Campionati mondiali di sci alpino 2017
Campionati mondiali di sci alpino 2017 FIS Alpine World Ski Championships | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati mondiali di sci alpino |
Sport | ![]() |
Edizione | 44ª |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Date | dal 6 febbraio 2017 al 19 febbraio 2017 |
Luogo | ![]() Sankt Moritz |
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Impianto/i | Corviglia, Engiadina, Suvretta |
Sito web | https://www.stmoritz2017.ch/ |
Cronologia della competizione | |
I Campionati mondiali di sci alpino 2017 si sono svolti in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 6 al 19 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.
Assegnazione e impianti
[modifica | modifica wikitesto]La sede è stata decisa dal consiglio mondiale della FIS, riunito a Kangwon Land (Corea del Sud) il 31 maggio 2012, con una votazione a maggioranza: 12 voti a favore di Sankt Moritz, 3 a favore di Åre[1].
La località aveva già ospitato la rassegna iridata nel 1934, nel 1974 e nel 2003, oltre ai V Giochi olimpici invernali nel 1948, validi anche ai fini iridati. Le gare si sono disputate sulle piste Corviglia e Suvretta.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Beat Feuz | ![]() | 1:38,91 |
2 | Erik Guay | ![]() | 1:39,03 |
3 | Max Franz | ![]() | 1:39,28 |
4 | Kjetil Jansrud | ![]() | 1:39,30 |
Patrick Küng | ![]() | 1:39,30 | |
6 | Aleksander Aamodt Kilde | ![]() | 1:39,40 |
7 | Boštjan Kline | ![]() | 1:39,43 |
8 | Andreas Sander | ![]() | 1:39,47 |
9 | Peter Fill | ![]() | 1:39,56 |
10 | Brice Roger | ![]() | 1:39,73 |
Data: domenica 12 febbraio 2017
Ore: 13.30 (UTC+1)
Pista: Corviglia
Partenza: 2.840 m s.l.m.; arrivo: 2.040 m s.l.m.
Lunghezza: 3.050 m; dislivello: 800 m
Pendenza massima:
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)[2]
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Erik Guay | ![]() | 1:25,38 |
2 | Kjetil Jansrud | ![]() | 1:25,83 |
3 | Manuel Osborne-Paradis | ![]() | 1:25,89 |
4 | Aleksander Aamodt Kilde | ![]() | 1:25,92 |
5 | Vincent Kriechmayr | ![]() | 1:26,26 |
6 | Alexis Pinturault | ![]() | 1:26,28 |
7 | Andreas Sander | ![]() | 1:26,35 |
8 | Carlo Janka | ![]() | 1:26,37 |
9 | Dominik Paris | ![]() | 1:26,40 |
10 | Hannes Reichelt | ![]() | 1:26,47 |
Data: mercoledì 8 febbraio 2017
Ore: 12.00 (UTC+1)
Pista: Engiadina
Partenza: 2.640 m s.l.m.; arrivo: 2.040 m s.l.m.
Lunghezza: 1.920 m; dislivello: 600 m
Pendenza massima:
Tracciatore: Alberto Ghidoni (Italia)[3]
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marcel Hirscher | ![]() | 2:13,31 |
2 | Roland Leitinger | ![]() | 2:13,56 |
3 | Leif Kristian Haugen | ![]() | 2:14,02 |
4 | Henrik Kristoffersen | ![]() | 2:14,07 |
5 | Philipp Schörghofer | ![]() | 2:14,16 |
6 | Matts Olsson | ![]() | 2:14,24 |
7 | Alexis Pinturault | ![]() | 2:14,29 |
8 | Justin Murisier | ![]() | 2:14,30 |
9 | Mathieu Faivre | ![]() | 2:14,36 |
10 | Riccardo Tonetti | ![]() | 2:14,47 |
Data: venerdì 17 febbraio 2017
1ª manche: Ore: 9:45 (UTC+1)
Pista: Corviglia
Partenza: 2385 m s.l.m., arrivo: 2030 m s.l.m.
Dislivello: 355 m
Tracciatore: F. Perrin (Francia)
2ª manche: Ore: 13:30 (UTC+1)
Pista: Corviglia
Partenza: 2385 m s.l.m., arrivo: 2030 m s.l.m.
Dislivello: 355 m
Tracciatore: J. Slivnik (Austria)[4]
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marcel Hirscher | ![]() | 1:34,75 |
2 | Manuel Feller | ![]() | 1:35,43 |
3 | Felix Neureuther | ![]() | 1:35,68 |
4 | Henrik Kristoffersen | ![]() | 1:35,79 |
5 | Aleksandr Chorošilov | ![]() | 1:35,80 |
6 | André Myhrer | ![]() | 1:35,85 |
7 | Marco Schwarz | ![]() | 1:35,86 |
8 | Michael Matt | ![]() | 1:35,99 |
9 | Stefano Gross | ![]() | 1:36,15 |
10 | Štefan Hadalin | ![]() | 1:36,16 |
Data: domenica 19 febbraio 2017
1ª manche: Ore: 9:45 (UTC+1)
Pista: Suvretta
Partenza: 2220 m s.l.m., arrivo: 2030 m s.l.m.
Dislivello: 190 m
Tracciatore: C. Mitter (Norvegia)
2ª manche: Ore: 13:00 (UTC+1)
Pista: Suvretta
Partenza: 2220 m s.l.m., arrivo: 2030 m s.l.m.
Dislivello: 190 m
Tracciatore: Stefano Costazza (Italia)[5]
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Luca Aerni | ![]() | 2:26,33 |
2 | Marcel Hirscher | ![]() | 2:26,34 |
3 | Mauro Caviezel | ![]() | 2:26,39 |
4 | Aleksander Aamodt Kilde | ![]() | 2:26,73 |
Dominik Paris | ![]() | 2:26,73 | |
6 | Justin Murisier | ![]() | 2:26,82 |
7 | Carlo Janka | ![]() | 2:27,01 |
8 | Vincent Kriechmayr | ![]() | 2:27,08 |
9 | Adrien Théaux | ![]() | 2:27,10 |
10 | Alexis Pinturault | ![]() | 2:27,19 |
Data: lunedì 13 febbraio 2017
1ª manche: Ore: 10:00 (UTC+1)
Pista: Corviglia
Partenza: 2745 m s.l.m.; arrivo 2040 m s.l.m.
Lunghezza: 2920 m; dislivello: 705 m
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)
2ª manche: Ore: 13:00 (UTC+1)
Pista: Suvretta
Partenza: 2220 m s.l.m.; arrivo 2040 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Pendenza massima:
Tracciatore: Joerg Roten (Svizzera)[6]
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Ilka Štuhec | ![]() | 1:32,85 |
2 | Stephanie Venier | ![]() | 1:33.25 |
3 | Lindsey Vonn | ![]() | 1:33,30 |
4 | Sofia Goggia | ![]() | 1:33,37 |
5 | Laurenne Ross | ![]() | 1:33,57 |
6 | Christine Scheyer | ![]() | 1:33,79 |
7 | Fabienne Suter | ![]() | 1:33,88 |
8 | Michelle Gisin | ![]() | 1:33,89 |
9 | Ramona Siebenhofer | ![]() | 1:33,97 |
10 | Tina Weirather | ![]() | 1:34,03 |
Data: domenica 12 febbraio 2017
Ore: 11.15 (UTC+1)
Pista: Engiadina
Partenza: 2.745 m s.l.m.; arrivo: 2.040 m s.l.m.
Lunghezza: 2.633 m; dislivello: 705 m
Pendenza massima:
Tracciatore: Jean-Philippe Vulliet (FIS)[7]
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Nicole Schmidhofer | ![]() | 1:21,34 |
2 | Tina Weirather | ![]() | 1:21,67 |
3 | Lara Gut | ![]() | 1:21,70 |
4 | Viktoria Rebensburg | ![]() | 1:21,87 |
5 | Elena Curtoni | ![]() | 1:21,89 |
6 | Ragnhild Mowinckel | ![]() | 1:22,03 |
7 | Stephanie Venier | ![]() | 1:22,11 |
8 | Federica Brignone | ![]() | 1:22,18 |
Tessa Worley | ![]() | 1:22,18 | |
10 | Sofia Goggia | ![]() | 1:22,25 |
Data: martedì 7 febbraio 2017
Ore: 12.00 (UTC+1)
Pista: Corviglia
Partenza: 2.590 m s.l.m.; arrivo: 2.040 m s.l.m.
Lunghezza: 2.059 m; dislivello: 550 m
Pendenza massima:
Tracciatore: Alberto Ghezze (Italia)[8]
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Tessa Worley | ![]() | 2:05,55 |
2 | Mikaela Shiffrin | ![]() | 2:05,89 |
3 | Sofia Goggia | ![]() | 2:06,29 |
4 | Federica Brignone | ![]() | 2:06,47 |
5 | Stephanie Brunner | ![]() | 2:06,85 |
6 | Manuela Mölgg | ![]() | 2:06,88 |
7 | Ana Drev | ![]() | 2:07,36 |
8 | Petra Vlhová | ![]() | 2:07,50 |
9 | Sara Hector | ![]() | 2:07,51 |
10 | Nina Løseth | ![]() | 2:07,52 |
Data: giovedì 16 febbraio 2017
1ª manche: Ore: 9:45 (UTC+1)
Pista: Corviglia
Partenza: 2385 m, Arrivo: 2030 m
Dislivello: 355 m
Pendenza massima:
Tracciatore: M. Tatschl (Austria)
2ª manche: Ore: 13:00 (UTC+1)
Pista: Corviglia
Partenza: 2385 m, Arrivo: 2030 m
Dislivello: 355 m
Pendenza massima:
Tracciatore: M. Gamper (Canada)[9]
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | ![]() | 1:37,27 |
2 | Wendy Holdener | ![]() | 1:38,91 |
3 | Frida Hansdotter | ![]() | 1:39,02 |
4 | Petra Vlhová | ![]() | 1:39,16 |
5 | Šárka Záhrobská | ![]() | 1:39,32 |
6 | Michaela Kirchgasser | ![]() | 1:39,49 |
7 | Ana Bucik | ![]() | 1:39,89 |
8 | Emelie Wikström | ![]() | 1:40,20 |
9 | Denise Feierabend | ![]() | 1:40,23 |
10 | Bernadette Schild | ![]() | 1:40,24 |
Data: sabato 18 febbraio 2017
1ª manche: Ore: 9:45 (UTC+1)
Pista: Suvretta
Partenza: 2220 m; Arrivo: 2030 m
Dislivello: 190 m
Pendenza massima:
Tracciatore: K. Mayrhofer (Repubblica Ceca)
2ª manche: Ore: 13:00 (UTC+1)
Pista: Suvretta
Partenza: 2220 m; Arrivo: 2030 m
Dislivello: 190 m
Pendenza massima:
Tracciatore: M. Day (Stati Uniti)[10]
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Wendy Holdener | ![]() | 1:58,88 |
2 | Michelle Gisin | ![]() | 1:58,93 |
3 | Michaela Kirchgasser | ![]() | 1:59,26 |
4 | Denise Feierabend | ![]() | 1:59,70 |
5 | Lindsey Vonn | ![]() | 1:59,73 |
6 | Marie-Michèle Gagnon | ![]() | 2:00,15 |
7 | Federica Brignone | ![]() | 2:00,26 |
8 | Maruša Ferk | ![]() | 2:00,72 |
9 | Ricarda Haaser | ![]() | 2:00,81 |
10 | Ragnhild Mowinckel | ![]() | 2:00,84 |
Data: venerdì 10 febbraio 2017
1ª manche: Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Engiadina
Partenza: 2.590 m s.l.m.; arrivo: 2.040 m s.l.m.
Lunghezza: 2.059 m; dislivello: 550 m
Pendenza massima:
Tracciatore: Jean-Philippe Vulliet
2ª manche: Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista: Corviglia
Partenza: 2.210 m s.l.m.; arrivo: 2.030 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Pendenza massima:
Tracciatore: Chris Knight (Stati Uniti)[11]
Misto
[modifica | modifica wikitesto]Data: martedì 14 febbraio 2017
Ore: 12.00 (UTC+1)
Torneo
[modifica | modifica wikitesto]La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 2 + 1 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 2 + 1 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 2 + 1 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 2 + 1 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 2 + 1 | Finale per il terzo posto | ||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
![]() | 3 | ![]() | 3 | |||||||||||
![]() | 1 | ![]() | 1 | |||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
Medagliere per nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 3 | 4 | 2 | 9 |
2 | ![]() | 3 | 2 | 2 | 7 |
3 | ![]() | 2 | 0 | 0 | 2 |
4 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
![]() | 1 | 1 | 1 | 3 | |
6 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
7 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
8 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
10 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
11 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Matteo Pavesi, A St. Moritz i Mondiali 2017. Cortina si ritira, in fantaski.it, 31 maggio 2012. URL consultato il 31 luglio 2016.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 18 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 19 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 18 febbraio 2017.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 10 febbraio 2017.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di sci alpino 2017
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN) Sito ufficiale, su stmoritz2017.ch.
- (DE, EN, FR) Il calendario dei Campionati sul sito della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 31 luglio 2016.