Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993
FIBA EuroBasket 1993 | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Zona FIBA | FIBA Europe |
Paese ospitante | ![]() |
Periodo | 22 giugno - 4 luglio |
Squadre | 16 |
Podio | ![]() ![]() ![]() |
MVP | Christian Welp - ![]() |
Cronologia della competizione | |
Il 28º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1993) si è tenuto dal 22 giugno al 4 luglio 1993 in Germania.
I gironi di qualificazione e la seconda fase si sono disputati alla Europahalle di Karlsruhe ed alla Deutschlandhalle di Berlino. A partire dai quarti di finale le gare sono state giocate alla Olympiahalle di Monaco.
Il torneo vide l'esordio di ben sette nazionali fondate negli ultimi anni:
- La Germania padrona di casa, nata nel 1990 con la riunificazione tedesca.
- L'Estonia e la Lettonia, nate nel 1991 dopo aver ottenuto l'indipendenza dall'Unione Sovietica.
- La Russia, nata a seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica il 26 Dicembre 1991.
- La Slovenia, la Croazia e la Bosnia-Erzegovina, nate dopo la dichiarazione d'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (le prime due nel 1991 e la terza nel 1992).
A vincere il torneo fu per la prima (e finora unica) volta la Germania, che si impose sulla Russia per 71 a 70. La medaglia di bronzo andò alla Croazia la quale, nonostante la prematura scomparsa di Dražen Petrović appena due settimane prima dell'Europeo, riuscì ad arrivare fino in semifinale e a distruggere la Grecia nella finalina per 99 a 59.
Sedi delle partite
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo | Città | Impianto | Capienza | |
---|---|---|---|---|
A | Europahalle | ![]() | 9.000 | |
C | ||||
1 | ||||
B | Deutschlandhalle | ![]() | 8.630 | |
D | ||||
2 | ||||
Fase finale | Olympiahalle | 12.150 |
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le nazioni partecipanti sono sedici divise in quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno.
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
---|---|---|---|
Gironi di qualificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nei gironi di qualificazione la vincente di ogni partita conquista due punti, la perdente uno. Accedono alla seconda fase le prime tre di ogni girone.
Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Karlsruhe 22 giugno 1993 | Russia ![]() | 99 – 77 (49-27) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 22 giugno 1993 | Spagna ![]() | 72 – 49 (36-25) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 23 giugno 1993 | Svezia ![]() | 100 – 92 (51-43) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 23 giugno 1993 | Spagna ![]() | 96 – 89 (46-41) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 24 giugno 1993 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 86 – 69 (45-36) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 24 giugno 1993 | Spagna ![]() | 86 – 75 (38-38) | ![]() | Europahalle |
- | Nazione | G | V-P | Pf-Ps | Pts | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 3 | 3-0 | 254-213 | 6 | +41 |
2. | ![]() | 3 | 1-2 | 266-263 | 4 | +3 |
3. | ![]() | 3 | 1-2 | 255-264 | 4 | −9 |
4. | ![]() | 3 | 1-2 | 218-253 | 4 | −35 |
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Berlino 22 giugno 1993 | Bulgaria ![]() | 83 – 104 (39-50) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 22 giugno 1993 | Francia ![]() | 69 – 55 (34-24) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 23 giugno 1993 | Francia ![]() | 95 – 100 (d.1t.s.) (42-41, 85-85) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 23 giugno 1993 | Turchia ![]() | 78 – 70 (29-35) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 24 giugno 1993 | Francia ![]() | 91 – 74 (42-48) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 24 giugno 1993 | Croazia ![]() | 113 – 63 (56-26) | ![]() | Deutschlandhalle |
- | Nazione | G | V-P | Pf-Ps | Pts | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 3 | 3-0 | 317-241 | 6 | +76 |
2. | ![]() | 3 | 2-1 | 255-229 | 5 | +26 |
3. | ![]() | 3 | 1-2 | 196-252 | 4 | −56 |
4. | ![]() | 3 | 0-3 | 227-273 | 3 | −46 |
Gruppo C
[modifica | modifica wikitesto]Karlsruhe 22 giugno 1993 | Grecia ![]() | 81 – 62 (45-40) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 22 giugno 1993 | Italia ![]() | 92 – 83 (40-23) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 23 giugno 1993 | Israele ![]() | 79 – 74 (40-41) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 23 giugno 1993 | Italia ![]() | 79 – 80 (47-38) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 24 giugno 1993 | Lettonia ![]() | 101 – 84 (50-35) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 24 giugno 1993 | Italia ![]() | 73 – 88 (33-35) | ![]() | Europahalle |
- | Nazione | G | V-P | Pf-Ps | Pts | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 3 | 2-1 | 243-214 | 5 | +29 |
2. | ![]() | 3 | 2-1 | 243-244 | 5 | −1 |
3. | ![]() | 3 | 1-2 | 244-251 | 4 | −7 |
4. | ![]() | 3 | 1-2 | 246-267 | 4 | −21 |
Gruppo D
[modifica | modifica wikitesto]Berlino 22 giugno 1993 | Germania ![]() | 103 – 113 (44-49) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 22 giugno 1993 | Slovenia ![]() | 61 – 82 (31-35) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 23 giugno 1993 | Belgio ![]() | 64 – 93 (35-56) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 23 giugno 1993 | Slovenia ![]() | 80 – 63 (37-28) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 24 giugno 1993 | Slovenia ![]() | 57 – 79 (32-31) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 24 giugno 1993 | Estonia ![]() | 79 – 78 (36-36) | ![]() | Deutschlandhalle |
- | Nazione | G | V-P | Pf-Ps | Pts | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 3 | 2-1 | 255-261 | 5 | −6 |
2. | ![]() | 3 | 2-1 | 275-234 | 5 | +41 |
3. | ![]() | 3 | 1-2 | 224-233 | 4 | −9 |
4. | ![]() | 3 | 1-2 | 198-224 | 4 | −26 |
Seconda Fase
[modifica | modifica wikitesto]Nella seconda fase le prime tre classificate del gruppo A formano con le prime tre del gruppo C il girone 1, le prime tre del gruppo B e le prime tre del gruppo D il girone 2. Ogni squadra incontra i tre nuovi membri del girone. Le squadre mantengono i punti conquistati nella prima fase con l'eccezione di quelli guadagnati contro la squadra ultima classificata.
Questi i nuovi raggruppamenti
Gruppo 1 | Gruppo 2 |
---|---|
Gruppo 1
[modifica | modifica wikitesto]Karlsruhe 26 giugno 1993 | Italia ![]() | 60 – 78 (37-40) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 26 giugno 1993 | Lettonia ![]() | 72 – 91 (40-47) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 26 giugno 1993 | Grecia ![]() | 102 – 84 (56-49) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 27 giugno 1993 | Spagna ![]() | 95 – 87 (46-45) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 27 giugno 1993 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 72 – 74 (38-36) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 27 giugno 1993 | Grecia ![]() | 67 – 84 (38-42) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 28 giugno 1993 | Lettonia ![]() | 97 – 102 (48-47) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 28 giugno 1993 | Russia ![]() | 95 – 69 (44-48) | ![]() | Europahalle |
Karlsruhe 28 giugno 1993 | Spagna ![]() | 75 – 76 (37-36) | ![]() | Europahalle |
- | Nazione | G | V-P | Pf-Ps | Pts | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 5 | 4-1 | 430-387 | 9 | +43 |
2. | ![]() | 5 | 4-1 | 444-371 | 9 | +73 |
3. | ![]() | 5 | 4-1 | 414-378 | 9 | +36 |
4. | ![]() | 5 | 1-4 | 424-468 | 6 | −44 |
5. | ![]() | 5 | 1-4 | 355-413 | 6 | −58 |
6. | ![]() | 5 | 1-4 | 398-448 | 6 | −50 |
Gruppo 2
[modifica | modifica wikitesto]Berlino 26 giugno 1993 | Francia ![]() | 64 – 56 (35-30) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 26 giugno 1993 | Estonia ![]() | 77 – 74 (42-39) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 26 giugno 1993 | Croazia ![]() | 106 – 74 (54-34) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 27 giugno 1993 | Estonia ![]() | 61 – 73 (23-44) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 27 giugno 1993 | Croazia ![]() | 70 – 63 (38-31) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 27 giugno 1993 | Turchia ![]() | 69 – 59 (32-36) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 28 giugno 1993 | Croazia ![]() | 98 – 80 (49-41) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 28 giugno 1993 | Francia ![]() | 83 – 65 (45-37) | ![]() | Deutschlandhalle |
Berlino 28 giugno 1993 | Germania ![]() | 77 – 64 (38-39) | ![]() | Deutschlandhalle |
- | Nazione | G | V-P | Pf-Ps | Pts | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 5 | 5-0 | 487-375 | 10 | +112 |
2. | ![]() | 5 | 4-1 | 384-337 | 9 | +47 |
3. | ![]() | 5 | 3-2 | 410-426 | 8 | –16 |
4. | ![]() | 5 | 2-3 | 392-375 | 7 | +17 |
5. | ![]() | 5 | 1-4 | 325-395 | 6 | −70 |
6. | ![]() | 5 | 0-5 | 340-430 | 5 | −90 |
Fase a eliminazione diretta
[modifica | modifica wikitesto]Accedono all'ultima fase le prime quattro squadre di ogni girone che si incrociano con le squadre dell'altro girone per formare il tabellone finale con partite ad eliminazione diretta.
Torneo finale
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
1º luglio 1993 - Monaco | ||||||||||
![]() | 59 | |||||||||
2 luglio 1993 - Monaco | ||||||||||
![]() | 61 | |||||||||
![]() | 73 | |||||||||
1º luglio 1993 - Monaco | ||||||||||
![]() | 76 | |||||||||
![]() | 77 | |||||||||
4 luglio 1993 - Monaco | ||||||||||
![]() | 79 | |||||||||
![]() | 70 | |||||||||
1º luglio 1993 - Monaco | ||||||||||
![]() | 71 | |||||||||
![]() | 82 | |||||||||
2 luglio 1993 - Monaco | ||||||||||
![]() | 61 | |||||||||
![]() | 84 | Finale per il terzo posto | ||||||||
1º luglio 1993 - Monaco | ||||||||||
![]() | 76 | |||||||||
![]() | 98 | ![]() | 99 | |||||||
![]() | 78 | ![]() | 59 | |||||||
4 luglio 1993 - Monaco | ||||||||||
Torneo dal 5º all'8º posto
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Quinto Posto | ||||||||
![]() | 83 | ||||||||
![]() | 95 | ||||||||
![]() | 80 | ||||||||
![]() | 119 | ||||||||
![]() | 99 | ||||||||
![]() | 91 | Settimo Posto | |||||||
![]() | 75 | ||||||||
![]() | 83 |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Monaco di Baviera 1º luglio 1993 | Francia ![]() | 59 – 61 (39-33) | ![]() | Olympiahalle |
Monaco di Baviera 1º luglio 1993 | Russia ![]() | 82 – 61 (40-31) | ![]() | Olympiahalle |
Monaco di Baviera 1º luglio 1993 | Spagna ![]() | 77 – 79 (d.1t.s.) (37-35, 72-72) | ![]() | Olympiahalle |
Monaco di Baviera 1º luglio 1993 | Croazia ![]() | 98 – 78 (51-41) | ![]() | Olympiahalle |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]- 5º - 8º posto
Monaco di Baviera 2 luglio 1993 | Estonia ![]() | 99 – 91 (43-38) | ![]() | Olympiahalle |
Monaco di Baviera 2 luglio 1993 | Francia ![]() | 83 – 95 (40-45) | ![]() | Olympiahalle |
- 1º - 4º posto
Monaco di Baviera 2 luglio 1993 | Russia ![]() | 84 – 76 (43-37) | ![]() | Olympiahalle |
Monaco di Baviera 2 luglio 1993 | Grecia ![]() | 73 – 76 (31-34) | ![]() | Olympiahalle |
Finali
[modifica | modifica wikitesto]- 7º - 8º posto
Monaco di Baviera 4 luglio 1993 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 75 – 83 (34-41) | ![]() | Olympiahalle |
- 5º - 6º posto
Monaco di Baviera 4 luglio 1993 | Estonia ![]() | 80 – 119 (33-60) | ![]() | Olympiahalle |
- 3º - 4º posto
Monaco di Baviera 4 luglio 1993 | Croazia ![]() | 99 – 59 (46-33) | ![]() | Olympiahalle |
- 1º - 2º posto
Monaco di Baviera 4 luglio 1993 | Russia ![]() | 70 – 71 (35-38) | ![]() | Olympiahalle |
Classifica Finale
[modifica | modifica wikitesto]Premi individuali
[modifica | modifica wikitesto]MVP del torneo
[modifica | modifica wikitesto]Miglior quintetto del torneo
[modifica | modifica wikitesto]- Playmaker:
Sergej Bazarevič
- Guardia tiratrice:
Jordi Villacampa
- Ala piccola:
Fanīs Christodoulou
- Ala grande:
Christian Welp
- Centro:
Dino Rađa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com. URL consultato il 28 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996).