() | 22"9 |
4 | John Fairgrieve | ![]() | |
5 | Santiago Ferrando | ![]() | |
- | Juan López | ![]() | NP |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Melvin Patton | ![]() | 21"4 |
2 | Alastair McCorquodale | ![]() | 21"8 |
3 | Rafael Fortún | ![]() | 22"0 |
4 | Ivan Hausen | ![]() | 22"3 |
5 | Edward Haggis | ![]() | |
6 | Muhammad Sharif Butt | ![]() |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Herbert McKenley | ![]() | 21"4 |
2 | Melvin Patton | ![]() | 21"6 |
3 | Barney Ewell | ![]() | 21"8 |
4 | Aroldo da Silva | ![]() | |
5 | Abram van Heerden | ![]() | |
6 | Paul Vallé | ![]() |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Clifford Bourland | ![]() | 21"5 |
2 | Lloyd LaBeach | ![]() | 21"6 |
3 | Leslie Laing | ![]() | 21"6 |
4 | John Treloar | ![]() | |
5 | Alastair McCorquodale | ![]() | |
6 | Rafael Fortún | ![]() |
Finale
[modifica | modifica wikitesto](Tra parentesi i tempi stimati)
Pos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|---|---|
![]() | 2 | Melvin Patton | 23 | ![]() | 21"1 |
![]() | 4 | Barney Ewell | 30 | ![]() | 21"1 |
![]() | 3 | Lloyd LaBeach | 26 | ![]() | 21"2 |
4 | 1 | Herbert McKenley | 26 | ![]() | (21"3) |
5 | 5 | Clifford Bourland | 27 | ![]() | (21"3) |
6 | 6 | Leslie Laing | 23 | ![]() | (21"8) |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il filmato dura otto minuti: i primi tre trattano dei 100 metri; dal minuto 4' si vede la finale del 200 metri.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 luglio 2014.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 4 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).