Campionati del mondo di atletica leggera 1991 - Decathlon

Mondiali di
atletica leggera di
Tokyo 1991
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 10 km donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara di decathlon ai Campionati del mondo di atletica leggera 1991 è stata disputata nelle giornate del 29 agosto (100m, salto in lungo, getto del peso, salto in alto e 400m) e 30 agosto (110 metri ostacoli, lancio del disco, salto con l'asta, lancio del giavellotto e 1500 metri) nello Stadio Olimpico di Tokyo.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
Oro Dan O'Brien Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8812 pt.
Argento Mike Smith Canada (bandiera) Canada 8549 pt.
Bronzo Christian Schenk Germania (bandiera) Germania 8394 pt.

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 8847 pt. Daley Thompson
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
9 agosto 1984
Stati Uniti (bandiera) Los Angeles, Stati Uniti
Giochi della XXIII Olimpiade
Record dei campionati 8666 pt. Daley Thompson
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
13 agosto 1983
Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983

Campioni in carica

[modifica | modifica wikitesto]

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Christian Schenk
Germania Est (bandiera) Germania Est
8488 pt. 29 settembre 1988
Corea del Sud (bandiera) Seul, Corea del Sud
Giochi olimpici 1988
Oro Mondiale Torsten Voss
Germania Est (bandiera) Germania Est
8680 pt. 4 settembre 1987
Italia (bandiera) Roma, Italia
Mondiali 1987

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Christian Plaziat
Francia (bandiera) Francia
8518 pt. 7 luglio 1991
Paesi Bassi (bandiera) Helmond, Paesi Bassi
2 Mike Smith
Canada (bandiera) Canada
8427 pt. 16 giugno 1991
Austria (bandiera) Götzis, Austria
3 Christian Schenk
Germania (bandiera) Germania
8402 pt. 7 luglio 1991
Paesi Bassi (bandiera) Helmond, Paesi Bassi

Tutte le prove

[modifica | modifica wikitesto]
  •      Il punteggio più alto ottenuto in ciascuna prova.

Pos. Atleta Paese Totale 100 m Lungo Peso Alto 400 m 110 hs Disco Asta Giavell. 1500 m
Oro Dan O'Brien Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8812 pt. 10"41 7,90 16,24 1,91 46"53 13"94 47,20 5,20 60,66 4'37"50
Argento Mike Smith Canada (bandiera) Canada 8549 pt. 10"81 7,67 15,69 2,09 47"53 14"78 48,42 4,40 65,46 4'29"14
Bronzo Christian Schenk Germania (bandiera) Germania 8394 pt. 11"37 7,55 15,77 2,18 50"10 15"26 45,98 4,90 61,98 4'22"58
4 Robert Změlík Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 8379 pt. 10"85 7,84 13,42 2,00 49"48 14"07 44,04 5,00 57,80 4'21"24
5 Petri Keskitalo Finlandia (bandiera) Finlandia 8318 pt. 10"93 7,58 15,06 2,03 50"26 14"27 44,22 4,80 69,22 4'46"03
6 Simon Poelman Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 8267 pt. 10"82 7,32 15,88 2,06 50"10 14"63 45,06 5,00 56,56 4'36"36
7 Eduard Hämäläinen Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 8233 pt. 10"99 7,34 15,16 2,09 49"28 14"51 45,48 4,90 55,64 4'36"85
8 Antonio Peñalver Spagna (bandiera) Spagna 8200 pt. 11"17 7,32 16,52 2,03 50"00 15"38 50,66 4,50 63,08 4'32"95
9 Christian Plaziat Francia (bandiera) Francia 8122 pt. 10"88 7,28 13,87 2,09 48"72 14"38 44,30 4,90 48,62 4'29"98
10 Thorsten Dauth Germania (bandiera) Germania 8069 pt. 10"74 6,99 15,36 2,03 48"13 14"88 42,96 4,30 60,46 4'28"09
11 Beat Gähwiler Svizzera (bandiera) Svizzera 8011 pt. 11"27 7,13 13,86 1,88 49"18 14"73 44,36 4,80 60,36 4'11"82
12 Michael Kohnle Germania (bandiera) Germania 8000 pt. 10"90 7,52 14,47 2,03 49"63 14"57 42,28 4,70 58,68 4'51"98
13 Alain Blondel Francia (bandiera) Francia 7848 pt. 11"03 7,20 13,15 1,94 48"43 14"49 39,16 4,80 55,40 4'30"56
14 Munehiro Kaneko Giappone (bandiera) Giappone 7672 pt. 11"33 7,18 13,49 1,94 50"19 15"17 43,76 4,50 60,84 4'37"86
15 Paul Scott Australia (bandiera) Australia 7663 pt. 11"01 6,82 12,31 1,97 48"15 15"46 39,14 4,50 61,78 4'27"13
16 Jan Trefny Svizzera (bandiera) Svizzera 7610 pt. 11"41 6,59 13,93 1,91 49"31 15"00 41,36 4,30 60,84 4'16"95
17 Lars Warming Danimarca (bandiera) Danimarca 7529 pt. 11"28 6,90 13,28 1,85 48"84 15"02 42,06 4,40 53,02 4'21"79
18 Saša Karan bandiera Jugoslavia 7468 pt. 11"32 6,79 13,06 1,94 49"53 15"37 47,16 4,20 52,38 4'30"03
19 Alper Kasapoğlu Turchia (bandiera) Turchia 7211 pt. 11"14 6,85 12,62 1,94 50"90 15"50 40,90 4,40 48,22 4'41"62
20 Rob Muzzio Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7133 pt. 11"41 6,80 16,62 1,97 51"42 15"33 50,06 4,70 56,00 dnf
21 Dave Johnson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 6378 pt. 11"16 6,65 14,61 1,97 50"78 15"07 46,56 nm 68,08 dnf
22 Marco Baffi Italia (bandiera) Italia 6209 pt. 11"27 6,98 12,35 1,94 50,00 15"93 38"70 nm 39,44 4'54"15
Mikhail Medved Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica dnf 11"25 7,26 16,17 2,00 50"33 14"96 49,94 nm dns
Henrik Dagård Svezia (bandiera) Svezia dnf 10"88 7,29 13,19 1,97 48"29 14"96 41,16 dns
Pedro da Silva Brasile (bandiera) Brasile dnf 11"16 7,12 14,39 1,94 51"18 dnf dns
Homelo Vi Tonga (bandiera) Tonga dnf 11"34 6,15 nm 1,82 dq dns
Dezső Szabó Ungheria (bandiera) Ungheria dnf 11"06 nm
Lee Fu-an Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese dns dns
Anthony Brannen Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna dns dns
Viktor Radchenko Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica dns dns
  1. ^ (EN) senior Decathlon, su worldathletics.org. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera