Automotrici RM 5131-5146
RM MACfce 5131 ÷ 5146 poi FS E.20 | |
---|---|
Automotrice | |
Automotrice E.20 | |
Anni di costruzione | 1903-1904 |
Anni di esercizio | 1903-ca.1939 |
Quantità prodotta | 16 |
Costruttore | OM (parte meccanica) GE (parte elettrica) |
Dimensioni | 19.360 mm (lunghezza) 4.125 mm (altezza) |
Scartamento | 1435 mm |
Interperno | 13.000 mm |
Passo dei carrelli | 2.500 mm |
Massa in servizio | 45,2 t |
Rodiggio | (A1)(1A) |
Diametro ruote motrici | 1.040 mm |
Rapporto di trasmissione | 26/51 |
Potenza continuativa | 140 kW |
Velocità massima omologata | 85 km/h |
Tipo di motore | GE 55 H |
Dati tratti da: Cornolò, op.cit., p. 29 |
Le automotrici MACfce 5131 ÷ 5146 della Rete Mediterranea erano una serie di automotrici elettriche a terza rotaia, progettate per l'utilizzo sulle linee varesine.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]In seguito ai buoni risultati ottenuti nell'esercizio con le automotrici 5111 ÷ 5130, e successivamente con le più potenti automotrici-bagagliaio 5301 ÷ 5305, la Rete Mediterranea decise di introdurre una nuova serie di vetture a comando multiplo[1].
Le nuove elettromotrici, costruite in 16 unità dalle Officine Meccaniche di Milano fra il 1903 e il 1904, riprendevano la cassa delle precedenti 5301 ÷ 5305 (con interni interamente dedicati ai passeggeri) e i motori General Electric 55 H delle 5111 ÷ 5130, però con rodiggio ad aderenza parziale (A1) (1A)[2].
Dopo il 1905 le vetture passarono alle Ferrovie dello Stato, che le classificarono nel gruppo E.20 con numeri E.201 ÷ 216[3].
Nel 1925 molte unità furono trasferite a Napoli, per l'esercizio sulla nuova "metropolitana" FS, anch'essa elettrificata a terza rotaia[4].
Le E.20 napoletane cessarono l'esercizio dopo il 1935, quando la metropolitana fu convertita all'elettrificazione a catenaria alla tensione di 3 kV cc; le unità milanesi alla fine degli anni trenta, sostituite dalle più moderne e potenti E.10 ed E.60[5]. Tutte le E.20 vennero quindi demotorizzate ed utilizzate come carrozze ordinarie sui treni locali intorno a Milano e Torino[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Cornolò, Locomotive elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1983, pp. 26-31.
- Giovanni Cornolò, Automotrici elettriche a 3ª rotaia gr. E.10; E.15; E.20 RM, in Automotrici elettriche. Dalle origini al 1983, (ristampa anastatica di Automotrici elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1985), Ponte San Nicolò (PD), Duegi Editrice, 2011, pp. 17-30, ISBN 88-95096-05-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle automotrici RM 5131-5146
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Immagine di un treno della "metropolitana FS" di Napoli (JPG), su 4.bp.blogspot.com.