Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Lancio del giavellotto femminile
Mondiali di atletica leggera di Doha 2019 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corse piane | |||||
100 m piani | uomini | donne | |||
200 m piani | uomini | donne | |||
400 m piani | uomini | donne | |||
800 m piani | uomini | donne | |||
1500 m piani | uomini | donne | |||
5000 m piani | uomini | donne | |||
10000 m piani | uomini | donne | |||
Corse ad ostacoli | |||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | |||
400 m hs | uomini | donne | |||
3000 m siepi | uomini | donne | |||
Prove su strada | |||||
Maratona | uomini | donne | |||
Marcia 20 km | uomini | donne | |||
Marcia 50 km | uomini | donne | |||
Salti | |||||
Salto in alto | uomini | donne | |||
Salto con l'asta | uomini | donne | |||
Salto in lungo | uomini | donne | |||
Salto triplo | uomini | donne | |||
Lanci | |||||
Getto del peso | uomini | donne | |||
Lancio del disco | uomini | donne | |||
Lancio del martello | uomini | donne | |||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | |||
Prove multiple | |||||
Decathlon | uomini | ||||
Eptathlon | donne | ||||
Staffette | |||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | mista |
La gara del lancio del giavellotto femminile dei campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 30 settembre e il 1º ottobre allo Stadio Internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.
Podio
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazionalità | Misura |
---|---|---|---|
Kelsey-Lee Barber | Australia | 66,56 m | |
Liu Shiying | Cina | 65,88 m | |
Lü Huihui | Cina | 65,49 m |
Situazione pre-gara
[modifica | modifica wikitesto]Record
[modifica | modifica wikitesto]Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
Record | Prestazione | Atleta | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
72,28 m | Barbora Špotáková Rep. Ceca | 13 settembre 2008 Stoccarda, Germania | ||
71,70 m | Osleidys Menéndez Cuba | 14 agosto 2005 Helsinki, Finlandia | Mondiali 2005 |
Campioni in carica
[modifica | modifica wikitesto]I campioni in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:
Campione | Atleta | Prestazione | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
Olimpico | Sara Kolak Croazia | 66,18 m | 18 agosto 2016 Rio de Janeiro, Brasile | Giochi della XXXI Olimpiade |
Mondiale | Barbora Špotáková Rep. Ceca | 66,76 m | 8 agosto 2017 Londra, Regno Unito | Mondiali 2017 |
La stagione
[modifica | modifica wikitesto]Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:
Pos. | Atleta | Prestazione | Data |
---|---|---|---|
1 | Lü Huihui Cina | 67,98 m | 2 agosto 2019 Shenyang, Cina |
2 | Kelsey-Lee Barber Australia | 67,70 m | 9 luglio 2019 Lucerna, Svizzera |
3 | Nikola Ogrodnikova Rep. Ceca | 67,40 m | 26 maggio 2019 Offenburg, Germania |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Qualificazione
[modifica | modifica wikitesto]La gara si è svolta il 30 settembre alle ore 16:30. Si sono qualificati alla finale chi ha raggiunto i 63,50 m (Q) o le migliori dodici misure (q)[2].
Pos. | Gruppo | Atleta | Nazionalità | 1ª prova | 2ª prova | 3ª prova | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | B | Lü Huihui | Cina | 62,90 | 67,27 | 67,27 | Q | |
2 | B | Christin Hussong | Germania | 65,29 | 65,29 | Q | ||
3 | A | Liu Shiying | Cina | 62,35 | 63,48 | 61,56 | 63,48 | q |
4 | A | Martina Ratej | Slovenia | 60,78 | 62,87 | – | 62,87 | q |
5 | A | Annu Rani | India | 57,05 | 62,43 | 60,50 | 62,43 | q |
6 | B | Barbora Špotáková | Rep. Ceca | x | 58,27 | 62,15 | 62,15 | q |
7 | B | Kara Winger | Stati Uniti | 60,56 | 61,51 | 62,13 | 62,13 | q |
8 | B | Tatsiana Khaladovich | Bielorussia | x | 61,74 | x | 61,74 | q |
9 | A | Nikola Ogrodníková | Rep. Ceca | x | 50,95 | 61,17 | 61,17 | q |
10 | A | Kelsey-Lee Barber | Australia | 61,08 | 58,95 | 58,20 | 61,08 | q |
11 | A | Sara Kolak | Croazia | 60,03 | x | 60,99 | 60,99 | q |
12 | B | Irena Šedivá | Rep. Ceca | 55,51 | 60,90 | x | 60,90 | q |
13 | A | Haruka Kitaguchi | Giappone | 57,34 | 60,84 | 60,54 | 60,84 | |
14 | B | Alexie Alaïs | Francia | 57,37 | 60,46 | 56,83 | 60,46 | |
15 | A | Ariana Ince | Stati Uniti | 60,44 | x | 58,08 | 60,44 | |
16 | A | Elizabeth Gleadle | Canada | 57,35 | 59,22 | 60,17 | 60,17 | |
17 | B | Sunette Viljoen | Sudafrica | 60,10 | 56,56 | 55,57 | 60,10 | |
18 | A | Madara Palameika | Lettonia | 59,95 | x | x | 59,95 | |
19 | B | Su Lingdan | Cina | 58,56 | 53,73 | x | 58,56 | |
20 | A | Eda Tuğsuz | Turchia | 56,98 | x | 58,28 | 58,28 | |
21 | A | Annika Fuchs | Germania | 57,10 | 58,16 | 56,74 | 58,16 | |
22 | B | Maria Andrejczyk | Polonia | 57,68 | 55,39 | 56,28 | 57,68 | |
23 | B | Liveta Jasiūnaitė | Lituania | 56,90 | 55,15 | 55,97 | 56,90 | |
24 | A | Anete Kociņa | Lettonia | x | x | 56,70 | 56,70 | |
25 | B | Réka Szilágyi | Ungheria | 54,37 | 53,94 | 56,26 | 56,26 | |
26 | B | Hanna Hatsko-Fedusova | Ucraina | 54,79 | 55,84 | x | 55,84 | |
27 | B | Līna Mūze | Lettonia | 55,66 | x | 55,11 | 55,66 | |
28 | A | Laila Domingos | Brasile | 55,44 | 52,03 | 55,49 | 55,49 | |
29 | B | Yuka Sato | Giappone | 51,88 | x | 55,03 | 55,03 | |
30 | A | Yu Yuzhen | Cina | 53,38 | 49,26 | 48,11 | 53,38 | |
31 | A | Victoria Hudson | Austria | 52,51 | x | x | 52,51 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]La gara si è svolta il 1º ottobre a partire dalle ore 21:20[3].
Pos. | Atleta | Nazionalità | 1ª prova | 2ª prova | 3ª prova | 4ª prova | 5ª prova | 6ª prova | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kelsey-Lee Barber | Australia | 62,95 | 61,40 | 58,34 | 60,90 | 63,65 | 66,56 | 66,56 | ||
Liu Shiying | Cina | 64,81 | 62,61 | 64,82 | 61,82 | 65,88 | 65,75 | 65,88 | ||
Lü Huihui | Cina | 64,93 | 65,06 | 65,00 | 62,31 | 65,49 | 62,61 | 65,49 | ||
4 | Christin Hussong | Germania | 60,58 | 65,05 | 60,26 | 60,84 | 62,25 | 65,21 | 65,21 | |
5 | Kara Winger | Stati Uniti | 57,96 | 61,77 | 62,88 | x | 63,23 | 62,40 | 63,23 | |
6 | Tatsiana Khaladovich | Bielorussia | x | 60,84 | 62,54 | 62,23 | 60,51 | 61,98 | 62,54 | |
7 | Sara Kolak | Croazia | 58,22 | 62,22 | 60,93 | 57,09 | 62,28 | 56,21 | 62,28 | |
8 | Annu Rani | India | 59,25 | 61,12 | 60,20 | 60,40 | 58,49 | 57,93 | 61,12 | |
9 | Barbora Špotáková | Rep. Ceca | x | 59,52 | 59,87 | 59,87 | ||||
10 | Martina Ratej | Slovenia | 58,98 | 57,22 | 57,32 | 58,98 | ||||
11 | Nikola Ogrodníková | Rep. Ceca | x | 56,01 | 57,24 | 57,24 | ||||
12 | Irena Šedivá | Rep. Ceca | 55,73 | x | 55,86 | 55,86 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) 2019 Top List - Lancio del giavellotto Donne, su worldathletics.org, IAAF.org. URL consultato il 18 dicembre 2019.
- ^ (EN) Risultati qualificazione, su IAAF. URL consultato il 18 dicembre 2019.
- ^ (EN) Risultati finale, su IAAF. URL consultato il 18 dicembre 2019.