Bruchus pisorum
Il tonchio del pisello (Bruchus pisorum (Linnaeus, 1758)) è un coleottero della famiglia Chrysomelidae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un piccolo coleottero (lungo circa 4 mm), con elitre nerastre e con piccole macchie biancastre, che lasciano parzialmente scoperto il pigidio. La larva, dalla tipica forma a "C", è di colore bianco, con il capo bruno, dotata di corte zampe.[2]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]L'adulto si nutre di polline e di nettare, senza arrecare grossi danni alle colture. Dopo l'accoppiamento la femmina depone le uova sulla superficie dei baccelli dei piselli. Le larve, fitofaghe, penetrano nel baccello e si nutrono dei tessuti dei semi, sviluppandosi al loro interno. I semi così infestati non sono più commestibili né utilizzabili come sementi.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Taxon details: Bruchus pisorum, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 16 marzo 2015.
- ^ a b Tonchio del pisello - Bruchus pisorum, in Atlante di Entomologia Agraria, Agraria.org - Istruzione Agraria online. URL consultato il 17 marzo 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bruchus pisorum
Wikispecies contiene informazioni su Bruchus pisorum
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) pea weevil, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.