Campionato mondiale di calcio Under-20 1985
Campionato mondiale di calcio Under-20 1985 FIFA World Youth Championship USSR 1985 | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale di calcio Under-20 |
Sport | ![]() |
Edizione | 5ª |
Date | 24 agosto 1985 - 7 settembre 1985 |
Luogo | ![]() (8 città) |
Partecipanti | 16 |
Impianto/i | 8 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Incontri disputati | 32 |
Gol segnati | 80 (2,5 per incontro) |
Pubblico | 657 800 (20 556 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Campionato mondiale di calcio Under-20 1985 è stata la 5ª edizione del Campionato mondiale di calcio Under-20, organizzato dalla FIFA.
Si è svolto dal 24 agosto al 7 settembre in Unione Sovietica ed è stato vinto dal Brasile.
Qualificazioni
[modifica | modifica wikitesto]Confederazione | Torneo di qualificazione | Qualificata/e |
---|---|---|
AFC | AFC Youth Championship 1985 | ![]() |
CAF | African Youth Championship 1985 | ![]() |
CONCACAF | CONCACAF Under-20 Tournament 1984 | ![]() |
CONMEBOL | Campionato sudamericano Under-20 1985 | ![]() |
OFC | OFC Under-20 Tournament 1985 | ![]() |
UEFA | Campionato europeo Under-18 1984 | ![]() |
Nazione ospitante | ![]() |
Fase a gironi
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Erevan 24 agosto 1985, ore 15:00 UTC+4 | Ungheria ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | (10.000 spett.)
| ||||||
|
Erevan 24 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Tunisia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | (14.000 spett.)
| ||||||
|
Erevan 26 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Ungheria ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | (19.000 spett.)
| ||||||
|
Erevan 27 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Colombia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | (15.000 spett.)
| ||||||
|
Hoktemberyan 29 agosto 1985, ore 18:30 UTC+4 | Colombia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Jubilejnyj (9.000 spett.)
| ||||||
|
Erevan 29 agosto 1985, ore 17:00 UTC+4 | Ungheria ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | (17.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 2 | +2 |
![]() | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 | +1 |
![]() | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 | +1 |
![]() | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 6 | -4 |
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tbilisi 24 agosto 1985, ore 15:00 UTC+4 | Irlanda ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | (45.000 spett.)
| ||||||
|
Tbilisi 24 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Arabia Saudita ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | (25.000 spett.)
|
Tbilisi 26 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Irlanda ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | (20.000 spett.)
| ||||||
|
Tbilisi 27 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Brasile ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | (20.000 spett.)
| ||||||
|
Tbilisi 29 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Irlanda ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | (9.800 spett.)
| ||||||
|
Tbilisi 29 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Brasile ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | (9.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 5 | 1 | +4 |
![]() | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
![]() | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 |
![]() | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 7 | -4 |
Gruppo C
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Minsk 24 agosto 1985, ore 15:00 UTC+4 | Unione Sovietica ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | (16.000 spett.)
|
Minsk 24 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Nigeria ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | (16.000 spett.) | ||||||
|
Minsk 26 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Unione Sovietica ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | (23.000 spett.)
| ||||||
|
Minsk 27 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Australia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | (8.000 spett.)
|
Minsk 29 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Unione Sovietica ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | (16.000 spett.)
| ||||||
|
Minsk 29 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Australia ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | (7.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 1 | +6 |
![]() | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 4 | +2 |
![]() | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 7 | -7 |
Gruppo D
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Baku 24 agosto 1985, ore 15:00 UTC+4 | Inghilterra ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | (40.000 spett.)
| ||||||
|
Baku 24 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Cina ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | (30.000 spett.)
| ||||||
|
Baku 26 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Inghilterra ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | (12.000 spett.)
| ||||||
|
Baku 27 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Paraguay ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | (7.000 spett.)
| ||||||
|
Baku 29 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Inghilterra ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | (9.800 spett.)
| ||||||
|
Baku 29 agosto 1985, ore 19:00 UTC+4 | Paraguay ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | (15.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 |
![]() | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 |
![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 6 | -3 |
![]() | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | -3 |
Fase a eliminazione diretta
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
1º settembre - Erevan | ||||||||||
![]() | 1 | |||||||||
4 settembre - Mosca | ||||||||||
![]() | 2 | |||||||||
![]() | 2 (4) | |||||||||
1º settembre - Minsk | ||||||||||
![]() | 2 (3) | |||||||||
![]() | 1 | |||||||||
7 settembre - Mosca | ||||||||||
![]() | 0 | |||||||||
![]() | 0 | |||||||||
1º settembre - Tbilisi | ||||||||||
![]() | 1 | |||||||||
![]() | 6 | |||||||||
4 settembre - Leningrado | ||||||||||
![]() | 0 | |||||||||
![]() | 2 | Finale per il terzo posto | ||||||||
1º settembre - Baku | ||||||||||
![]() | 0 | |||||||||
![]() | 1 | ![]() | 0 (1) | |||||||
![]() | 2 | ![]() | 0 (3) | |||||||
7 settembre - Mosca | ||||||||||
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Minsk 1º settembre 1985, ore 17:00 UTC+4 | Unione Sovietica ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | (40.000 spett.)
| ||||||
|
Tbilisi 1º settembre 1985, ore 17:00 UTC+4 | Brasile ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | (20.000 spett.)
| ||||||
|
Baku 1º settembre 1985, ore 17:00 UTC+4 | Messico ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | (20.000 spett.)
| ||||||
|
Erevan 1º settembre 1985, ore 19:00 UTC+4 | Bulgaria ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | (20.500 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Leningrado 4 settembre 1985, ore 18:00 UTC+4 | Brasile ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | (51.500 spett.)
| ||||||
|
Mosca 4 settembre 1985, ore 19:00 UTC+4 | Spagna ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | (37.000 spett.)
| |||||||||
|
Finale per il 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]Mosca 7 settembre 1985, ore 13:00 UTC+4 | Unione Sovietica ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | (12.500 spett.)
| ||||||
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Mosca 7 settembre 1985, ore 19:00 UTC+4 | Brasile ![]() | 1 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | (41.000 spett.)
| ||||||
|
Premi
[modifica | modifica wikitesto]Scarpa d'oro | Pallone d'oro | Premio Fair-play della FIFA |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
Capocannonieri
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore | Gol | Minuti |
---|---|---|
![]() | 3 | 254 |
![]() | 532 | |
![]() | 562 | |
![]() | 432 | |
![]() | 450 | |
![]() | 493 | |
![]() | 493 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pagina del Mondiale Under-20 1985 sul sito ufficiale della FIFA, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2008).
- (EN) Risultati su RSSSF, su rsssf.com.