Campionato europeo di pallanuoto 2024 (femminile)
Campionato europeo di pallanuoto 2024 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo di pallanuoto |
Sport | Pallanuoto |
Edizione | 20ª |
Organizzatore | LEN |
Date | dal 5 gennaio al 13 gennaio 2024 |
Luogo | Paesi Bassi Eindhoven |
Partecipanti | 16 |
Formula | Fase a gironi Eliminazione diretta |
Risultati | |
Vincitore | Paesi Bassi (6º titolo) |
Statistiche | |
Miglior giocatore | Beatriz Ortiz |
Miglior portiere | Laura Aarts |
Incontri disputati | 48 |
Cronologia della competizione | |
2026 |
Il campionato europeo di pallanuoto 2024 è stata la 20ª edizione del torneo e si è svolta dal 5 al 13 gennaio 2024. Originariamente previsto a Netanya, in Israele, è stato poi spostato ad Eindhoven, nei Paesi Bassi, per ragioni di sicurezza in seguito allo scoppio della guerra Hamas-Israele del 2023.[1]
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta le 16 squadre partecipanti sono state divise in due divisioni, organizzate a seconda dei risultati della precedente edizione e delle qualificazioni. Le migliori otto squadre sono state inserite nella prima divisione, mentre le altre otto nella seconda divisione. Entrambe le divisioni sono strutturate in due gironi da quattro squadre. Le prime due classificate dei gruppi della prima divisione si qualificano ai quarti di finale mentre le altre 2 squadre disputano dei play-off contro le prime due classificate dei gruppi della seconda divisione.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Sono state ammesse di diritto alla fase finale le seguenti nazionali:
- Israele, paese ospitante[2] e 6ª classificata all'Europeo 2022
- Spagna, vincitrice dell'Europeo 2022
- Grecia, 2ª classificata all'Europeo 2022
- Italia, 3ª classificata all'Europeo 2022
- Paesi Bassi, 4ª classificata all'Europeo 2022
- Ungheria, 5ª classificata all'Europeo 2022
- Francia, 7ª classificata all'Europeo 2022
- Croazia, 8ª classificata all'Europeo 2022
Gli altri otto posti disponibili sono stati assegnati tramite le qualificazioni.
Sorteggio
[modifica | modifica wikitesto]Il sorteggio dei gruppi si è tenuto il 12 settembre 2023 a Netanya.
Gruppi
[modifica | modifica wikitesto]Divisione 1
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo A | Gruppo B |
---|---|
Divisione 2
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo C | Gruppo D |
---|---|
Fase preliminare
[modifica | modifica wikitesto]Divisione 1
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Paesi Bassi | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 53 | 27 | +26 |
2. | Grecia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 49 | 35 | +14 |
3. | Ungheria | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 40 | 30 | +10 |
4. | Croazia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 16 | 66 | -50 |
Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|
05-01-24 | 19:00 | Paesi Bassi | 24-6 | Croazia |
20:30 | Ungheria | 12-14 | Grecia | |
06-01-24 | 16:00 | Grecia | 25-8 | Croazia |
19:00 | Paesi Bassi | 14-11 | Ungheria | |
07-01-24 | 18:30 | Paesi Bassi | 15-10 | Grecia |
20:00 | Ungheria | 17-2 | Croazia |
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Spagna | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 53 | 23 | +30 |
2. | Italia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 40 | 31 | +9 |
3. | Francia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 30 | 37 | -7 |
4. | Israele | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 26 | 58 | -32 |
Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|
05-01-24 | 15:00 | Israele | 11-20 | Italia |
16:30 | Spagna | 17-8 | Francia | |
06-01-24 | 17:30 | Italia | 12-6 | Francia |
20:30 | Spagna | 22-7 | Israele | |
07-01-24 | 15:30 | Israele | 8-16 | Francia |
17:00 | Spagna | 14-8 | Italia |
Divisione 2
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo C
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Serbia | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 43 | 14 | +29 |
2. | Rep. Ceca | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 27 | 36 | -9 |
3. | Romania | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 25 | 35 | -10 |
4. | Turchia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 22 | 32 | -10 |
Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|
05-01-24 | 9:00 | Romania | 12-13 | Rep. Ceca |
10:30 | Serbia | 13-6 | Turchia | |
06-01-24 | 12:00 | Turchia | 9-10 | Rep. Ceca |
13:30 | Romania | 4-15 | Serbia | |
07-01-24 | 9:00 | Romania | 9-7 | Turchia |
10:30 | Serbia | 15-4 | Rep. Ceca |
Gruppo D
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Gran Bretagna | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 43 | 19 | +24 |
2. | Germania | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 47 | 31 | +16 |
3. | Slovacchia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 40 | 32 | +8 |
4. | Bulgaria | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 23 | 71 | -48 |
Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|
05-01-24 | 12:00 | Slovacchia | 7-12 | Gran Bretagna |
13:30 | Germania | 29-9 | Bulgaria | |
06-01-24 | 9:00 | Bulgaria | 6-19 | Gran Bretagna |
10:30 | Slovacchia | 10-12 | Germania | |
07-01-24 | 12:00 | Slovacchia | 23-8 | Bulgaria |
13:30 | Germania | 6-12 | Gran Bretagna |
Legenda:
- Qualificate direttamente ai quarti di finale.
- Qualificate ai play-off per l'accesso ai quarti di finale.
- Qualificate al percorso per i piazzamenti dal 13º al 16º posto.
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Playoff | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||
1A Paesi Bassi | 25 | ||||||||||||
4B Israele | 9 (4) | 1D Gran Bretagna | 6 | ||||||||||
1D Gran Bretagna | 9 (5) | Paesi Bassi | 7 | ||||||||||
3A Ungheria | 27 | Italia | 6 | ||||||||||
2C Rep. Ceca | 4 | 3A Ungheria | 11 | ||||||||||
2B Italia | 12 | ||||||||||||
Paesi Bassi | 8 | ||||||||||||
Spagna | 7 | ||||||||||||
1B Spagna | 17 | ||||||||||||
4A Croazia | 11 | 4A Croazia | 6 | ||||||||||
1C Serbia | 8 | Spagna | 13 | ||||||||||
3B Francia | 14 | Grecia | 5 | Finale per il 3º posto | |||||||||
2D Germania | 6 | 3B Francia | 7 | Italia | 6 | ||||||||
2A Grecia | 15 | Grecia | 7 | ||||||||||
Incontri dal 9º al 12º posto | Incontri dal 5º all'8º posto | ||||||||||||
Israele | 18 | Israele | 13 | Gran Bretagna | 5 | Ungheria | 14 | ||||||
Rep. Ceca | 5 | Serbia | 12 | Ungheria | 21 | Francia | 3 | ||||||
Serbia | 12 | Rep. Ceca | 12 | Croazia | 10 | Gran Bretagna | 11 | ||||||
Germania | 11 | Germania | 15 | Francia | 12 | Croazia | 9 |
13º-16º posto | Incontro per il tredicesimo posto | ||||||||
3C Romania | 18 | ||||||||
4D Bulgaria | 6 | ||||||||
Romania | 3 | ||||||||
Turchia | 7 | ||||||||
3D Slovacchia | 10 | ||||||||
4C Turchia | 13 | Incontro per il quindicesimo posto | |||||||
Bulgaria | 10 | ||||||||
Slovacchia | 18 |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra |
---|---|
Paesi Bassi | |
Spagna | |
Grecia | |
4 | Italia |
5 | Ungheria |
6 | Francia |
7 | Gran Bretagna |
8 | Croazia |
9 | Israele |
10 | Serbia |
11 | Germania |
12 | Rep. Ceca |
13 | Turchia |
14 | Romania |
15 | Slovacchia |
16 | Bulgaria |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Europei. Settebello a Dubrovnik e Zagabria, Setterosa a Eindhoven, su federnuoto.it. URL consultato il 17 novembre 2023.
- ^ Nonostante lo spostamento della sede del torneo Israele ha mantenuto il suo posto di Paese ospitante