Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Staffetta 4×400 metri maschile

Mondiali di
atletica leggera di
Londra 2017
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Le gare della staffetta 4×400 metri maschile si sono svolte tra il 12 e il 13 agosto 2017.

Pos. Nazione Tempo
Oro Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Jarrin Solomon, Jereem Richards, Machel Cedenio, Lalonde Gordon
2'58"12
Argento Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Wilbert London, Gil Roberts, Michael Cherry, Fred Kerley
2'58"61
Bronzo Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Matthew Hudson-Smith, Rabah Yousif, Dwayne Cowan, Martyn Rooney
2'59"00

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 2'54"29 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Andrew Valmon, Quincy Watts, Harry Reynolds, Michael Johnson
22 agosto 1993
Germania (bandiera) Stoccarda, Germania
Campionati del mondo 1993
Record dei campionati 2'54"29 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Andrew Valmon, Quincy Watts, Harry Reynolds, Michael Johnson
22 agosto 1993
Germania (bandiera) Stoccarda, Germania
Campionati del mondo 1993

Campioni in carica

[modifica | modifica wikitesto]

I campioni in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Arman Hall, Tony McQuay, Gil Roberts, LaShawn Merritt
2'57"30 20 agosto 2016
Brasile (bandiera) Rio de Janeiro, Brasile
Giochi della XXX Olimpiade
Oro Mondiale Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
David Verburg, Tony McQuay, Bryshon Nellum, Lashawn Merritt
2'57"82 30 agosto 2015
Cina (bandiera) Pechino, Cina
Campionati del mondo 2015

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 12 agosto 2017, suddivise in due turni:[1]

Batteria 1 2
Orario di partenza 11:50 12:00
Photo finish

Qualificazione: i primi tre di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alle finali.[2]

Pos. Batteria Corsia Nazione Atleti Tempo Note
1 2 9 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Wilbert London, Bryshon Nellum, Michael Cherry, Tony McQuay 2'59"23 Q, Miglior prestazione mondiale stagionale
2 2 8 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Renny Quow, Jereem Richards, Machel Cedenio, Lalonde Gordon 2'59"35 Q, Miglior prestazione personale stagionale
3 2 3 Belgio (bandiera) Belgio Dylan Borlée, Jonathan Borlée, Robin Vanderbemden, Kévin Borlée 2'59"47 Q, Miglior prestazione personale stagionale
4 2 6 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Rabah Yousif, Dwayne Cowan, Jack Green, Martyn Rooney 3'00"10 q, Miglior prestazione personale stagionale
5 2 4 Francia (bandiera) Francia Ludvy Vaillant, Thomas Jordier, Mamoudou Hanne, Teddy Atine-Venel 3'00"93 q, Miglior prestazione personale stagionale
6 1 9 Spagna (bandiera) Spagna Óscar Husillos, Lucas Búa, Darwin Echeverry, Samuel García 3'01"72 Q, Miglior prestazione personale stagionale
7 1 7 Polonia (bandiera) Polonia Kajetan Duszyński, Łukasz Krawczuk, Tymoteusz Zimny, Rafał Omelko 3'01"78 Q, Miglior prestazione personale stagionale
8 1 5 Cuba (bandiera) Cuba William Collazo, Adrian Chacón, Leandro Zamora, Yoandys Lescay 3'01"88 Q, Miglior prestazione personale stagionale
9 1 8 Giamaica (bandiera) Giamaica Peter Matthews, Steven Gayle, Jamari Rose, Rusheen McDonald 3'01"98 Miglior prestazione personale stagionale
10 1 3 India (bandiera) India Kunhu Muhammed, Amoj Jacob, Mohammad Anas, Arokia Rajiv 3'02"80 Miglior prestazione personale stagionale
11 1 4 Bahamas (bandiera) Bahamas Alonzo Russell, Michael Mathieu, O'Jay Ferguson, Ramon Miller 3'03"04 Miglior prestazione personale stagionale
12 1 2 Colombia (bandiera) Colombia Jhon Alexander Solís, Diego Palomeque, Yilmar Herrera, Jhon Perlaza 3'03"68 Miglior prestazione personale stagionale
13 2 5 Brasile (bandiera) Brasile Lucas Carvalho, Alexander Russo, Anderson Henriques, Hugo de Sousa 3'04"02 Miglior prestazione personale stagionale
14 2 7 Botswana (bandiera) Botswana Onkabetse Nkobolo, Baboloki Thebe, Nijel Amos, Karabo Sibanda 3'06"50
15 2 2 Giappone (bandiera) Giappone Kentarō Satō, Yuzo Kanemaru, Kazushi Kimura, Kosuke Horii 3'07"29
16 1 6 Turchia (bandiera) Turchia Ahmet Kasap, Batuhan Altıntaş, Mahsum Korkmaz, Yavuz Can 3'15"45

La finale si è svolta il 13 agosto 2017 alle ore 22:20.

Pos. Corsia Nazione Atleti Tempo Note
Oro 7 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Jarrin Solomon, Jereem Richards, Machel Cedenio, Lalonde Gordon 2'58"12 Miglior prestazione mondiale stagionale Record nazionale
Argento 4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Wilbert London, Gil Roberts, Michael Cherry, Fred Kerley 2'58"61 Miglior prestazione personale stagionale
Bronzo 3 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Matthew Hudson-Smith, Rabah Yousif, Dwayne Cowan, Martyn Rooney 2'59"00 Miglior prestazione personale stagionale
4 9 Belgio (bandiera) Belgio Robin Vanderbemden, Jonathan Borlée, Dylan Borlée, Kévin Borlée 3'00"04
5 6 Spagna (bandiera) Spagna Óscar Husillos, Lucas Búa, Darwin Echeverry, Samuel García 3'00"65 Record nazionale
6 8 Cuba (bandiera) Cuba William Collazo, Adrian Chacón, Osmaidel Pellicier, Yoandys Lescay 3'01"10 Miglior prestazione personale stagionale
7 5 Polonia (bandiera) Polonia Kajetan Duszyński, Rafał Omelko, Łukasz Krawczuk, Tymoteusz Zimny 3'01"59 Miglior prestazione personale stagionale
8 2 Francia (bandiera) Francia Ludvy Vaillant, Thomas Jordier, Mamoudou Hanne, Teddy Atine-Venel 3'01"79
  1. ^ 4x400 Metres Relay Men − Heats − Results (PDF), su IAAF. URL consultato il 14 agosto 2017.
  2. ^ 4x400 Metres Relay Men − Heats − Summary (PDF), su IAAF. URL consultato il 14 agosto 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera