Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del martello femminile
![]() ![]() | ||||||||||
Lancio del martello femminile Rio de Janeiro 2016 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Nilton Santos | |||||||||
Periodo | 12 e 15 agosto 2016 | |||||||||
Partecipanti | 32 da 19 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

Il lancio del martello ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 12 e 15 agosto allo Stadio Nilton Santos di Rio de Janeiro.
Presenze ed assenze delle campionesse in carica
[modifica | modifica wikitesto]Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.
Competizione | Atleta | Prestazione | Rio 2016 |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | 77,60 m | Presente |
![]() | ![]() | 71,97 m ![]() | Assente |
![]() | ![]() | 78,76 m | Presente |
![]() | ![]() | 77,33 m ![]() | Presente |
![]() | ![]() | 71,61 m | Presente |
![]() | ![]() | 66,91 m ![]() | Non qual. |
![]() | ![]() | 80,85 m | Presente |
![]() | ![]() | 70,62 m | Presente |
La gara
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta nella storia olimpica della specialità, la finale viene disputata alle 11:40 di mattina.
La grande favorita è la polacca Anita Włodarczyk, primatista mondiale con 81,08 metri (2015).
Al primo turno la polacca è l'unica, con la cinese Zhang Wenxiu, a superare 75 metri: 76,35 per lei e 75,06 per la Zhang. Al secondo turno la Włodarczyk lancia a 80,40 metri e si rende imprendibile per le avversarie: è il nuovo record olimpico. Sale al terzo posto l'inglese Sophie Hitchon con 73,29 m.
Il quarto turno è l'apoteosi della Włodarczyk: stabilisce il nuovo record del mondo con una bordata a 82,29 metri. Fa un passo avanti anche la Zhang, che si porta a 76,19 consolidando la sua seconda posizione. Si migliora al quinto lancio con il definitivo 76,75.
Al quarto turno Betty Heidler si è avvicinata alla Hitchon (72,71) e al quinto lancio la supera: 73,71. All'inglese rimane una sola prova per rispondere alla tedesca. Al suo ultimo lancio si supera: stabilisce con 74,54 il nuovo record nazionale (il suo 13º primato nella specialità) e conquista il bronzo.
La Gran Bretagna non vinceva una medaglia olimpica nel martello dai Giochi di Amsterdam 1924 (Malcolm Nokes).
I 70,09 metri di Hanna Skydan sono la miglior misura mai ottenuta per un'atleta che non si è qualificata alla finale.
I 76,93 m di Anita Włodarczyk sono la miglior misura mai ottenuta nel turno di qualificazione.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Qualificazione
[modifica | modifica wikitesto]Qualificazione: 72,00 m (Q) o le migliori 12 misure (q).
Posizione | Gruppo | Nome | Nazionalità | Lanci | Risultato | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | ||||||
1 | A | Anita Włodarczyk | ![]() | 76,93 | – | – | 76,93 | Q |
2 | B | Zhang Wenxiu | ![]() | n | 70,72 | 73,58 | 73,58 | Q |
3 | A | Rosa Rodriguez | ![]() | n | 69,34 | 72,41 | 72,41 | Q ![]() |
4 | B | Joanna Fiodorow | ![]() | 71,77 | 71,59 | 69,29 | 71,77 | q |
5 | A | Zalina Marghieva | ![]() | 68,80 | 71,72 | 70,90 | 71,72 | q |
6 | B | Betty Heidler | ![]() | 71,17 | 66,62 | 68,60 | 71,17 | q |
7 | B | Hanna Malyshik | ![]() | n | 64,69 | 71,12 | 71,12 | q |
8 | B | Amber Campbell | ![]() | 71,09 | n | n | 71,09 | q |
9 | A | Deanna Price | ![]() | 69,25 | 69,52 | 70,79 | 70,79 | q |
10 | A | Wang Zheng | ![]() | 68,91 | 70,60 | n | 70,60 | q |
11 | B | Sophie Hitchon | ![]() | n | 70,37 | 68,68 | 70,37 | q |
12 | A | Alexandra Tavernier | ![]() | n | 68,42 | 70,30 | 70,30 | q |
13 | B | Hanna Skydan | ![]() | 67,05 | 68,98 | 70,09 | 70,09 | |
14 | A | Gwen Berry | ![]() | 68,07 | n | 69,90 | 69,90 | |
15 | B | Malwina Kopron | ![]() | 69,31 | 69,69 | n | 69,69 | |
16 | A | Liu Tingting | ![]() | 67,40 | 69,14 | 63,35 | 69,14 | |
17 | A | Katerina Safrankova | ![]() | 66,52 | 68,33 | 65,30 | 68,33 | |
18 | B | Kathrin Klaas | ![]() | 67,92 | 64,89 | 67,01 | 67,92 | |
19 | A | Martina Hrašnová | ![]() | 67,63 | 66,10 | 64,32 | 67.63 | |
20 | A | Alena Sobaleva | ![]() | n | 66,71 | 67,06 | 67,06 | |
21 | B | Tuğçe Şahutoğlu | ![]() | 65,47 | 67,05 | 61,92 | 67,05 | |
22 | A | Iryna Novozhylova | ![]() | 66,70 | n | 65,15 | 66,70 | |
23 | A | Heather Steacy | ![]() | 66,01 | n | 63,78 | 66,01 | |
24 | B | Marina Marghieva-Nikisenko | ![]() | 65,19 | 63,82 | 65,10 | 65,19 | |
25 | B | Amy Sène | ![]() | 64,83 | n | 60,91 | 64,83 | |
26 | A | Kıvılcım Kaya Salman | ![]() | n | n | 64,79 | 64,79 | |
27 | B | Jennifer Dahlgren | ![]() | 63,03 | n | n | 63,03 | |
28 | B | Iryna Klymets | ![]() | 62,00 | n | 62,75 | 62,75 | |
29 | A | Charlene Woitha | ![]() | n | n | 62,50 | 62,50 | |
30 | A | Daina Levy | ![]() | n | 60,35 | n | 60,35 | |
31 | B | Nataliya Zolotukhina | ![]() | 56,60 | n | 56,96 | 56,96 | |
32 | B | Yirisleydi Ford | ![]() | 10,91 | n | n | 10,91 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Record mondiale ![]() | ![]() | 81,08 m | ![]() | 1º agosto 2015 |
Record olimpico ![]() | ![]() | 78,18 m | ![]() | 11 agosto 2012 |
Capolista stagionale ![]() | ![]() | 80,26 m [1] | ![]() | 12 luglio 2016 |
Lunedì 15 agosto, ore 11:40.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Lanci | Misura | Note | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | ||||||
![]() | Anita Włodarczyk | 31 | ![]() | 76,35 | 80,40 | 82,29 | n | 81,74 | 79,60 | 82,29 | ![]() |
![]() | Zhang Wenxiu | 30 | ![]() | 75,06 | 74,04 | 76,19 | 74,65 | 76,75 | 70,93 | 76,75 | |
![]() | Sophie Hitchon | 25 | ![]() | n | 73,29 | 71,73 | 72,28 | 72,89 | 74,54 | 74,54 | ![]() |
4 | Betty Heidler | 33 | ![]() | 71,38 | 69,24 | 69,84 | 72,71 | 73,71 | n | 73,71 | |
5 | Zalina Marghieva | 28 | ![]() | 69,01 | n | 72,38 | 73,50 | 72,96 | 70,24 | 73,50 | |
6 | Amber Campbell | 35 | ![]() | 68,18 | 68,85 | 70,20 | 70,57 | 72,74 | 71,09 | 72,74 | |
7 | Hanna Malyshik | ![]() | 66,58 | n | 70,38 | 70,60 | 69,68 | 71,90 | 71,90 | ||
8 | DeAnna Price | 23 | ![]() | 68,12 | n | 70,95 | n | 61,95 | 69,18 | 70,95 | |
9 | Joanna Fiodorow | 27 | ![]() | 69,87 | n | 68,63 | Non qualificate | 69,87 | |||
10 | Rosa Rodríguez | 30 | ![]() | 67,94 | 66,87 | 69,26 | 69,26 | ||||
11 | Alexandra Tavernier | 23 | ![]() | n | 65,18 | n | 65,18 | ||||
- | Wang Zheng | 29 | ![]() | n | n | n | NM |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) 2016 Top List - Hammer Throw Women, su iaaf.org. URL consultato il 31 ottobre 2016.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del martello femminile