Campionati mondiali juniores di sci nordico 2006

Campionati mondiali juniores di sci nordico 2006
FIS Nordic Junior World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci nordico
Sport Sci nordico
Edizione 29ª
Organizzatore FIS
Date 30 gennaio - 5 febbraio 2006
Luogo Bandiera della Slovenia Slovenia
Kranj
Discipline Combinata nordica, salto con gli sci, sci di fondo
Cronologia della competizione

I campionati mondiali juniores di sci nordico 2006 si sono svolti dal 30 gennaio al 5 febbraio 2006 a Kranj, in Slovenia. Si sono disputate competizioni nelle diverse specialità dello sci nordico: combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo.

A contendersi i titoli di campioni mondiali juniores sono stati i ragazzi e le ragazze fino ai vent'anni (nati nel 1986 e più giovani).

Combinata nordica

[modifica | modifica wikitesto]
Individuale 10 km
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 François Braud Bandiera della Francia Francia
2 Tom Beetz Bandiera della Germania Germania +47,7
3 Miroslav Dvořák Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca +50,1
4 Tomaž Druml Bandiera dell'Austria Austria +1:09,7
5 Torkild Rasmussen Aam Bandiera della Norvegia Norvegia +1:28,6
6 Stefan Tuss Bandiera della Germania Germania +1:38,6
7 Akito Watabe Bandiera del Giappone Giappone +1:42,0
8 Toni Englert Bandiera della Germania Germania +1:46,8
9 Alfred Rainer Bandiera dell'Austria Austria +1:53,9
10 Marco Pichlmayer Bandiera dell'Austria Austria +2:00,4

1º febbraio
Trampolino: Bauhenk HS109
Fondo: 10 km

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tom Beetz Bandiera della Germania Germania
2 Akito Watabe Bandiera del Giappone Giappone +2,6
3 Miroslav Dvořák Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca +10,4
4 Torkild Rasmussen Aam Bandiera della Norvegia Norvegia +11,2
5 Marco Pichlmayer Bandiera dell'Austria Austria +29,8
6 Rok Rozman Bandiera della Slovenia Slovenia +36,6
7 Stefan Tuss Bandiera della Germania Germania +42,2
8 Anže Obreza Bandiera della Slovenia Slovenia +42,3
9 Anton Kamenev Bandiera della Russia Russia +43,4
10 Tomaž Druml Bandiera dell'Austria Austria +45,9

5 febbraio
Trampolino: Bauhenk HS109
Fondo: 5 km

Gara a squadre
[modifica | modifica wikitesto]

3 febbraio
Trampolino: Bauhenk HS109
Fondo: 4x5 km

Salto con gli sci

[modifica | modifica wikitesto]
Trampolino normale
[modifica | modifica wikitesto]

15 marzo
Trampolino: Bauhenk HS109

Gara a squadre
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazione Atleti Punti
1 Bandiera dell'Austria Austria Mario Innauer
Thomas Thurnbichler
Arthur Pauli
Gregor Schlierenzauer
930,6
2 Bandiera della Slovenia Slovenia Jurij Tepeš
Primož Roglič
Robert Hrgota
Jernej Košnjek
927,7
3 Bandiera del Giappone Giappone Yūhei Sasaki
Naoya Toyama
Kenshirō Itō
Shōhei Tochimoto
900,8
4 Bandiera della Germania Germania Severin Freund
Andreas Wank
Tobias Bogner
Oliver Alberer
838,3
5 Bandiera della Norvegia Norvegia Atle Pedersen Rønsen
Kim René Elverum Sorsell
Andreas Stjernen
Eirik Kjelstrup
832,6
6 Bandiera della Finlandia Finlandia Mika Kauhanen
Sami Niemi
Jesper Ruuth
Ville Larinto
813,0
7 Bandiera della Polonia Polonia Sebastian Toczek
Kamil Kowal
Łukasz Rutkowski
Dawid Kubacki
772,7
8 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Anders Johnson
Nicholas Fairall
Michael Glasder
Trevor Wert
732,9
9 Bandiera della Svezia Svezia Carl Nordin
Fredrik Balkåsen
Alexander Mitz
Niklas Eriksson
366,0
10 Bandiera della Francia Francia Benjamin Bourqui
Matias Bourdel
Yoann Taillard
Jordan Taillard
352,6

17 marzo
Trampolino: Bauhenk HS109

31 gennaio
Tecnica libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Petter Northug Bandiera della Norvegia Norvegia 26:33,2
2 Martin Jakš Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 26:58,4
3 Dario Cologna Bandiera della Svizzera Svizzera 27:53,6
4 Stefan Seifert Bandiera della Germania Germania 28:08,2
5 Il'ja Černousov Bandiera della Russia Russia 28:10,6
6 Aleksej Poltoranin Bandiera del Kazakistan Kazakistan 28:16,4
7 Keishin Yoshida Bandiera del Giappone Giappone 28:17,6
8 Eirik Kurland Olsen Bandiera della Norvegia Norvegia 28:20,9
9 Glenn Elvestad Bandiera della Norvegia Norvegia 28:30,5
10 Nikolaj Morilov Bandiera della Russia Russia 28:37,7

1º febbraio
Tecnica classica

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Petter Northug Bandiera della Norvegia Norvegia 51:34,3
2 Il'ja Černousov Bandiera della Russia Russia 51:39,6
3 Martin Jakš Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 51:45,8
4 Eirik Sæves Bandiera della Norvegia Norvegia 51:53,5
5 Keishin Yoshida Bandiera del Giappone Giappone 51:58,1
6 Stefan Seifert Bandiera della Germania Germania 52:10,5
7 Eirik Kurland Olsen Bandiera della Norvegia Norvegia 52:25,0
8 Daniel Heun Bandiera della Germania Germania 52:30,5
9 Manuel Schnurrer Bandiera della Germania Germania 52:30,8
10 Maurice Manificat Bandiera della Francia Francia 52:31,3

3 febbraio
10 km tecnica classica - 10 km tecnica libera

Staffetta 4x5 km
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Glenn Elvestad
Eirik Kurland Olsen
Eirik Sæves
Petter Northug
47:15,7
2 Bandiera della Russia Russia Nikolaj Morilov
Jurij Vinogradov
Andrej Parfenov
Il'ja Černousov
47:30,5
3 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Aleš Razým
Jan Krška
Ondřej Horyna
Martin Jakš
47:31,4
4 Bandiera della Germania Germania Oliver Wünsch
Stefan Seifert
Manuel Schnurrer
Daniel Heun
47:35,8
5 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Sergej Čerepanov
Puslan Očilov
Ivan Drobjazko
Aleksej Poltaranin
48:36,6
6 Bandiera della Finlandia Finlandia Martti Jylhä
Erik Lindroos
Lari Lehtonen
Antti Häkämies
48:45,2
7 Bandiera della Svezia Svezia Markus Ottosson
Anton Sjöholm
Magnus Engström
Anders Jonsson
48:47,4
8 Bandiera della Francia Francia Adrien Mougel
Yann Soubeyrand
Maurice Manificat
Guilhem Alexandre
49:16,4
9 Bandiera dell'Italia Italia Richard Vuillermoz
Fabrizio Clementi
Daniele Compagnoni
Luca Gorret
49:27,8
10 Bandiera del Canada Canada Alex Harvey
Frédéric Touchette
Christopher Butler
Haakon James Lenes
50:20,0

5 febbraio

Salto con gli sci

[modifica | modifica wikitesto]
Trampolino normale
[modifica | modifica wikitesto]

5 febbraio
Trampolino: Bauhenk HS109

31 gennaio
Tecnica libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Astrid Uhrenholdt Jacobsen Bandiera della Norvegia Norvegia 13:57,9
2 Eva Nývltová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 14:16,3
3 Charlotte Kalla Bandiera della Svezia Svezia 14:30,6
4 Barbara Jezeršek Bandiera della Slovenia Slovenia 14:40,5
5 Eliška Hájková Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 14:40,9
6 Amanda Ammar Bandiera del Canada Canada 14:42,0
7 Marte Elden Bandiera della Norvegia Norvegia 14:43,9
8 Laure Barthélémy Bandiera della Francia Francia 14:47,5
9 Svetlana Nikolaeva Bandiera della Russia Russia 14:48,2
10 Ingunn Weltzien Bandiera della Norvegia Norvegia 14:52,7

1º febbraio
Tecnica classica

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Charlotte Kalla Bandiera della Svezia Svezia 29:12,2
2 Betty Ann Bjerkreim Nilsen Bandiera della Norvegia Norvegia 29:12,2
3 Eva Nývltová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 29:21,8
4 Emma Bergman Bandiera della Svezia Svezia 29:55,8
5 Marte Elden Bandiera della Norvegia Norvegia 29:55,9
6 Anna Haag Bandiera della Svezia Svezia 29:57,2
7 Amanda Ammar Bandiera del Canada Canada 30:04,1
Liz Stephen Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 30:04,1
9 Anna Simberg Bandiera della Svezia Svezia 30:04,9
10 Tat'jana Morogova Bandiera della Russia Russia 30:10,5

3 febbraio
5 km tecnica classica - 5 km tecnica libera

Staffetta 4x3,3 km
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Ingunn Weltzien
Marit Liland Fredriksen
Marte Elden
Betty Ann Bjerkreim Nilsen
34:59,0
2 Bandiera della Svezia Svezia Emma Bergman
Anna Simberg
Anna Haag
Charlotte Kalla
35:04,2
3 Bandiera della Russia Russia Nina Rysina
Larisa Šajdurova
Tat'jana Morogova
Svetlana Nikolaeva
35:14,6
4 Bandiera della Finlandia Finlandia Ulla Kiili
Tiina Taskinen
Noora Virtanen
Satu Annila
35:35,7
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Morgan Smyth
Sadie Bjornsen
Alexa Turzian
Liz Stephen
35:52,8
6 Bandiera della Francia Francia Laure Barthélémy
Pauline Caprini
Anouk Faivre-Picon
Solenne Roudot
36:01,5
7 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Eliška Hájková
Lenka Munclingerová
Soňa Tolarová
Eva Nývltová
36:15,9
8 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Maryja Loseva
Maryna Ancybor
Larysa Radevyč
Galyna Mychnjuk
36:19,2
9 Bandiera della Germania Germania Franziska Schneider
Raphaela Sieber
Denise Herrmann
Carolin Haibel
36:22,7
10 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Aleksandra Knap
Jana Chrakovič
Marija Staravojtava
Nadzeja Akunevič
36:22,8

5 febbraio

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali