Avane (Vecchiano)
Avane frazione | |
---|---|
Villa Gentili | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Pisa |
Comune | Vecchiano |
Territorio | |
Coordinate | 43°47′22.7″N 10°24′30.89″E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Abitanti | 1 157[2] (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56019 |
Prefisso | 050 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | avanesi[1] |
Patrono | santa Cristina di Bolsena |
Giorno festivo | 10 maggio |
Cartografia | |
«Bel castello è Avane, e corte
fu dei re d'Italia un giorno.
Vi si sente a mezza notte
pe' querceti un suon di corno.»
Avane (AFI: /ˈavane/ o, poeticamente, /aˈvane/[3]) è una frazione del comune italiano di Vecchiano, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Avane si trova situato in un'area pianeggiante sulla sponda destra del fiume Serchio, che girando intorno al paese lo chiude all'interno della propria ansa.[4][5] Avane è delimitato a ovest dall'altura di Monte Spazzavento (156 m s.l.m.) e da una serie di colline, estreme propaggini del complesso del Monte Pisano, le cui pareti sono particolarmente note come palestre naturali per l'arrampicata.[5] Nell'area in piano sono frequenti piantagioni (soprattutto spinaci e rapi, ma anche granturco) e frutteti, mentre sulle colline si produce olio extravergine grazie alla presenza di uliveti.[5]
Avane dista 3 km da Vecchiano e poco più di 9 km da Pisa.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo è riconducibile al latino ad vēnandum (alterato successivamente in ad venanum), cioè «per cacciare», e sta ad indicare la presenza di un territorio, composto da foreste o bandite, i cui proprietari erano soliti utilizzare per praticare attività venatorie: a conferma di questa ipotesi vi sono altri toponimi riconducibili a queste attività, come Falconaja e Cafaggioreggio, oggi due vie del paese con i nomi di "Falcata" e "Cafaggio".[4][6] Il territorio di Avane risulta abitato già in epoca preistorica sino al periodo romano, e in epoca alto-medievale è proprietà della Corona d'Italia.[6] Il paese è citato per la prima volta in un documento del 952.[4][6] Altri documenti che ricordano Avane sono i diplomi di Corrado II (1138) e Federico I (1178) indirizzati all'arcivescovo di Pisa, per ottenere l'investitura dalla corte e distretto di Avana.[4] In epoca medievale è ricordata anche la presenza, oltre che della pieve di Santa Cristina ancora oggi esistente, di altre due chiese scomparse: la chiesa di Santo Stefano, nota dal 1128, e quella di San Salvatore, attestata al 1212 e dipendente dal diruto castello di Rosaiolo.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Cristina, chiesa parrocchiale della frazione, è ricordata come pieve nel 1137.
- Casa Gentili, villa situata nel paese, è documentata fin dal 1622.
- Castello di Rosaiolo, se ne conservano i ruderi alle pendici di Monte Spazzavento. Ricordato per la prima volta nel 1026 come castellum de Avane, il complesso fortificato è noto anche come castello di Ponte a Serchio, in quanto comprendeva dal 1168 un ponte che attraversava il Serchio e di cui rimane oggi solamente una palizzata sull'acqua del fiume. Del castello rimangono oggi la torre e parte delle strutture murarie.[6]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Le alture che compongono il Monte Spazzavento, parte del complesso del Monte Pisano, sono note per la presenza di pareti di roccia molto frequentate dai praticanti di arrampicata. I due principali settori che compongono la parete sono quello della Baccanella e quello della Valle dei Porci.[7]
In passato esisteva una squadra di calcio, denominata Avane F.C. e fondata nei primi anni del Novecento, fallita per motivi economici intorno al 1960, che ha raggiunto la prima categoria. I colori sociali erano verde, nero e arancione. [senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 32, SBN UMC0979712.
- ^ Dati del 15º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Istat 2011.
- ^ Luciano Canepari, Avane, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ a b c d Repetti 1833-1846, vol. 1, p. 148.
- ^ a b c Il Paese – Avane, su Avane – di Vecchiano.
- ^ a b c d e Storia – Avane, su Avane – di Vecchiano.
- ^ Arrampicare in falesia - Falesie e palestre di roccia, su Montipisani.com. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato il 9 ottobre 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Caciagli, Pisa, vol. 3.2, Pisa, Colombo Cursi, 1972, pp. 830-831, SBN PIS0039285.
- Emanuele Repetti, Avane, in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833-1846. URL consultato il 17 aprile 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avane
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Avane – di Vecchiano, su avanedivecchiano.it.