Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Lancio del martello
Lancio del martello Los Angeles 1932 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | «Memorial Coliseum» di Los Angeles | |||||||||
Periodo | 1º agosto 1932 | |||||||||
Partecipanti | 14 da 9 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La competizione del lancio del martello maschile di atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne il 1º agosto 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.
L'eccellenza mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Campione olimpico 1928 | 51,39 | Patrick O'Callaghan | Presente |
Primatista europeo | 56,06 (1931) | Patrick O'Callaghan | Presente |
Vincitore selezioni USA | 52,09 | Frank Connor | Presente |
Patrick O'Callaghan e Ville Pörhölä sono gli unici due atleti al mondo in grado di lanciare oltre i 53 metri. Ci si aspetta un duello tra l'irlandese e il finlandese.
Turno di qualificazione
[modifica | modifica wikitesto]I quattordici lanciatori iscritti sono ammessi direttamente alla finale.
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Pörhölä esordisce bene (51,27). Oltre al finlandese, solo l'americano Zaremba (50,33) varca la fettuccia dei 50 metri. Ma la gara è ancora lunga.
Al secondo turno O'Callaghan sale in testa con 52,21, ma Pörhölä replica subito con 52,27.
Nessuno tra i primi riesce a migliorarsi nei turni successivi. O'Callaghan infila due buoni lanci a 51,81 e 51,85, ma non smuove la classifica.
Quando si pensa che le posizioni si siano ormai cristallizzate, all'ultimo turno l'irlandese piazza la botta vincente sfiorando i 54 metri.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Misura | Lanci | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | |||||
Pat O'Callaghan | 26 | Irlanda | 53,92 | 47,76 | 52,21 | 50,87 | 51,81 | 51,85 | 53,92 | |
Ville Pörhölä | 34 | Finlandia | 52,27 | 51,27 | 52,27 | N | N | 50,86 | 51,76 | |
Pete Zaremba | 23 | Stati Uniti | 50,33 | 50,33 | 47,67 | 50,16 | N | N | N | |
4 | Ossian Skiöld | 43 | Svezia | 49,25 | 49,25 | 47,95 | 48,39 | 47,84 | 48,08 | 48,75 |
5 | Grant McDougall | 21 | Stati Uniti | 49,12 | 48,36 | 49,02 | N | 49,12 | N | 48,79 |
6 | Federico Kleger | 29 | Argentina | 48,33 | 42,57 | 45,77 | 48,33 | N | N | 47,79 |
7 | Gunnar Jansson | 34 | Svezia | 47,79 | 47,33 | N | 47,79 | |||
8 | Armando Poggioli | 44 | Italia | 46,90 | 44,25 | 45,47 | 46,90 | |||
9 | Fernando Vandelli | 25 | Italia | 45,16 | N | 43,42 | 45,16 | |||
10 | Yuji Nagao | 25 | Giappone | 43,41 | 43,41 | N | N | |||
11 | Francisco Dávila | Messico | 41,61 | 37,07 | 41,61 | N | ||||
12 | Masayoshi Ochiai | 22 | Giappone | 41,00 | N | 38,70 | 41,00 | |||
13 | Carmine Giorgi | 21 | Brasile | 36,45 | 35,49 | 36,45 | N | |||
- | Frank Connor | 23 | Stati Uniti | NM | N | N | N |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nella prima parte si vedono i 400 h, anch'essi vinti da un irlandese, Tisdall. Il martello appare al minuto 2:32. Alla fine Callaghan parla.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) X Olympiade Committe, Track and Field Athletics — Men (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Los Angeles, 1933, pp. 377-460. URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda su Sports Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 3 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2011).