Breggia (torrente)

Breggia
Il fiume nella sua parte svizzera
StatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Italia (bandiera) Italia
Suddivisioni  Ticino
  Lombardia
Suddivisioni (2) Mendrisio
  Como
Lunghezza12 km
Portata media1,1 m³/s[N 1] [1]
Bacino idrografico47,4 km²
Altitudine sorgente1 389 m s.l.m.
NasceMonte d'Orimento
45°56′56.7″N 9°01′46.45″E
SfociaLago di Como tra Cernobbio e Tavernola
45°50′02.66″N 9°04′32.59″E

Il (o la[2]) Breggia (in dialetto comasco[N 2] Bréngia[3][4][5]) è un torrente italo-svizzero.

Nasce tra il Monte Generoso e il Monte d'Orimento in località Barco dei Montoni in provincia di Como (altitudine 1389 m), scorre nella Val Breggia a cui dà il nome, entra in territorio svizzero nei pressi dell'abitato di Erbonne, attraversa tutta la Valle di Muggio, dove scorre nel Parco della Breggia[6]. Dall'uscita del parco scorre parallelamente all'autostrada A2, attraversando la zona nord di Chiasso. Dopo aver ricevuto le acque del torrente Faloppia e quelle del depuratore di Chiasso, il Breggia lambisce Vacallo, rientrando in Italia a Maslianico. Questa zona prende anch'essa il nome di Val Breggia. Sfocia nel Lago di Como nei pressi di Villa Erba, al confine tra i comuni di Como (borgo di Tavernola) e Cernobbio (quota 198 m).

Bassa valle e foce del Breggia

Essendo di carattere torrentizio e scarsamente alimentato, nella sua parte superiore è spesso in secca se non in occasione o immediatamente dopo precipitazioni. Nel mese di luglio, la portata media del torrente nei pressi di Chiasso si aggira infatti attorno a un valore di 0,5 m3/s[7]. Più a valle, essendo alimentato dalle acque reflue delle località e dal Faloppia (suo principale affluente), diventa perenne, con valori di portata idrologica media annua intorno a 2,7 m3/s[8].

Il torrente scorre nei comuni di Centro Valle Intelvi, Maslianico, Como e Cernobbio in Italia, Breggia, Morbio Inferiore, Castel San Pietro, Balerna, Vacallo e Chiasso in Svizzera.

Una curiosità: il torrente non viene chiamato indifferentemente con l'articolo maschile o femminile, bensì la prima versione è usata solitamente in Italia, l'altra è utilizzata per lo più in Svizzera.

  1. ^ al Ponte di Polenta di Chiasso
  2. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone»

Bibliografiche

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ https://www.hydrodaten.admin.ch/it/seen-und-fluesse/stationen-und-daten/2349
  2. ^ Maltempo: registrati nuovi valori estremi, su supsi.ch.
  3. ^ (IT) Breggia, un fiume così non ce l’ha nessuno, su cdt.ch, 24 giugno 2020. URL consultato il 4 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2021).
  4. ^ RSI Radiotelevisione svizzera, 118. In di gol dala Brengia, su rsi. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  5. ^ La Breggia - Vivere la montagna - Rivista, su viverelamontagna.ch. URL consultato il 4 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2021).
  6. ^ Il parco della Breggia. URL consultato il 28 luglio 2024.
  7. ^ RSINews, l’informazione della Radiotelevisione svizzera, Ingenti danni nel Mendrisiotto, su rsi. URL consultato il 27 luglio 2021.
  8. ^ Qidrologiche-Falda-ColatureSuperficiali (XLSX), su idro.arpalombardia.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]