Björn Daníel Sverrisson
Björn Daníel Sverrisson | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Squadra | FH Hafnarfjörður | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2020 | ||||||||||||||||||||||
Björn Daníel Sverrisson (29 maggio 1990) è un calciatore islandese, centrocampista dello FH Hafnarfjörður.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]FH Hafnarfjörður
[modifica | modifica wikitesto]Sverrisson ha cominciato la carriera con la maglia dello FH Hafnarfjörður, venendo aggregato alla prima squadra nel 2007. Ha debuttato nell'Úrvalsdeild in data 20 luglio 2008, subentrando a Dennis Siim nella vittoria per 4-0 sull'HK Kópavogur.[2] Il 31 luglio 2008 ha avuto l'opportunità di debuttare nelle competizioni europee per club, seppure nei turni preliminari: è stato infatti schierato titolare nella vittoria per 1-5 sul Grevenmacher, in una sfida valida per il primo turno di qualificazione alla Coppa UEFA 2008-2009.[3] Il 1º giugno 2009 ha segnato le prime reti nella massima divisione islandese, mettendo a referto una doppietta nel 3-0 inflitto al Fjölnir.[4] Nell'arco di tempo in cui ha militato con questa maglia, ha vinto tre campionati (2008, 2009 e 2012), due coppe nazionali (2007 e 2009), una coppa di Lega (2008) e tre supercoppe (2010, 2011 e 2013).
Viking
[modifica | modifica wikitesto]Il 9 agosto 2013 è passato ai norvegesi del Viking, a cui si è legato con un contratto triennale, valido dal 1º gennaio 2014.[5] Ha esordito in Eliteserien in data 29 marzo 2014, schierato titolare nel pareggio per 2-2 maturato sul campo del Rosenborg.[6] Il 1º maggio successivo ha trovato la prima rete nella massima divisione locale, con cui ha contribuito alla vittoria per 1-2 in casa dell'Aalesund.[7] Ha chiuso la prima stagione con 34 presenze e 9 reti tra campionato e coppa.
Nella stagione successiva, Sverrisson ha subito un infortunio nel corso della 1ª giornata di campionato, partita coincisa con una sconfitta per 1-0 sul campo del Mjøndalen.[8][9] L'islandese è tornato in campo soltanto nel finale di stagione, totalizzando così 8 presenze e una rete in questa annata.[9]
Sverrisson è rimasto in forza al Viking fino al mese di agosto 2016, congedandosi da questo club con 63 presenze e 14 reti tra campionato e coppa nazionale.
Aarhus
[modifica | modifica wikitesto]Il 25 agosto 2016, i danesi dell'Aarhus hanno confermato sul loro sito internet d'aver acquistato Sverrisson dal Viking.[10] Il giocatore ha scelto di vestire la maglia numero 6.[11] Il 28 agosto ha esordito in Superligaen, schierato titolare nella sconfitta per 2-1 sul campo dell'Aalborg.[12] Il 31 ottobre successivo ha trovato la prima rete, nel 6-2 inflitto all'Esbjerg.[13]
Vejle
[modifica | modifica wikitesto]Il 27 agosto 2017, è passato al Vejle con la formula del prestito, fino al successivo 31 dicembre.[14]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]A livello giovanile, Sverrisson ha giocato per l'Islanda Under-19 e Under-21.[15] Per quanto concerne quest'ultima selezione, ha esordito il 5 giugno 2009: è stato schierato titolare nella sconfitta per 3-2 in amichevole contro la Danimarca.[16] Ha totalizzato complessivamente 9 presenze in Under-21.[15]
Il 21 gennaio 2014 ha invece debuttato in Nazionale maggiore, sostituendo Steinþór Þorsteinsson in una sconfitta in amichevole contro la Svezia.[17]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 27 agosto 2017.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008 | ![]() | UD | 3 | 0 | CI+CdL | ? | ? | CU | 3[18] | 0 | - | - | - | 6+ | 0+ |
2009 | UD | 17 | 4 | CI+CdL | ?+1+ | ?+? | UCL | 2[18] | 0 | - | - | - | 20+ | 4+ | |
2010 | UD | 19 | 6 | CI+CdL | ? | ? | UCL | 2[18] | 0 | SI | 1 | 0 | 22+ | 6+ | |
2011 | UD | 19 | 4 | CI+CdL | ? | ? | UEL | 2[18] | 0 | SI | 1 | 0 | 22+ | 4+ | |
2012 | UD | 21 | 9 | CI+CdL | ? | ? | UEL | 4[18] | 0 | SI | 1 | 0 | 25+ | 9+ | |
2013 | UD | 21 | 9 | CI+CdL | 1+6 | 1+0 | UCL+UEL | 4+2[18] | 1+1 | SI | 1 | 0 | 34+ | 12+ | |
Totale FH Hafnarfjörður | 100 | 32 | 8+ | 1+ | 19 | 2 | 4 | 0 | 131+ | 35+ | |||||
2014 | ![]() | ES | 29 | 6 | CN | 5 | 3 | - | - | - | - | - | - | 34 | 9 |
2015 | ES | 8 | 1 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 | |
gen.-ago. 2016 | ES | 20 | 4 | CN | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 4 | |
Totale Viking | 57 | 11 | 6 | 3 | - | - | - | - | 63 | 14 | |||||
ago. 2016-2017 | ![]() | SL | 24+3 | 3+1 | CD | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 |
lug.-ago. 2017 | SL | 2 | 0 | CD | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Aarhus | 26+3 | 3+1 | 3 | 0 | - | - | - | - | 32 | 4 | |||||
ago.-dic. 2017 | ![]() | 1D | 0 | 0 | CD | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale | 183+3 | 46+1 | 17+ | 4+ | 19 | 2 | 4 | 0 | 226+ | 53+ |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Islanda | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
21-1-2014 | Abu Dhabi | Islanda ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
5-3-2014 | Cardiff | Galles ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
16-1-2015 | Orlando | Canada ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
19-1-2015 | Orlando | Canada ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
13-1-2016 | Abu Dhabi | Finlandia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
16-1-2016 | Abu Dhabi | Emirati Arabi Uniti ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
10-1-2017 | Nanchino | Cina ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
15-1-2017 | Nanchino | Islanda ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 0 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- FH Hafnarfjörður: 2007, 2010
- FH Hafnarfjörður: 2008
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 29 (4) se si considerano le presenze nei play-out.
- ^ FH Hafnarfjördur - HK Kópavogs, 20/lug/2008, su transfermarkt.it. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ CS Grevenmacher - FH Hafnarfjördur, 31/lug/2008, su transfermarkt.it. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ FH Hafnarfjördur - Fjölnir Reykjavík, 01/giu/2009, su transfermarkt.it. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ (NO) Sverrisson blir Viking-spiller, su viking-fk.no. URL consultato il 19 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
- ^ (NO) Rosenborg 2 - 2 Viking, su altomfotball.no. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ (NO) Aalesund 1 - 2 Viking, su altomfotball.no. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ (NO) Mjøndalen 1 - 0 Viking, su altomfotball.no. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ a b (NO) LYKKE TIL VIDERE, BJÖRN, su viking-fk.no. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
- ^ (DA) AGF HENTER ISLANDSK LANDSHOLDSSPILLER I NORGE, su agf.dk. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2016).
- ^ (DA) TRUPPEN MOD AAB, su agf.dk. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2016).
- ^ AaB vs. AGF, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
- ^ AGF vs. Esbjerg, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
- ^ (DA) VB LEJER ISLANDSK AGF-MIDTBANE, su vejle-boldklub.dk. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
- ^ a b (IS) Björn Daníel Sverrisson, su ksi.is. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ (IS) Danmörk - Ísland 3-2, su ksi.is. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).
- ^ (IS) Svíþjóð - Ísland 2-0, su ksi.is. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
- ^ a b c d e f Presenze nei turni preliminari.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Björn Daníel Sverrisson, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Björn Daníel Sverrisson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Björn Daníel Sverrisson, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Björn Daníel Sverrisson, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (NO) Björn Daníel Sverrisson, su Altomfotball.no, TV 2 AS.