COIMA
COIMA | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1974 |
Sede principale | Milano, Italia |
Controllate | COIMA SGR COIMA REM COIMA HT COIMA Image |
Persone chiave | Manfredi Catella (Fondatore e amministratore delegato del gruppo) |
Settore | immobiliare |
Dipendenti | 330[1] (2023) |
Sito web | coima.com/en/homepage |
COIMA è una società immobiliare operante nell'investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali con sede a Milano, in Italia. La società ha sviluppato e gestisce, all'interno del suo portafoglio, diversi grattacieli di Milano, tra cui la Torre Unicredit, il grattacielo più alto d'Italia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Le origini del gruppo risalgono al 1974, anno in cui viene fondato dalla famiglia Catella.[2][3]
Alla fine degli anni 1990 la società avvia delle collaborazioni con Hines, che culminano con l'avviamento del progetto Porta Nuova per il quale COIMA è inizialmente coinvestore, codeveloper e property manager.[2] Nel 2007, Catella e Hines costituiscono una società di gestione del risparmio, in seguito rilevata da Catella nel 2015 e rinominata COIMA SGR.[2][4] L'anno successivo COIMA lancia la prima società di investimenti immobiliari quotata italiana.[2][4][5][6]
Nel 2021, il gruppo viene riorganizzato con la creazione di una struttura a holding.[2][7]
Nel 2022, Porta Nuova diventa il primo quartiere al mondo ad ottenere la doppia certificazione di sostenibilità LEED e Well for Community.[2][4][8]
Attività
[modifica | modifica wikitesto]COIMA opera nel settore immobiliare tramite l'investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari attraverso quattro principali entità: COIMA SGR, COIMA REM, COIMA HT e COIMA Image.[9]
COIMA SGR è la società di gestione del risparmio del gruppo. Al 2025, gestisce 33 fondi di investimento immobiliare, con oltre 10 miliardi di euro di investimenti stabilizzati, 170 proprietà nel portafoglio e più di 200 conduttori.[9] La controllata collabora e investe per conto di alcuni dei maggiori fondi sovrani internazionali, come Qatar Investment Authority, CDPQ e Abu Dhabi Investment Authority.[4][10] COIMA REM è specializzata nello sviluppo e gestione operativa di asset immobiliari. Infine, COIMA HT (Human Technology) è dedicata alla digitalizzazione nell'ambito degli spazi urbani e immobiliari, mentre COIMA Image è specializzata in progettazione architettonica.[9]
Proprietà di rilievo
[modifica | modifica wikitesto]- Porta Nuova, a Milano, che include edifici iconici come la Torre Unicredit e la Torre Diamante, realizzati a seguito di un vasto progetto di riqualificazione urbana che ha trasformato un'ex area industriale in un quartiere moderno e sostenibile.
- Torre Gioia 22, a Milano
- Torre Servizi Tecnici Comunali, a Milano
- I Portali, a Milano
- Feltrinelli Porta Volta, a Milano
- Corso Como Place, a Milano
- Scalo Romana, a Milano, con il Villaggio Olimpico di Milano
- Hotel Des Bains, al Lido di Venezia
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Persone, su coima.com. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ a b c d e f La nostra storia, su COIMA. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ Manfredi Catella, su Rebuild Italia. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ a b c d Andrea Giacobino, Così il livornese Manfredi Catella ha creato la leadership di Coima nello sviluppo dei patrimoni immobiliari, su Forbes Italia, 16 ottobre 2023. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ Borsa Italiana dà il benvenuto a COIMA RES, su Borsa Italiana. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ Fiorina Capozzi, Coima, Catella realizza il sogno di Renzi. Approda in Borsa la prima società di investimento immobiliare italiana, su Il Fatto Quotidiano, 13 maggio 2016. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ Nasce il Gruppo COIMA, su Coima. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ Fabrizio Aimar, Milano Porta Nuova è il primo quartiere certificato sia LEED che WELL, su Teknoring. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ a b c Chi Siamo, su Coima. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ Paola Dezza, Milano, al via i lavori di un nuovo grattacielo con fondo di Abu Dhabi, su Il Sole 24 ORE, 16 novembre 2017. URL consultato il 16 marzo 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su coima.com.