Bric di Conoia

Bric di Conoia
Vista dalla Cima delle Roccate
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 521 m s.l.m.
Prominenza228 m
CatenaAlpi
Coordinate44°09′47.97″N 7°48′18.2″E
Altri nomi e significatiBric Conolia, Bric Conoja
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bric di Conoia
Bric di Conoia
Mappa di localizzazione: Alpi
Bric di Conoia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Pizzo d'Ormea-Monte Antoroto
SottogruppoBric di Conolia-Pizzo d'Ormea
CodiceI/A-1.II-B.5.a

Il Bric di Conoia (2521 m s.l.m.[1]), anche chiamato Bric di Conolia[2] o Bric di Conoja[3], è un monte delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Il monte era un tempo denominato Pizzo di Cornia o Pizzo Conolia;[4] il secondo toponimo è presumibilmente derivato dal primo.[5] Nel dialetto locale la montagna è chiamata Piz d'Cunùi.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Vista da nord-ovest

La montagna fa parte dello spartiacque tra Val Corsaglia (a nord) e alta Val Tanaro.[6] Verso est il Bocchin del Bianco (2380 m) la separa dalla Cima delle Roccate, mentre ad ovest lo spartiacque perde quota fino ad una sella senza nome sulla cartografia ufficiale[7], nei pressi della quale si trova la grande dolina Il Profondo. Il crinale risale poi al Monte Rotondo, ad ovest del quale si trovano il Bocchin dell'Aseo e il Monte Mongioie.[1] Poco a nord del Bric Conoia si trova il Lago Raschera, dal quale nasce uno dei rami sorgentizi del torrente Corsaglia. L'elevazione principale è preceduta ad ovest da alcune anticime; la montagna presenta pendii ripidi ma relativamente regolari verso la Val Tanaro, mentre è caratterizzata da alte pareti verticali affacciate sulla Val Corsaglia. Il punto culminante è segnalato da una croce di vetta metallica. La prominenza topografica è di 228 m.[8] Nella SOIUSA dà il nome al sottogruppo alpino Costiera Bric di Conolia - Pizzo d'Ormea.[2] Amministrativamente il Bric Conoia si trova in Piemonte e fa parte del territorio comunale di Ormea. Dalla sua cima, segnalata da una croce di vetta metallica, si gode di un vasto panorama sulle montagne circostanti e la vista si spinge fino al Mar Ligure.[9]

Le rocce che costituiscono il Bric di Conoia sono di natura cristallina[10] e fanno parte di una serie di origine mesozoica.[11] Tettonicamente rappresentano il lembo più orientale di una sinclinale del complesso stratigrafico che costituisce il vicino Monte Mongioie.[12]

Salita alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
La croce di vetta

Accesso estivo

[modifica | modifica wikitesto]

La cima della montagna si può raggiungere per cresta sia dal Bocchin del Bianco sia dal Bocchin dell'Aseo.[1] Si tratta di percorsi di tipo escursionistico segnalati da ometti in pietrame e vecchi bolli di vernice.[13] Si tratta di itinerari adatti a camminatori ben allenati.[10]

Accesso invernale

[modifica | modifica wikitesto]

Il Bric di Conoia è meta di alcuni percorsi scialpinistici, che partono da località diverse[14]; in particolare lo si può raggiungere per il versante nord-orientale con un percorso di difficoltà PD.[15]

Punti di appoggio

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 443.
  2. ^ a b Sergio Marazzi, Atlante orografico delle Alpi SOIUSA: suddivisione orografica internazionale unificata del sistema alpino, Priuli & Verlucca, 2005, p. 64, ISBN 9788880682738. URL consultato il 12 luglio 2024.
  3. ^ AA.VV., Le Alpi rivista mensile del Centro alpinistico italiano, Centro alpinistico italiano, 1939, p. XIII, ISBN non esistente. URL consultato il 12 luglio 2024.
  4. ^ (DE) Friedrich Heinrich Mader, Die Höchsten Teile der Seealpen und der Ligurischen Alpen inphysiographischer Beziehung, Leipzig, Gustav Fock, 1897, p. 47, ISBN non esistente. URL consultato il 12 luglio 2024.
  5. ^ Carmelo Lamboglia, Cartografia della Regione Ligure Occidentale, in Atti, Società geografica italiana, 1925, p. 34, ISBN non esistente. URL consultato il 12 luglio 2024.
  6. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
  7. ^ IGM, carta 1:25.000.
  8. ^ (EN) Bric Conoia, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 12 luglio 2024.
  9. ^ daniele64, Conoia o Conoja (Bric di) da Viozene per Cima Revelli e Monte Rotondo, su gulliver.it, 17 agosto 2014. URL consultato il 13 luglio 2024.
  10. ^ a b Escursione alla Cima del Conoia, su comune.ormea.cn.it, Comune di Ormea, 12 luglio 2020. URL consultato il 13 luglio 2024.
  11. ^ AA.VV., Atti, Istituto geologico, vol. 20-21, Università di Pavia, 1969, p. 69, ISBN non esistente. URL consultato il 12 luglio 2024.
  12. ^ Domenico Zaccagna, Sulla geologia delle Alpi occidentali, in Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, R. Comitato geologico d'Italia, vol. 17-18, Tipografia nazionale, 1886, p. 404. URL consultato il 12 luglio 2024.
  13. ^ roberto vallarino, Conoia o Conoja (Bric di) e Cima delle Roccate da Viozene, anello per Costa Ciagrea, su gulliver.it, 9 gennaio 2024. URL consultato il 13 luglio 2024.
  14. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 501.
  15. ^ (FR) Emmanuel Cabau e Hervé Galley, Ski de randonnée Alpes du Sud, Ed. Olizane, 2011, ISBN 9788867522507. URL consultato il 12 luglio 2024.
Panorama

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]