Bocca Lorenza

Grotta Bocca Lorenza
Stato
Regione  Veneto
Province  Vicenza
Comuni Santorso
Altitudine390 m s.l.m.
Coordinate45°44′41.27″N 11°24′06.45″E
Mappa di localizzazione: Italia
Grotta Bocca Lorenza
Grotta Bocca Lorenza

Bocca Lorenza è una cavità profonda circa 36 metri, situata a quota 387 s.l.m. nel versante sud del monte Summano nel comune di Santorso ed è una delle più importanti grotte del Veneto per reperti ritrovati[1].

Agli inizi del Novecento avvennero i primi rinvenimenti casuali, seguiti negli anni successivi e in particolare agli inizi degli anni Sessanta da saggi di scavo che portarono alla luce manufatti in ceramica, selce, osso, corno, metallo, attualmente esposti in parte al Museo archeologico dell'Alto vicentino[2], in parte al Museo naturalistico archeologico di Vicenza, in parte conservati nella collezione privata Cibin-Gori.

I dati sul contesto stratigrafico riscontrato all'interno della grotta sono esigui e di non facile lettura, ma sicuramente il complesso dei ritrovamenti indica che la grotta, localizzata in zona di pascoli, è stata frequentata in diverse epoche protostoriche e storiche, per cui sono state formulate alcune ipotesi interpretative[3]:

  • che sia servita da ricovero temporaneo per gruppi di pastori durante il tardo Neolitico (fine IV/inizi III millennio a.C.) e nell'età del Bronzo (XVI/IX sec. a.C.), ma anche nell'età tardo-antica, medievale e moderna (IV/XVII sec. d.C.). Questa linea interpretativa è avvalorata dai numerosi frammenti di vasi di uso domestico, tra i quali le mastelle in ceramica pettinata di età medievale, usate come contenitori per alcuni tipi di cibi, come il latte;
  • che sia stata utilizzata come grotta sepolcrale durante l'Eneolitico (metà III millennio a.C.), ipotesi suffragata dal ritrovamento di ossa umane, alcune parzialmente combuste, riferibili a più sepolture a inumazione, alle quali possono essere attribuiti, come corredo, i vari oggetti di ornamento (denti di animali forati, schegge di osso, conchiglie forate), le tre asce piatte in rame, un'olla con grandi anse a nastro decorata a cerchielli impressi e vari strumenti in selce[4];
  • che sia stata adibita ad uso cultuale durante la seconda età del ferro (V/I sec. a.C.), uso documentato dal ritrovamento di vasetti miniaturistici e di vasi fini in argilla cinerognola.

Itinerario didattico

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2000 è stato inaugurato l'itinerario archeologico didattico alla grotta Bocca Lorenza, dopo gli interventi di messa in sicurezza e di dotazione di strumenti didattici, realizzati all'esterno e all'interno della grotta, per l'accompagnamento di scolaresche. È stata anche attrezzata, sulle pareti esterne della grotta, una palestra per permettere anche ai più piccoli di provare le tecniche di progressione su corda, seguiti da speleologi di provata esperienza e in totale sicurezza.

L'escursione ha l'obiettivo di far conoscere ai ragazzi la grotta sotto diversi aspetti[3]:

  • ritrovamenti archeologici effettuati all’interno della grotta
  • osservazioni sulla formazione di stalattiti e stalagmiti
  • osservazioni sui pipistrelli e sugli aspetti botanici
  • informazioni sulla leggenda relativa all’origine del nome “Bocca Lorenza”[5]

Vi si accede facilmente dal centro di Santorso percorrendo un breve sentiero.

  1. ^ Maria Regina Buzzolan, Gian Pietro Calgaro, Laura Zanin, Bocca Lorenza, su 85.32.96.165 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  2. ^ Museo archeologico dell’Alto Vicentino, su santorsoarcheologica.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  3. ^ a b Santorso Archeologica - Informazioni generali sulla Grotta di Bocca Lorenza, su santorsoarcheologica.it. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  4. ^ Tale uso sepolcrale trova confronti con grotticelle e ripari sepolcrali collettivi del Veneto, del Trentino e della Lombardia.
  5. ^ Marco Boarin (Gruppo Grotte Schio CAI), Leggenda di Bocca Lorenza, su speleoschioggs.altervista.org. URL consultato il 10 novembre 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]