Boana aguilari

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boana aguilari
Immagine di Boana aguilari mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineAnura
FamigliaHylidae
GenereBoana
SpecieB. aguilari
Nomenclatura binomiale
Boana aguilari
Lehr, Faivovich, and Jungfer, 2010

Boana aguilari è una rana della famiglia Hylidae, endemica del Perù. Gli scienziati l'hanno visto tra i 1225 e 2080 metri sul livello del mare.[1][2] Questa rana vive nella regione di Pasco, nelle Ande.[3]

La rana maschio adulta misura 33,7-43,8 mm in lunghezza e la femmina adulta 33,7-50,0 mm. Il maschio ha gli arti anteriori ipertrofati e le spine ossee, ma non ha il cuscinetto nuziale sui piedi anteriori visto in molte altre rane maschi adulti. La testa e il dorso di questa rana sono di colore beige con chiari segni oliva. La gola è di colore giallo-verde. La pancia e il petto sono di colore bianco e le estremità sono grigie. L'iride dell'occhio è marrone chiaro o rosa con reticolazioni nere.[3]

  1. ^ Boana aguilari, su amphibiaweb.org, Amphibiaweb. URL consultato il 30 agosto 2021.
  2. ^ Boana aguilari (Lehr, Faivovich, and Jungfer, 2010), in Amphibian Species of the World 6.0, an Online Reference, American Museum of Natural History. URL consultato il 30 agosto 2021.
  3. ^ a b Edgar Lehr, Julián Faivovich e Karl-Heinz Jungfer, A new Andean species of the Hypsiboas pulchellus group: adults, calls and phylogenetic relationships., in Herpetologica, vol. 66, n. 3, 2010, pp. 296–307, DOI:10.1655/09-026.1, JSTOR 40931036. URL consultato il 7 agosto 2022.
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi