Benzenetricarbonilcromo

Benzenetricarbonilcromo
Nome IUPAC
Benzenetricarbonilcromo
Nomi alternativi
cromo benzene tricarbonile
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCr(η6-C6H6)(CO)3
Massa molecolare (u)214,14
Aspettosolido cristallino giallo
Numero CAS12082-08-5
Numero EINECS235-146-6
PubChem87257398 e 10954891
SMILES
[Cr].[O+]#[C-].[O+]#[C-].[O+]#[C-].c1ccccc1
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione163-166 °C (436-439 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 312 - 332
Consigli P280 [1]

Il benzenetricarbonilcromo è il composto metallorganico di formula Cr(η6-C6H6)(CO)3. In condizioni normali è un solido cristallino giallo solubile nei comuni solventi non polari. La molecola possiede una struttura detta a sgabello di pianoforte (dall'inglese piano stool), data la posizione dell'anello arilico rispetto ai tre leganti CO che paiono i piedi dello sgabello.[2]

Il Cr(η6-C6H6)(CO)3 fu descritto per la prima volta nel 1957 da Fischer e Öfele, che lo prepararono per carbonilazione del dibenzenecromo, Cr(η6-C6H6)2.[3] La reazione portò a cromo esacarbonile, Cr(CO)6, come prodotto principale, assieme a tracce di Cr(η6-C6H6)(CO)3. La procedura fu ottimizzata facendo reagire Cr(CO)6 e Cr(η6-C6H6)2. Per scopi commerciali si usa la reazione tra Cr(CO)6 e benzene:

Cr(CO)6 + C6H6 → Cr(η6-C6H6)(CO)3 + 3 CO

Cr(η6-C6H6)(CO)3 è sostanzialmente più elettrofilo del benzene, e può dare sostituzione nucleofila.[4] È anche più acido, e subisce litiazione se trattato con n-butillitio. Il composto organolitio risultante può dare sostituzione con vari elettrofili, come ad esempio il trimetilclorosilano (TMSCl):

Cr(η6-C6H6)(CO)3 + BuLi → Cr(η6-C6H5Li)(CO)3 + BuH
Cr(η6-C6H5Li)(CO)3 + TMSCl → Cr(η6-C6H5TMS)(CO)3 + LiCl

Cr(η6-C6H6)(CO)3 è un catalizzatore utile per l'idrogenazione degli 1,3-dieni. L'addizione di idrogeno in 1,4 produce alcheni. Il complesso non idrogena doppi legami isolati.

Il prodotto è considerato nocivo per inalazione, contatto con la pelle e ingestione. Non è classificato come cancerogeno.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 23.11.2012
  2. ^ T. M. Gilbert, C. B. Bauer, R. D. Rogers, Structures of (η6-benzene dimethylacetal)- and (η6-benzene diethylacetal)chromium tricarbonyl: structural evidence for the near-electroneutrality of the dialkylacetal substituent, in J. Chem. Cryst., vol. 26, n. 5, 1996, pp. 355-360, DOI:10.1007/BF01677100. URL consultato il 24 marzo 2011.
  3. ^ E. O. Fischer, K. Öfele, Über Aromatenkomplexe von Metallen, XIII Benzol-Chrom-Tricarbonyl, in Chem. Ber., vol. 90, n. 11, 1957, pp. 2532-2535, DOI:10.1002/cber.19570901117. URL consultato il 24 marzo 2011.
  4. ^ J. W. Herndon, S. Laurent, 6-Benzene)tricarbonylchromium, in Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis, Chichester, John Wiley & Sons, 2008, DOI:10.1002/047084289X.rb025.pub2, ISBN 978-0-470-84289-8.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia