Baltimore Open

Baltimore Open
Sport
CategoriaUSTLA Indoor Circuit (1972-1974)
Grand Prix (1977-1980)
World Championship Tennis (1982)
PaeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LuogoBaltimora
SuperficieSintetico indoor
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo e doppio maschile
Partecipanti32S/16D
Storia
Fondazione1972
Soppressione1982
Numero edizioni10

Il Baltimore Open conosciuto anche come Baltimore International Indoor Tournament è stato un torneo di tennis. Ha fatto parte dello USTLA Indoor Circuit dal 1972 al 1974, del Grand Prix dal 1977 al 1980, del World Championship Tennis nel 1982. Era giocato a Baltimora negli Stati Uniti su campi in sintetico indoor.

Anno Vincitore Finalista Punteggio
1972 Romania (bandiera) Ilie Năstase Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors 1–6, 6–4, 7–6
1973 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer 6–4, 7–5
1974 Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner 6–2, 6–1
1975 Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried Australia (bandiera) Allan Stone 3–6, 6–2, 6–3
1976 Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman Romania (bandiera) Ilie Năstase 7–5, 6–3
1977 Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 6–3, 7–6
1978 Sudafrica (bandiera) Cliff Drysdale Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman 7–5, 6–3
1979 Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen 7–5, 6–4
1980 Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon Stati Uniti (bandiera) Tim Gullikson 7–6, 6–0
1981 Non disputato
1982 Australia (bandiera) Paul McNamee Argentina (bandiera) Guillermo Vilas 4–6, 7–5, 7–5, 2–6, 6–3
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
1972 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
Pakistan (bandiera) Haroon Rahim
Francia (bandiera) Pierre Barthes
Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner
6–3, 3–6, 6–3
1973 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner
Stati Uniti (bandiera) Paul Gerken
Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer
3–6, 6–2, 6–3
1974 Germania (bandiera) Jürgen Fassbender
Germania (bandiera) Karl Meiler
Australia (bandiera) Owen Davidson
Stati Uniti (bandiera) Clark Graebner
7–6, 7–5
1975 Australia (bandiera) Dick Crealy
Australia (bandiera) Ray Ruffels
Egitto (bandiera) Ismail El Shafei
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
6–4, 6–3
1976 Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Romania (bandiera) Ilie Năstase
Stati Uniti (bandiera) Cliff Richey
3–6, 7–6, 6–4
1977 Romania (bandiera) Ion Țiriac
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
Australia (bandiera) Ross Case
Rep. Ceca (bandiera) Jan Kodeš
6–3, 6–7, 6–4
1978 Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
Regno Unito (bandiera) Roger Taylor
Italia (bandiera) Antonio Zugarelli
6–3, 7–5
1979 Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
India (bandiera) Anand Amritraj
Sudafrica (bandiera) Cliff Drysdale
7–6, 6–4
1980 Stati Uniti (bandiera) Tim Gullikson
Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
2–6, 6–3, 6–4
1981 Non disputato
1982 India (bandiera) Anand Amritraj
Stati Uniti (bandiera) Tony Giammalva
India (bandiera) Vijay Amritraj
Australia (bandiera) Fred Stolle
7–5, 6–2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis