Canton Appenzello Esterno

Canton Appenzello Esterno
cantone
(DE) Kanton Appenzell Ausserrhoden
(FR) Canton d'Appenzell Rhodes-Extérieures
(RM) Chantun Appenzell dador
Canton Appenzello Esterno – Stemma
Canton Appenzello Esterno – Bandiera
Canton Appenzello Esterno – Veduta
Canton Appenzello Esterno – Veduta
Herisau
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Amministrazione
Capoluogo Herisau
GovernoConsiglio di Stato (5)
LegislatoreGran Consiglio (65)
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1597
Territorio
Coordinate
del capoluogo
47°22′59.98″N 9°16′00.02″E
Altitudine771 m s.l.m.
Superficie242,84[1] km²
Acque interne1,06 km² (0,44%)
Abitanti56 495[2] (31-12-2023)
Densità232,64 ab./km²
Distretti0
Comuni20
Cantoni confinanti  Appenzello Interno,
  San Gallo
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2CH-AR
TargaAR
PIL(nominale) 3 259 mln CHF[3](2018)
PIL procapite(nominale) 59 036 CHF[4](2018)
Rappresentanza parlamentare1 Consigliere nazionale
1 Consigliere agli Stati
Cartografia
Canton Appenzello Esterno – Localizzazione
Canton Appenzello Esterno – Localizzazione
Canton Appenzello Esterno – Mappa
Canton Appenzello Esterno – Mappa
Sito istituzionale
Logo

Il Canton Appenzello Esterno (in tedesco Appenzell Ausserrhoden; in francese: Appenzell Rhodes-Extérieures; in romancio: Appenzell dador; in svizzero tedesco Appezäll Osserode) è un semicantone della Svizzera. La sede del governo e del parlamento cantonale è a Herisau, l'autorità giudiziaria è a Trogen. L'Appenzello Esterno si trova nel nord-est della Svizzera, confina con il Canton San Gallo (distretti di Toggenburg, di Wil, di San Gallo, di Rorschach e di Rheintal) e con il Canton Appenzello Interno. La sua superficie è di 243 km² e la popolazione è, al 2023, di 56 495 abitanti.[2]

Il Canton Appenzello Esterno era diviso in tre distretti (ora aboliti): Hinterland (13 604 ettari), Mittelland (6 031 ettari), e Vorderland (4 648 ettari).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Vista del Säntis in inverno

L'Appenzello Esterno racchiude nei suoi confini parte delle Prealpi di Appenzello e di San Gallo, presenti nell'Hinterland e nel Mittelland. La montagna più alta è il Säntis (2 502 m s.l.m.), nel comune di Hundwil ai confini di Appenzello Esterno, Appenzello Interno e San Gallo.[5] Sempre a Hundwil, altre montagne che confinano con San Gallo sono il Grauchopf (2 216 m s.l.m.) e il Grenzchopf (2 193 m s.l.m.), mentre il Girenspitz (2 446 m s.l.m.) confina con Appenzello Interno.[6][7][8] Altre vette rilevanti nell'Hinterland sono l'Hoch Petersalp (1 589 m s.l.m.), l'Hochalp (1 530 m s.l.m.), lo Spicher (1 530 m s.l.m.), lo Spitzli (1 519 m s.l.m.), l'Hundwiler Höhi (1 315 m s.l.m.) e l'Hochhamm (1 275 m s.l.m.).[9][10][11][12][13][14] Nel Mittelland, specialmente nei pressi di Gais, si trovano il Gäbris (1 250 m s.l.m.), il Kellersegg (1 194 m s.l.m.) e il Sommersberg (1 178 m s.l.m.).[15][16][17]

Le montagne sono caratterizzati da strati rocciosi inclinati, con ripide creste che scorrono in direzione sudovest-nordest e che coprono l'intero Appenzello.[18] Nella stessa direzione scorrono dei solchi vallivi, in particolare un solco esterno che partendo da Uznach percorre St. Peterzell, Schönengrund, Waldstatt, Teufen, Speicher e Heiden fino a Oberegg e Reute, e un solco interno che partendo da Hemberg e Urnäsch percorre Wissbach-Gontental e Gais fino ad arrivare a Altstätten.[18]

Altri paesaggi sono stati modellati dagli antichi ghiacciai della regione, fra cui il ghiacciaio del Reno e i ghiacciai locali del Sitter, Urnäsch, Luteren e Thur. Formatisi durante l'ultima era glaciale, all'incirca 24 000 anni fa, si sono fusi tra 18 000 e 12 000 anni fa.[18] Tali ghiacciai hanno allargato i solchi vallivi e formato bacini e conche a Gais, Urnäsch, Heiden, Bühler e Schönengrund.[19] L'apporto dei fiumi nella formazione del paesaggio di Appenzello Esterno è stato invece più limitato, scavando in profondità e contribuendo alla formazione di valli e al trasporto di detriti.[20]

In Appenzello Esterno esistono due tipi principali di depositi rocciosi: le rocce solide del sottosuolo e, meno frequenti, depositi di rocce sciolte.[21]

Le rocce solide, parte delle Prealpi Appenzellesi, sono composte principalmente da molasse, tra cui Nagelfluh, arenaria e marna.[21] Tali tre tipi di rocce si alternano in più strati.[21]

Il Nagelfluh è composto da vari conglomerati, originari delle Alpi e trasportati da corsi d'acqua ormai scomparsi.[21] Nell'arco di milioni di anni, la pressione ha creato blocchi unici di roccia solida. Tra i componenti del Nagelfluh spiccano calcari o dolomia di colore grigio chiaro/scuro, calcari sabbiosi o marnosi giallastri o brunastri, calcari silicei grigio-neri, verrucani rossastri, e radiolariti rosse.[21]

Le arenarie, diffuse in Appenzello centrale, settentrionale e orientale, sono formate da accumuli di sabbia trasportati da fiumi non più esistenti.[21] Le tipologie di arenarie più comuni sono l'arenaria Appenzellese, l'arenaria d'Ebnat e l'arenaria di St.-Margrethen.[21]

Le marne sono rocce a grana fine costituite principalmente da argilla, assieme a fango e lino, di colore grigio o giallo-rossastro.[21] Sono presenti nella fascia di Kubel-Dreilinden-Rorschach, nella valle di Wissbach, nella valle di Luteren, sulla base dell'Alpstein e dello Stockberg.[21]

Rocce sciolte

[modifica | modifica wikitesto]

Le rocce sciolte sono meno presenti nella regione di Appenzello rispetto alle rocce solide. La conche e i bacini dove sono più presenti sono quelli di Urnäsch, Gais, Bühler e Heiden, oltre a alcune aree pianeggianti a Waldstatt, Hundwil, Teufen, Speicher e Grub.[21] Fra i tipi rocce sciolte vi sono morene, ghiaie, depositi lacustri e altre masse di detriti.[21] Alcuni dei depositi lacustri in Appenzello Esterno si trovano nella valle dell'Urnäsch, vicino a Burg, a nord di Hundwil, vicino a Steblen (comune di Herisau), nei bacini di Gais e di Heiden.[21] Alcuni coni o ventagli di detriti si trovano nei bacini di Urnäsch, Schönengrund e Gais.[21]

I corsi d'acqua dell'Appenzello Esterno possono essere suddivisi in sette bacini d'utenza, ovvero Necker, Glatt, Urnäsch, Sitter, Goldach, Steinach, e il Canale interno del Rheintal (Rheintaler Binnenkanal).[22] I primi cinque corrispondono ai principali fiumi del cantone, mentre lo Steinach si trova ai confini del Canton San Gallo e il Canale interno del Rheintal è una rete di canali artificiali anch'esso situato nel Canton San Gallo.

Non vi sono stazioni meteorogiche di rilevamento all'interno del cantone, con l'eccezione delle precipitazioni.[23] I valori mancanti provengono dalla vicina stazione di San Gallo.[23]

Stazione di San Gallo
(1991-2020)[23]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 2,93,87,912,216,519,921,721,316,812,47,03,93,512,221,012,112,2
T. media (°C) 0,20,84,48,112,215,717,517,213,19,24,31,30,88,216,88,98,7
T. min. media (°C) −2,3−2,01,04,28,211,813,613,69,96,31,6−1,6−2,04,513,05,95,4
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0,00,00,00,00,00,30,60,40,00,00,00,00,00,01,30,01,3
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 21,017,812,35,10,20,00,00,00,11,59,919,658,417,60,011,587,5
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) 10,07,62,10,20,00,00,00,00,00,12,78,125,72,30,02,830,8
Ore di soleggiamento mensili 577913216818620022720915410159481844866363141 620
Tensione di vapore (hPa) 5,05,06,07,310,012,814,214,512,09,56,85,45,17,813,89,49,0
Vento (direzione-m/s) 2,12,22,42,32,22,12,11,91,81,81,92,12,12,32,01,82,1
Stazione di Herisau
(1991-2020)[23]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
Precipitazioni (mm) 787394961461661681611209789992503364953061 387
Giorni di pioggia 11,510,612,011,312,914,013,413,311,210,610,613,335,436,240,732,4144,7
Stazione di Urnäsch
(1991-2020)[23]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
Precipitazioni (mm) 1171101361291911932022061491211211423694566013911 817
Giorni di pioggia 12,311,313,411,914,514,914,013,511,710,811,314,037,639,842,433,8153,6

Cambiamento climatico

[modifica | modifica wikitesto]

L'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera prevede che, in assenza di misure di protezione del clima (scenario RCP8.5), rispetto al periodo 1981-2010 la temperatura annuale media in Appenzello Esterno aumenterà tra 0,9 e 1,9 °C nel 2035, tra 2,1 e 3,3 °C nel 2060 e tra 3,3 e 5,5 °C nel 2085, mentre nel 2085 le precipitazioni medie estive potranno variare da -37,4 a -6,8 mm al giorno e quelle invernali da +0,6 a +36,3 mm al giorno.[24][25]

Lo stesso argomento in dettaglio: Aree naturali protette del Canton Appenzello Esterno.

Il cantone include diverse aree protette, tra cui 1 paesaggio, sito o monumento naturale, 1 zona palustre, 16 paludi basse, 18 torbiere alte, 1 zona golenale, 2 prati e pascoli secchi, 1 bandita di caccia e 4 siti di riproduzione degli anfibi, di cui 3 fissi e 1 mobile.[26][27][28][29][30][31][32][33] In particolare, attorno al Säntis si trova un paesaggio di importanza nazionale, il Säntisgebiet (Regione del Säntis), dove si trovano rari tipi di muschi come il Dicranodontium uncinatum e piante rare come la scarpetta di Venere, il viticcino estivo, la draba di Berna e la calcatreppola alpina.[34] Sono anche presenti specie animali minacciate o vulnerabili in Svizzera come la farfalla Boloria aquilonaris e la falena Zygaena osterodensis, il gallo cedrone e il merlo dal collare.[34][35][36]

Il nome Appenzello, originariamente riferito all'omonima città, deriva dal termine Abbacella, menzionato per la prima volta nel 1071 e composto dai termini dell'alto tedesco antico abbat e cella.[37] Tale termine designava una curtis dell'abate di San Gallo.[37] Il termine Ausserrhoden fa invece riferimento alle rhode esterne dell'originario Canton Appenzello che si separarono per formare il nuovo cantone.[38]

La colonizzazione alemanna dell'Appenzello iniziò presumibilmente solo nell'VIII secolo.[39] Le prime testimonianze scritte degli insediamenti del cantone provengono dagli atti del monastero di San Gallo risalenti all'VIII-XI secolo.[39] Infatti l'abbazia di San Gallo detenne diritti fondiari ad Appenzello forse già a partire dal 719 circa, e tramite l'acquisizione di numerosi diritti fondiari, di giurisdizione, ecclesiastici e sulle persone, riuscì ad affermare la propria sovranità su gran parte del territorio appenzellese.[40] La sovranità abbaziale terminò di fatto con gli arbitrati federali che nel 1429 posero fine alle guerre di Appenzello.[40] Il cantone fu testimone di diverse battaglie, tra cui la battaglia di Vögelinsegg (1403) e la Battaglia dello Stoss (1405).

Dettaglio dei cantoni di Appenzello Esterno e Appenzello Interno in una mappa del XVII secolo

Nel 1513 l'Appenzello si unisce alla Confederazione Svizzera come 13º cantone. Nel 1597 il cantone venne diviso in due per ragioni religiose: da una parte l'Appenzello Esterno (Protestante) e dall'altra l'Appenzello Interno (cattolico).[38] Poco tempo dopo, durante il cosiddetto affare Tanner, alla popolazione cattolica venne imposto di convertirsi o di lasciare il cantone.[38] In virtù della sua posizione centrale, Trogen divenne la capitale del cantone, ruolo che perderà solo nel 1876 a favore di Herisau.[38]

La storia del cantone è caratterizzata dai conflitti politici tra le Rhoden a destra e a sinistra del fiume Sitter, cosa che portò dal XVII al XIX all'istituzione di un "doppio regime", in cui tutte le principali cariche cantonali vennero occupate contemporaneamente da due titolari che si alternavano nell'esercizio delle funzioni e in cui le due regioni nominavano ognuna un proprio Piccolo Consiglio.[38] Negli anni 1730 scoppiò un duro conflitto, noto come Landhandel, tra le fazioni politiche dei "moderati", legati ai vecchi sistemi di governo, e dei "duri", che rivendicavano maggiore democrazia e trasparenza delle istituzioni.[38] Anche se la fazione dei "duri" riuscì alla fine a prevalere, il cantone mantenne comunque elementi oligarchici accanto a altri affini ai sistemi democratici.[38] Il potere politico era concentrato nelle mani di poche famiglie che spesso si tramandarono le cariche pubbliche per generazioni.[38]

Con la caduta della Vecchia Confederazione e l'istituzione della Repubblica Elvetica imposta dalla Francia, tra il 1798 e il 1803 Appenzello Esterno fece parte del Canton Säntis assieme a Appenzello Interno e i territori di San Gallo.[41] Anche in questo caso emersero le storiche divergenze interne: nel 1798 la Landsgemeinde a sinistra della Sitter si pronunciò per la Costituzione elvetica, mentre la Landsgemeinde a destra del fiume confermò la propria fedeltà alla vecchia forma istituzionale.[41] Le autorità conservatrici furono costrette a fuggire e la fazione rivoluzionaria, proveniente soprattutto dal distretto dell'Hinterland, prese il potere.[41] Gli oneri militari, il deterioramento del clima politico e delle condizioni di vita fecero tuttavia sì che nell'agosto del 1802 i sostenitori del vecchio ordinamento ritornassero al comando.[41]

A seguito dell'Atto di mediazione del 1803 la restaurazione del vecchio regime fu accompagnata da tendenze riformatrici, con importanti riforme in campo scolastico, militare, stradale, monetario e sanitario.[41] Contemporaneamente, tra la popolazione venne a crearsi un movimento a favore di una Costituzione, che venne effettivamente varata nel 1834 con varie revisioni successive che ampliarono i diritti fondamentali e sancirono la separazione dei poteri e i legami tra Stato e Chiesa.[41] In questo periodo vi fu anche un rinnovato interesse per la politica federale da parte della popolazione e delle autorità cantonali.[41] Nella guerra del Sonderbund del 1847 le truppe di Appenzello Esterno combatterono nell'esercito federale.[41]

Foto di un maglificio a Urnäsch del 1922

A partire dal XVI secolo venne stabilita, poco alla volta, la produzione di lino. Imprese tessili sempre più grandi si svilupparono, diversificando in seguito l'attività in filatura e ricami. L'industria tessile collassò tra il 1920 e il 1939. La costruzione di numerose linee ferroviarie tra il 1875 e il 1913 aiutò l'industria locale e la popolazione crebbe fino a un massimo di 57 973 persone nel 1910 (comparate alle 53 200 del 2001).

Nel 1934, Johannes Baumann fu il primo cittadino dell'Appenzello Esterno a diventare Consigliere Federale. Il diritto di voto per le donne venne introdotto nel 1972 a livello locale, ma solo nel 1989 a livello cantonale. Nel 1994, per la prima volta, due donne vennero elette nel governo. L'assemblea pubblica (Landsgemeinde) venne abolita nel 1997.

Stemma e simboli

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine murale a Trogen che mostra gli stemmi dei cantoni di Appenzello Interno (sinistra) e Appenzello Esterno (destra)

Lo stemma del cantone è composto da una immagine di un orso in piedi e ai due lati le lettere "V" e "R".[42][43] Il simbolo dell'orso, utilizzato anche dal precedente Canton Appenzello e dalla città di San Gallo, risale almeno al 1403 e si riferisce alla leggenda dell'incontro di San Gallo con un orso, che il santo avrebbe ammansito e allontanato.[42][43] Secondo la tradizione locale, lo stesso orso sarebbe stato rivisto nei territori appenzellesi e quindi adottato a sua volta come simbolo del cantone, a testimonianza dei legami culturali con la città di San Gallo.[42][43] Le lettere "V" e "R" stanno invece a significare Ussere Rhoden, ossia "rhode esterne", in modo da distinguere lo stemma da quello del Canton Appenzello Interno, identico a quello del vecchio cantone.[42][43] L'orso viene utilizzato anche in molti stemmi comunali.[43]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Demografia del Canton Appenzello Esterno.

Al 2023 i residenti permanenti in Appenzello Esterno erano 56 495, il numero più alto dal 1920, di cui 28 438 uomini (50,34%) e 28 057 donne (49,66%).[44] La popolazione è aumentata costantemente dal 1850 al 1910, per poi calare fino al 1940, mantenendosi pressoché stabile fino al 1980 quando ha iniziato di nuovo a crescere.[45] Nel periodo 1980-2020 tale crescita è dovuta in buona parte al tasso netto di migrazione positivo, pur registrandosi anche un tasso d'incremento naturale della popolazione positivo.[46] In termini di densità di popolazione con 232,6 abitanti per km² nel 2023, valore leggermente al di sopra della media svizzera, Appenzello Esterno si collocava al 14º posto tra tutti i cantoni.[47]

Con l'eccezione di Herisau, che è anche il comune più densamente popolato, nel 2021 i comuni di Appenzello Esterno avevano dimensioni inferiori ai 10 000 abitanti.[48] In quell'anno i cinque comuni più popolosi erano Herisau (15 679 abitanti), Teufen (6 429 abitanti), Speicher (4 425 abitanti), Heiden (4 227 abitanti) e Gais (3 098 abitanti).[48]

Secondo le previsioni dell'Ufficio federale di statistica, dal 2020 al 2050 la popolazione residente permanente dovrebbe raggiungere le 63 000 unità (+13%), ma a seconda degli scenari e delle ipotesi utilizzate tale valore potrebbe oscillare dalle 59 000 alle 66 000 unità.[49] In particolare, secondo lo scenario di base gli adulti in età lavorativa (dai 20 ai 64 anni) dovrebbero passare da 33 000 a 34 000 (+2%), i bambini e adolescenti da 0 a 19 anni da 11 000 a 14 000 (+24%), e le persone sopra i 64 anni da 11 000 a 15 000 (+31%).[49]

Evoluzione della popolazione permanente di Appenzello Esterno[50]

Nuclei familiari

[modifica | modifica wikitesto]
Illustrazione di una famiglia appenzellese del XIX secolo

Nel 2020 i nuclei familiari (o economie domestiche) ammontavano a 24 263, e più di due terzi di questi erano composti da una o due persone.[51] La prevalenza dei nuclei con uno o due componenti era simile al dato per l'intera Svizzera.[51] Al 2021 il numero di componenti medio per nucleo famigliare era di 2,24 persone, vicino alla media dell'intera Svizzera di 2,19.[52]

Classi di età

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1981, la popolazione giovanile in Appenzello Esterno è rimasta in crescita fino agli anni 1990, per poi stabilizzarsi dagli anni 2000 in poi.[53] Al contrario, la popolazione sopra i 45 anni è cresciuta costantemente.[53] Nel 1981 il gruppo più numeroso erano i bambini e ragazzi della fascia 0-15 anni, mentre nel 2020 erano gli adulti dai 45 ai 64 anni.[53]

Fino alla metà degli anni 1990 in Appenzello Esterno si è assistito a un aumento delle nascite, con un picco di 758 nel 1992, seguito da un brusco calo fino agli anni 2000; il minimo di 441 nati è stato raggiunto nel 2007.[54] A partire dalla fine degli anni 2000, le nascite annue hanno ripreso a crescere, pur rimanendo sotto le 500 unità.[54]

Dal 1980 al 2020 il tasso di mortalità in Appenzello Esterno ha seguito una tendenza discendente, passando da 12-13 morti per 1000 persone all'inizio degli anni 1980 fino a 8-10 morti per 1000 persone nel 2018-2020.[55] Anche se il tasso rimane più alto di quello dell'intera Svizzera, la differenza si è ridotta nel tempo.[55] Anche il tasso di mortalità infantile ha seguito una evoluzione simile a quello dell'intera Svizzera, e si è mantenuto costante o in leggero calo con oscillazioni tra anno e anno.[56] Dal 2010 al 2020 tale tasso si è mantenuto sotto gli 8 decessi per 1 000 nati vivi.[56]

Al 2020 più della metà della popolazione maggiorenne dell'Appenzello Esterno risultava coniugata o in una unione domestica registrata.[57] Il 29,74% era celibe o nubile, mentre i divorzi si aggiravano attorno al 10%.[57] Il numero dei divorzi è aumentato, passando da 48 nel 1970 a 102 nel 2020.[58]

Al 2020, l'83,41% dei residenti permanenti in Appenzello Esterno era di nazionalità svizzera.[59] Nel 2021 nel cantone il 16,6% dei residenti permanenti erano di nazionalità straniera, un valore più basso della media svizzera (25,7%), che colloca Appenzello Esterno al 22º posto fra tutti i cantoni.[60] Fra le nazionalità straniere più presenti, il gruppo più numeroso era quello dei cittadini tedeschi, seguito da italiani, portoghesi, austriaci e serbi.[61]

Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni nel Canton Appenzello Esterno.
Interno della Chiesa riformata di Trogen

Nonostante alla sua nascita il cantone fosse ufficialmente protestante, al 2020 la maggioranza della popolazione del cantone si divideva tra protestanti (34,26%), cattolici (28,74%) e senza appartenenza religiosa (25,96%).[62] Fra le minoranze religiose di rilievo vi erano gli appartenenti a altre comunità cristiane (6,79%) e gli appartenenti a comunità islamiche (2,29%).

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo le stime dell'Ufficio Federale di Statistica, al 2020 in Appenzello Esterno la lingua più diffusa era il tedesco (incluso lo svizzero-tedesco), indicato come una delle lingue principali dal 91,40% della popolazione, seguito dall'inglese (3,90%) e dal gruppo del bosniaco, croato, montenegrino e serbo (2,82%).[63] Fra le altre lingue nazionali svizzere il francese era conosciuto da circa l'1,01% della popolazione, l'italiano dal 1,94% e il romancio dallo 0,45%.[63]

Municipalità

[modifica | modifica wikitesto]

Le 20 municipalità (Einwohnergemeinden) del cantone sono:

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Rete stradale

[modifica | modifica wikitesto]
Ponte sul fiume Sitter lungo la strada principale 463

In Appenzello Esterno non sono presenti autostrade, il collegamento con l'autostrada A1 viene effettuato tramite la strada nazionale 25, che include parti delle strade principali H8, H463 e H459.[64][65][66] È presente anche la semiautostrada cantonale Lustmühle–Teufen che collega le due località.[65]

In Appenzello Esterno sono presenti le seguenti strade principali:[65]

Rete ferroviaria

[modifica | modifica wikitesto]
Treno delle Appenzeller Bahnen lungo la linea Altstätten-Gais

L'Appenzello Esterno possiede diverse linee ferroviarie che collegano i principali comuni del cantone con San Gallo e Appenzello Interno, gestite prevalentemente da Appenzeller Bahnen e Schweizerische Südostbahn (i riferimenti sono ai quadri orario nella pubblicazione ufficiale).

Rappresentanza all'Assemblea Federale

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla sua popolazione il cantone elegge un rappresentante al Consiglio nazionale e, in quanto semicantone, un solo rappresentante al Consiglio degli Stati invece dei normali due.[74] A seguito delle elezioni del 2023, il rappresentante al Consiglio nazionale è David Zuberbühler (UDC), mentre quello al Consiglio degli Stati è Andrea Caroni (PLR).[75][76]

Dati Economici

[modifica | modifica wikitesto]

Prodotto interno lordo

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2020 il cantone aveva un PIL nominale pro capite pari a 57 601 CHF, il 25º fra i cantoni svizzeri, e relativamente stabile nel corso del tempo.[77] Il PIL conobbe due contrazioni importanti prima nel 2009, in concomitanza con la grande recessione, e successivamente nel 2020 a seguito della Pandemia di COVID-19.[78]

Occupazione e disoccupazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'andamento della disoccupazione in Appenzello Esterno ha seguito una evoluzione simile a quella svizzera, seppure mantenendosi costantemente a livelli più bassi.[79] A partire dagli anni 1990, il tasso di disoccupazione è aumentato e si è mantenuto a livelli tra lo 0,8% e il 2,9%, stabilizzandosi a partire dagli anni 2010 attorno al 2% circa.[79] Il tasso di attività delle persone sopra i 15 anni era del 63,91% nel 2021, mantenendosi negli anni precedenti simile alla media svizzera e subendo un leggero calo a partire dal 2017.[80] Le divisioni economiche con i numeri di occupati più numerosi sono quelle relative alla sanità e all'assistenza domiciliare e a quelle legate alle attività di produzione animale e vegetale.[81] Tuttavia, si osservano marcate differenze di genere, con le donne particolarmente presenti nei servizi sanitari, di assistenza domiciliare e nell'istruzione, mentre gli uomini sono più presenti nella costruzione specializzata e nella produzione animale e vegetale.[81]

Settori economici

[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto alla totalità della Svizzera, Appenzello Esterno ha una percentuale maggiore di addetti impiegati nel settore secondario (38,93%), e una percentuale minore nel settore terziario (53,96%) che rimane comunque il settore che include la maggioranza degli addetti.[82] Anche il settore primario ha una percentuale di addetti (7,11%) leggermente superiore rispetto alla media svizzera.[82]

In termini di valore aggiunto lordo, le attività più rilevanti sono le attività estrattive, attività di produzione e costruzioni, che da sole contano per il 36,03% circa del totale e che hanno un peso più rilevante che nell'intera svizzera.[83]

Settore primario

[modifica | modifica wikitesto]

L'Appenzello Esterno disponeva nel 2021 di 11 916 ettari di terreno agricolo utilizzabile, di cui la quasi totalità (97,73%) destinato a pascolo.[84] Il valore della produzione agricola è rimasto pressoché stabile, da 131,6 milioni di franchi nel 2000 a 115,5 milioni di franchi nel 2019 (20º fra i cantoni svizzeri).[85] Nel 2019 l'agricoltura era prevalentemente basata sulla produzione foraggiera (14,7 milioni di franchi) e soprattutto sull'allevamento di bovini e la produzione di latte (62,3 milioni di franchi).[85] Una certa importanza era data anche dall'allevamento di suini (13,0 milioni di franchi) e dalle attività secondarie non agricole (10,4 milioni di franchi).[85]

Produzione vegetale

[modifica | modifica wikitesto]
Raccolta del fieno a Gais

Dato il quasi esclusivo utilizzo a pascolo del terreno agricolo, nel 2019 le colture foraggere erano l'unico componente di peso della produzione vegetale all'interno produzione agricola totale (12,8%).[85] Esse avevano un maggior peso rispetto alla media svizzera (10,5%), mentre le altre attività di produzione vegetale avevano al contrario rilevanza inferiore.[85] Risultavano poco importanti le componenti dei seminativi come cereali, piante a uso industriale e patate, della viticoltura e dell'arboricoltura.[85] Il settore dell'orticoltura e giardinaggio, in precedenza rilevante, dal 2000 al 2019 ha subito un calo di valore consistente passando da 18,7 milioni di franchi a 4,7 milioni.[85] Tale calo, verificatosi soprattutto all'inizio degli anni 2000, rappresenta la causa principale della significativa perdita di valore dalla produzione vegetale nel tempo (da 36,4 a 19,9 milioni tra il 2000 e il 2019).[85]

Produzione animale

[modifica | modifica wikitesto]
Allevamento di bovini a Teufen

L'allevamento di bovini e la produzione di latte rappresentano più della metà del valore della produzione agricola di Appenzello Esterno.[85] Leggermente superiore rispetto alla media svizzera è anche il peso dell'allevamento di suini: 11,3% sul valore totale rispetto al 8,4% per l'intera Svizzera.[85] In termini di numero di animali, bovini, suini, equini e caprini sono rimasti pressoché costanti nel corso del tempo.[86] Nel 2021 la dimensione dell'allevamento bovino e suino era rispettivamente di 22 511 e 18 464 esemplari, mentre il numero di capi di pollame era di 55 408 esemplari, in sensibile aumento rispetto ai 34 789 esemplari del 2000.[86]

Settore secondario

[modifica | modifica wikitesto]

Il panorama industriale di Appenzello Esterno è costituito prevalentemente da piccole e medie imprese: di frequente esse operano in nicchie specializzate dove in alcuni casi hanno una posizione di primo piano.[87] I comuni più importanti per l'industria di Appenzello Esterno sono Herisau, Bühler e Heiden.[87]

Nel 2021 il settore delle costruzioni specializzate era quello con il numero più alto di addetti sul totale di tutti gli occupati (5.0%), seguito dal tessile (3.2%), dalla fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica (2.9%), dalla fabbricazione di apparecchiature elettriche (2.6%) e dall'industria del legno (2.5%).[88]

L'industria tessile, particolarmente attiva nel finissaggio, era in passato molto rilevante nel cantone e soprattutto a Herisau, ma sta subendo da tempo un processo di ridimensionamento.[89] Alcune delle problematiche correnti indicate da rappresentanti del settore sono la preferenza per tessuti più economici, i magazzini pieni dei rivenditori, l'aumento dei costi, il rafforzamento del franco sulle valute straniere e la generale incertezza geopolitica.[90] Una delle aziende tessili più antiche, la Cilander, ha annunciato che chiuderà a metà del 2024 a causa delle difficoltà economiche.[91] La multinazionale Sefar, con una sede a Heiden, è invece specializzata in tessuti di filtraggio e per serigrafia ed è una delle maggiori datrici di lavoro private del cantone.[87][92]

Lo stesso argomento in dettaglio: Energia nel Canton Appenzello Esterno.
L'impianto idroelettrico di Rossfall, a Urnäsch

Il cantone produce elettricità prevalentemente da impianti solari, idroelettrici e a biomassa.[93] Sia la produzione di elettricità da impianti solari, che la quota di consumo di elettricità autoprodotta nel cantone sono in aumento.[93][94] Il consumo complessivo di elettricità risulta invece stabile.[93][94] Esistono 11 aziende elettriche che servono i comuni del cantone, tra cui quella più grande, la St.Gallisch-Appenzellische Kraftwerke (Forze motrici di San Gallo-Appenzello), che opera in 13 comuni.[95]

Sebbene il sistema di riscaldamento più utilizzato sia ancora quello a olio combustibile, una quota rilevante del riscaldamento è ottenuta con sistemi a legna.[96] Per quanto riguarda la produzione di acqua calda, più della metà degli edifici hanno invece impianti elettrici o a olio combustibile.[97]

Nel suo piano energetico, il cantone si è posto diversi obiettivi per ridurre la quota di elettricità prodotta da fonti fossili, ridurre il consumo energetico e aumentare l'efficienza energetica, sostituire gli impianti di riscaldamento a elettricità, gas e olio combustibile con pompe di calore, teleriscaldamento, impianti a legna e impianti a solare termico.[98] Per raggiungere tali obiettivi ha portato avanti varie misure, tra cui un programma di sussidi.[98][99]

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del XIX secolo in Appenzello Esterno coesistevano da una parte il mondo della borghesia rurale caratterizzata da un'etica protestante e impegnata in circoli letterari e viaggi al di fuori del cantone, dall'altra il mondo contadino delle Alpi ancora legato alle antiche tradizioni. A partire dal 1820 queste due realtà iniziarono a incontrarsi, grazie anche al diffondersi di associazioni culturali, e certi usi e costumi tradizionali cominciarono a essere chiaramente definiti. Alcune delle tradizioni dell'Appenzello Esterno presero la loro forma odierna solamente a partire dalla fine del XIX secolo e inizio del XX secolo.[100]

Costumi tradizionali

[modifica | modifica wikitesto]
Abito da lavoro femminile invernale (sinistra) ed estivo (destra)

Il costume tradizionale maschile dell'Appenzello è caratterizzato dal panciotto rosso sopra una camicia bianca decorata da un ricamo detto Chüelisteg. Se la giornata è fredda si indossa la Fueterschlotte, una giacca di lino gialla a maniche lunghe ricamata e foderata. I pantaloni sono di un tessuto misto lino marrone, mentre nei giorni di festa si indossano le braghe di cuoio aderenti, dette Gääle. I pantaloni sono retti da bretelle con borchie d'ottone raffiguranti delle mucche. Anche le scarpe nere sono ornate da fibbie decorate in modo simile. In testa viene indossato un cappello di feltro nero decorato con fiori oppure un cappello di cuoio sempre nero, traforato ai bordi e con una fodera colorata.[101]

Questo vestito è ornato da numerosi accessori: i pantaloni sono abbelliti da una catena d'argento, monete e medaglie, mentre il colletto della camicia è tenuto fermo da un bottone d'oro, noto anche come spilla (Brosche). All'orecchio viene portato l'Ohreschueffe, un orecchino con un piccolo mestolo collegato con una catenella a un fermaglio a forma di serpente. Infine come ulteriore accessorio viene indossato un fischietto a forma di pipa con un coperchio d'argento, detto Lindauerli.[101]

Il costume tradizionale femminile dell'Appenzello è relativamente recente, visto che il costume tradizionale cadde in disuso alla fine dell'Ottocento. Nel 1925, come conseguenza di un rinnovato sentimento nazionale, venne assegnato all'artista di Herisau Paul Tanner di ridisegnare gli abiti da lavoro e della festa. Il costume della domenica include un fisciù di tulle nero decorato a punto catenella, una camicietta bianca con sopra un corpetto di seta, e la Jupe, una gonna a strisce verticali che in Appenzello Esterno è contraddistinta dal Nollen, un motivo a strisce e punti in tessitura a punto raso. Il vestito è completato da un grembiule di taffetà e da un'alta cuffietta di seta nera con ali di tulle e pizzetto bianco. L'abito femminile di tutti i giorni è una larga gonna con camicetta bianca.[101]

Feste e manifestazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Tre uomini, vestiti in abito tradizionale con cappello, camicia bianca e giubbino rosso, camminano in mezzo a una mandria di mucche
Salita all'alpeggio a Urnäsch

In Appenzello Esterno si tengono diverse feste e manifestazioni che ruotano attorno al mondo dell'allevamento. Verso fine luglio e inizio agosto si tengono le Alpstobede o Alpstobete. La parola Stobiete originariamente significava una riunione in salotto e richiamava alle visite reciproche dei produttori caseari alpini. A inizio XXI secolo le Alpstobede comprendono sia danze maschili, chiamate Mölirad, sia balli di coppia, chiamati Hierig, dove si rappresentano in pantomima le gioie e i dolori di una relazione per poi riconciliarsi alla fine.[102][103]

Altra tradizione legata all'allevamento è la salita all'alpeggio (Alpfahrt) e la successiva discesa che si svolgono in particolare nella regione del Säntis, e avvengono secondo un ordine ben preciso. In particolare ne fanno parte un pastorello e una pastorella con il loro gregge, l'alpigiano con tre mucche che indossano grossi campanacci, tre aiutanti, la mandria con il proprietario e un cane pastore, e infine un carrettiere con il necessario per la produzione del formaggio. Tutti i partecipanti indossano i loro abiti tradizionali.[104] Durante la pandemia di COVID-19, le date delle salite e delle discese sono state tenute segrete per evitare assembramenti.[105]

Quattro persone travestite con abiti tradizionali, campanacci e grandi cappelli decorati
Silvesterkläuse a Urnäsch

Il giorno di San Silvestro e del Capodanno giuliano si tengono le cosiddette Kläuse di San Silvestro o Silvesterchlausen, in cui gruppi di persone si recano nelle case delle persone per fare gli auguri di buon anno. Alcuni sono vestiti di eleganti costumi di velluto e altri con maschere demoniache e materiali naturali come rami, foglie e paglia.[106]

Altre iniziative sono ristrette ad alcuni comuni. A Herisau e Waldstatt il Mercoledì delle ceneri si tiene una festa che ha come centro il funerale di Gidio Hosestoss, personaggio immaginario rappresentato da un pupazzo di paglia, morto per essersi strozzato con un dolcetto rubato. Il pupazzo viene portato in piazza e bruciato in una pira funeraria.[107][108] A Wald è particolarmente nota la festa per il lunedì di Pasquetta, mentre ogni due anni durante il lunedì prima del Mercoledì delle ceneri a Urnäsch si tiene una parata, detta Urnäscher Bloch, dove una compagnia di disparati personaggi (il boscaiolo, il carrettiere, il bracconiere, il musicista, il guardaboschi e il fabbro) trasportano un tronco d'albero nel centro del villaggio per celebrare il carnevale.[100][109]

Altre tradizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Almeno dalla fine del XVIII secolo gli appenzellesi sono noti per il loro spirito e la loro arguzia, tanto che a partire dal 1800 le barzellette dell'Appenzello hanno cominciato a essere riunite in raccolte. Tra le persone legate ad Appenzello Esterno note per la loro attività in questo campo sono Alfred Tobler, Ruedi Rohner e Carl Böckli.[110]

In Appenzello Esterno si conserva ancora la tradizione delle società di lettura, nate nei primi trent'anni del XIX secolo. Nel 2017 società di lettura sono presenti in 17 dei 20 comuni del cantone. Nelle società di lettura si discute della vita politica e culturale del comune e in alcuni casi politici eletti al parlamento cantonale ricevono il sostegno di tali associazioni.[111] Altra tradizione nata nell'Ottocento e ancora diffusa nel XXI secolo è la pratica della naturopatia, con 251 terapisti registrati nel cantone nel 2016.[112]

In Appenzello Esterno sono anche presenti tradizioni diffuse nel resto della Svizzera, come lo jodel, la lotta svizzera (Schwingen), la costruzione dei muri a secco, e l'uso del corno delle Alpi.[113][114][115][116]

Pittura contadina tradizionale

In Appenzello Esterno esistono diversi tipi di artigianato, spesso collegato alle attività contadine tradizionali. Almeno a partire dal 1700 l'arte della selleria alpigiana produce oggetti di cuoio e guarnizioni di ottone, in particolare le cinture appenzellesi utilizzate nei costumi tradizionali e cinghie per tori, mucche e capre.[117]

Uomo in abiti tradizionali impegnato nell'intaglio del legno

L'artigianato del legno, nato originariamente a inizio XX secolo per passare il tempo durante i mesi invernali, si concentra sulla produzione di figurine rappresentanti la salita all'alpeggio o altri momenti della vita quotidiana dei contadini. Esistono anche dei popolari corsi di intaglio chiamati Chüeli-Schnitzerei.[118] Al contrario, il lavoro a macchina per il ricamo a mano, molto comune a inizio 1900, oggi è poco diffuso e viene promosso da alcune associazioni come il museo di arte popolare a Stein.[119]

Lo stesso argomento in dettaglio: Pittura alpigiana dell'Appenzello e del Toggenburgo.

La pittura contadina, presente in Svizzera orientale sin dal 1500, raffigura spesso attività legate all'allevamento come la salita all'alpeggio. La pittura su mobili risale agli anni 1750-1850. A partire dal 1800 si diffusero le Sennenstreifen, scene d'alpeggio dipinte su strisce orizzontali di legno o carta, e i Melkeimerbödeli, decorazioni dei secchi utilizzati per la mungitura.[120] Diversi artisti, fra cui Johannes Müller, Johann-Jakob Heuscher, Bartholomäus Lämmler, Johannes Zülle, Johann Ulrich Fitzi e Fritz Frischknecht sono noti per i loro dipinti di attività alpigiane e di paesaggi.[121][122][123][124][125][126] Altri pittori appenzellesi sono invece noti per altri generi pittorici, come Victor Tobler, il ritrattista Sebastian Buff e l'esponente dell'art brut Hans Krüsi.[127][128][129] Legata ad Appenzello Esterno è anche la pittrice concretista Sophie Taeuber-Arp, che visse la sua infanzia a Trogen.[130]

Come in altre regioni della Svizzera, anche in Appenzello Esterno viene praticato lo Jodel naturale, noto anche come Zäuerli o Chlausezäuerli. Un'altra espressione musicale tipica della zona è la musica per strumenti a corda: il primo gruppo musicale di questo tipo in Appenzello Esterno, lo Streichmusik Alder Urnäsch, fu fondato nel 1884. Gli strumenti a corda vengono utilizzati come accompagnamento alle danze popolari delle Alpstobede.[131] Tipico strumento utilizzato in queste occasioni è il dulcimer, e in Appenzello esiste un artigianato locale dedicato alla sua produzione.[132] Il cantone è anche noto per i suoi canti popolari e Lieder: alcuni dei cantanti e compositori più conosciuti sono Alfred Tobler e Johann Heinrich Tobler.[133][134] Quest'ultimo in particolare compose la Ode an Gott, che nel 1877 diventerà il canto ufficiale della Landsgemeinde del cantone.[133]

Lo stesso argomento in dettaglio: Musei del Canton Appenzello Esterno.
Entrata del Museo degli usi e costumi dell'Appenzello

Fra i musei principali del Canton Appenzello Esterno vi sono il Museo Storico di Herisau, il Museo degli usi e costumi dell'Appenzello a Urnäsch e il Museo del folclore dell'Appenzello a Stein, dedicati alla storia e alle tradizioni dell'Appenzello e classificati come beni culturali di importanza nazionali. Altri musei rilevanti sono il Museo Henry Dunant a Heiden, lo Schützenmuseum (Museo del tiro a segno) a Trogen, il Velomuseum (Museo della bicicletta) a Rehetobel, il Museo Grubenmann a Teufen, assieme ai musei cittadini di Gais, Heiden e Wolfhalden.

Biblioteche e archivi

[modifica | modifica wikitesto]

La principale biblioteca del cantone è la Biblioteca cantonale di Appenzello Esterno, classificata come bene culturale di interesse nazionale. Tra gli archivi di maggior interesse vi sono l'Archivio di stato del cantone d'Appenzello Esterno e l'Archivio storico Sefar, che raccoglie documenti sulla storia della produzione di seta in Svizzera.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La Chiesa riformata di Herisau
Lo Zellwegerscher Doppelpalast
Lo Schlachtdenkmal

Il cantone ospita 294 edifici e infrastrutture di interesse nazionale o regionale, tra cui:

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

I prodotti culinari tipici dell'Appenzello Esterno sono principalmente insaccati, formaggi e dolci. In molti casi queste specialità sono prodotte anche nell'Appenzello Interno e in parte del canton San Gallo. Molti degli insaccati possiedono la certificazione IGP.

Il Mostbröckli
L'Appenzeller Pantli
  • Appenzeller Pantli (IGP): noto anche come Appenzeller Landjäger, è una salsiccia cruda affumicata ed essiccata a base di muscolo di manzo, di maiale e lardo e insaporita con aglio e pepe. La salsiccia è lunga dai 30 ai 50 centimetri e pesa dagli 80 ai 400 grammi.[137][138]
L'Appenzeller Siedwurst
  • Appenzeller Siedwurst (IGP): salsiccia bianca bollita di manzo e maiale, e a volte anche di vitello. È insaporita principalmente con cumino, ma anche con aglio, pepe, sale e cipolle.[139][140]
  • Schwinigi Stückli: carne affumicata a forma di cotoletta proveniente dal collo del maiale, incluso il grasso e le ossa. Insaporito con sale, erbe e aglio.[141]
  • St. Galler Bratwurst (IGP): noto anche come Olma-Bratwurst, è una salsiccia bianca di maiale, vitello e latte, e insaporita con sale, pepe, macis e altre spezie. Sebbene tipica di San Gallo, è prodotta anche in Appenzello.[142]
Taglio del formaggio Appenzeller
  • Appenzeller: formaggio aromatico a pasta semidura, la cui maturazione va dai tre ai sei mesi. È insaporito da una miscela di sale, vino, lievito ed erbe.[143]
  • Mutschli: piccolo formaggio semiduro alpino, solitamente di latte vaccino e spesso aromatizzato con aglio, pepe e altre spezie o erbe. Viene prodotto in molti cantoni svizzeri.[144]
  • Schlipfechäs o Schlipferchäs: formaggio fresco privo di crosta, immerso a fette sottili in acqua salata prima del consumo. Viene prodotto per il mercato locale.[145]
  • Schwägalpkäse: formaggio semiduro di latte vaccino termizzato, prodotto principalmente presso il passo del Schwägalp durante la stagione alpina. Il tempo di maturazione è di circa due o tre mesi.[146]
  • Pane dell'Appenzello: tipo di pane rotondo e alto originario di San Gallo, ma prodotto anche in Appenzello e Turgovia.[147]
Un Appenzeller Biberli
  • Appenzeller Biber: biscotto di pan di zenzero al miele riempito di pasta di mandorle e decorato alla superficie. La versione più piccola è nota come Biberli.[148]
  • Appenzeller Biberfladen: biscotto di pan di zenzero rotondo e piatto che, a differenza del Biber, non ha ripieno.[149]
  • Hosenknöpfe ("bottoni dei pantaloni"): piccoli dolcetti secchi rotondi e duri a base di uova, zucchero, farina e olio di bergamotto. Hanno circa un centimetro di diametro.[150]
  • Leckerli: tipo di pan di zenzero piatto di colore marrone chiaro. In Appenzello Esterno questo dolce è tipico del carnevale, ed è presente anche nella versione Bacheschnette, ossia fritto in pastella e cosparso di zucchero alla cannella.[151]
La Schlorzifladen
  • Alpenbitter: amaro scuro a base di erbe con una gradazione alcolica di circa il 30%. La varietà più nota proviene da Appenzello, in Appenzello Interno, ma viene prodotto anche in Appenzello Esterno.[155]
  1. ^ (FR) Ufficio federale di statistica, Statistique de la superficie standard - Cantons et grandes régions selon 17 classes, su dam-api.bfs.admin.ch, 25 novembre 2021. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  2. ^ a b Bilancio demografico secondo il Cantone al 31 dicembre, su pxweb.bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica.
  3. ^ Ufficio federale di statistica, Prodotto interno lordo (PIL) per Grandi Regioni e Cantone (XLSX), su dam-api.bfs.admin.ch, 11 novembre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2022.
  4. ^ Ufficio federale di statistica, Prodotto interno lordo (PIL) cantonale per abitante (XLSX), su dam-api.bfs.admin.ch, 11 novembre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2022.
  5. ^ Peter Witschi, Säntis (montagna), in Dizionario storico della Svizzera (DSS), traduzione di Stefania Ortelli, Accademia svizzera di scienze umane e sociali, 24 gennaio 2011. URL consultato il 15 aprile 2022.
  6. ^ Grauchopf, su map.geo.admin.ch.
  7. ^ Grenzchopf, su map.geo.admin.ch.
  8. ^ Girenspitz, su map.geo.admin.ch.
  9. ^ Petersalp, su map.geo.admin.ch.
  10. ^ Hochalp, su map.geo.admin.ch.
  11. ^ Spicher, su map.geo.admin.ch.
  12. ^ Spitzli, su map.geo.admin.ch.
  13. ^ Hundwiler Höhi, su map.geo.admin.ch.
  14. ^ Hochhamm, su map.geo.admin.ch.
  15. ^ Gäbris, su map.geo.admin.ch.
  16. ^ Gäbris, su map.geo.admin.ch.
  17. ^ Sommersberg, su map.geo.admin.ch.
  18. ^ a b c Faktenblatt Geologie, p. 2.
  19. ^ Faktenblatt Geologie, p. 3.
  20. ^ Faktenblatt Geologie, p. 4.
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m Faktenblatt Geologie, pp. 4-6.
  22. ^ (DE) Hydrologie Appenzell Ausserrhoden (PDF), Herisau, Departement Bau und Volkswirtschaft Appenzell Ausserrhoden, 6 gennaio 2022.
  23. ^ a b c d e Valori normali per singole grandezze meteorologiche, su MeteoSvizzera. URL consultato il 9 giugno 2023.
  24. ^ (EN) Cambiamenti in base agli scenari di emissione / Temperatura / Ct. Appenzello Esterno (CSV), su National Center for Climate Services (archiviato il 9 giugno 2023).
  25. ^ (EN) Cambiamenti in base agli scenari di emissione / Precipitazioni / Ct. Appenzello Esterno (CSV), su National Center for Climate Services (archiviato il 9 giugno 2023).
  26. ^ Ordinanza riguardante l’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali, su fedlex.admin.ch, p. Allegato 1. URL consultato il 5 novembre 2022.
  27. ^ Ordinanza sulla protezione delle zone palustri di particolare bellezza e di importanza nazionale, su fedlex.admin.ch, p. Allegato 1. URL consultato il 5 novembre 2022.
  28. ^ Ordinanza sulla protezione delle paludi d’importanza nazionale, su fedlex.admin.ch, p. Allegato 1. URL consultato il 5 novembre 2022.
  29. ^ Ordinanza concernente la protezione delle torbiere alte e delle torbiere di transizione di importanza nazionale, su fedlex.admin.ch, p. Allegato 1. URL consultato il 5 novembre 2022.
  30. ^ Ordinanza concernente la protezione delle zone golenali d’importanza nazionale, su fedlex.admin.ch, p. Allegato 1. URL consultato il 5 novembre 2022.
  31. ^ Ordinanza sulla protezione dei prati e pascoli secchi d’importanza nazionale, su fedlex.admin.ch, p. Allegato 1. URL consultato il 5 novembre 2022.
  32. ^ Ordinanza sulla protezione dei siti di riproduzione di anfibi di importanza nazionale, su fedlex.admin.ch, p. Allegato 1 e Allegato 2. URL consultato il 5 novembre 2022.
  33. ^ Ordinanza sulle bandite federali, su fedlex.admin.ch, p. Allegato 1. URL consultato il 6 novembre 2022.
  34. ^ a b (DE) BLN 1612 Säntisgebiet (PDF), su Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale, 2017.
  35. ^ Lista Rossa Farfalle diurne e Zigene (PDF), su bafu.admin.ch, Ufficio federale dell'ambiente, 2014. URL consultato l'8 novembre 2022.
  36. ^ Lista Rossa degli Uccelli nidificanti (PDF), su bafu.admin.ch, Ufficio federale dell'ambiente, 2021. URL consultato l'8 novembre 2022.
  37. ^ a b (ITDEFR) Achilles Weishaupt, Appenzello (comune), in Dizionario storico della Svizzera, 6 ottobre 2011. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  38. ^ a b c d e f g h Dizionario storico della Svizzera, cap. 1.1.
  39. ^ a b (ITDEFR) Rainald Fischer, Appenzello (cantone), cap. 1.2, in Dizionario storico della Svizzera, 25 ottobre 2019. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  40. ^ a b (ITDEFR) Rainald Fischer, Appenzello (cantone), cap. 2.1, in Dizionario storico della Svizzera, 25 ottobre 2019. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  41. ^ a b c d e f g h Dizionario Storico della Svizzera, Cap. 2.1.
  42. ^ a b c d (DE) Elia Fagetti, Von der Kirche und einem Bauboom: Wie das Appenzellerland besiedelt wurde, in St. Galler Tagblatt, 24 ottobre 2021. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  43. ^ a b c d e (DE) Canton Appenzello Esterno, Bärentatze (PDF), su ar.ch, dicembre 2012, p. 24. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  44. ^ Bilancio demografico per Cantone, su pxweb.bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica.
  45. ^ Vedi grafico Evoluzione della popolazione permanente di Appenzello Esterno
  46. ^ Ufficio federale di statistica, Bilancio demografico per Cantone, su pxweb.bfs.admin.ch. URL consultato il 6 ottobre 2024. Le statistiche sono ottenute sommando i valori annuali.
  47. ^ (FR) Ufficio federale di statistica, Densité de la population, en 2023 (XLSX), su atlas.bfs.admin.ch.
  48. ^ a b (FR) Ufficio federale di statistica, Densité de la population, en 2021 (XLSX), su atlas.bfs.admin.ch. URL consultato il 13 novembre 2022.
  49. ^ a b (FR) Raymond Kohli, Jacques Babel e Jonas Deplazes, Les scénarios de l'évolution de la population de la Suisse et des cantons 2020-2050 (PDF), su dam-api.bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 2020, p. 60. URL consultato il 13 novembre 2022.
  50. ^ Anni 1850-2000: Evoluzione della popolazione dei comuni 1850-2000: Cantone di Appenzello Esterno, su bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica, 9 gennaio 2013. URL consultato il 27 aprile 2022.
    Anni 2010-2020: Bilancio demografico secondo il Cantone al 31 dicembre, su pxweb.bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica. URL consultato il 17 aprile 2022.
  51. ^ a b Economie domestiche secondo le unità geografiche istituzionali e la taglia dell'economia domestica [collegamento interrotto], su pxweb.bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica. Le percentuali sono ottenute dividendo i valori assoluti per la corrispondente popolazione totale.
  52. ^ (FR) Ufficio federale di statistica, Taille moyenne des ménages, en 2021 (XLSX), su atlas.bfs.admin.ch. URL consultato il 13 novembre 2022.
  53. ^ a b c Ufficio federale di statistica, Bilancio demografico secondo l'età e il Cantone, su pxweb.bfs.admin.ch.. I valori sono ottenuti sommando le classi d'età per anno e per luogo; le percentuali sono ottenute dividendo tale valore per la popolazione totale.
  54. ^ a b Bilancio demografico secondo il livello geografico istituzionale, su pxweb.bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica, 30 ottobre 2021.
  55. ^ a b (FR) Taux brut de mortalité selon le canton, de 1981 à 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica, 30 settembre 2021.
  56. ^ a b (FR) Taux de mortalité infantile selon le canton, de 1970 à 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica, 30 settembre 2021.
  57. ^ a b Popolazione residente permanente e non permanente secondo il Cantone, il sesso, lo stato civile e l'età, su pxweb.bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica. URL consultato il 14 maggio 2022. I valori sono ottenuti considerando la popolazione residente permanente da 18 anni in su e dividendo i valori assoluti per categoria per il numero totale di persone dai 18 anni in su.
  58. ^ Ufficio federale di statistica, Divorzi secondo le unità geografiche istituzionali e la durata del matrimonio [collegamento interrotto], su pxweb.bfs.admin.ch. URL consultato il 30 ottobre 2022.. Le percentuali sono ottenute dividendo i valori assoluti per ogni categoria per la corrispondente popolazione totale.
  59. ^ Popolazione residente permanente e non permanente secondo il Cantone, l'autorizzazione di residenza, il luogo di nascita, il sesso e l'età, su Ufficio federale di statistica. URL consultato l'11 maggio 2022. Le percentuali sono calcolate dividendo i valori assoluti per la popolazione residente permanente totale.
  60. ^ (FR) Ufficio federale di statistica, Population résidante permanente étrangère, en 2021 (XLSX), su atlas.bfs.admin.ch. URL consultato l'11 novembre 2022.
  61. ^ Popolazione residente permanente e non permanente secondo Anno, Cantone, Tipo di popolazione, Autorizzazione di residenza e Luogo di nascita, su Ufficio federale di statistica. URL consultato l'11 maggio 2022. Percentuale ottenuta dividendo gli appartenenti a una nazionalità per il totale della popolazione straniera.
  62. ^ Ufficio Federale di Statistica, Appartenenza religiosa secondo il Cantone, su bfs.admin.ch. URL consultato il 15 aprile 2022. Percentuale ottenuta dividendo gli appartenenti a una religione per il totale della popolazione. Le stime dell'appartenza religiosa provengono dalla estrapolazione di un campione soggetto a errore statistico.
  63. ^ a b Lingue principali secondo il Cantone - Popolazione residente permanente di più di 15 anni o più, su bfs.admin.ch, Ufficio Federale di Statistica. URL consultato il 17 aprile 2022. Percentuali ottenute dividendo il numero di parlanti per la popolazione totale. Le stime dei parlanti sono una estrapolazione di un campione. Ogni intervistato poteva indicare fino a tre lingue principali.
  64. ^ Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto sulla rete stradale), FF 2017 6695, 10 dicembre 2012.
  65. ^ a b c Ordinanza concernente le strade di grande transito, RU 1992 341, 1º febbraio 1992.
  66. ^ Strada nazionale N25 (PDF), su astra.admin.ch, Ufficio federale delle strade.
  67. ^ Gossau SG – Herisau – Appenzell – Wasserauen (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 4 maggio 2022.
  68. ^ Appenzell-Gais-St. Gallen-Speicher-Trogen (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 4 maggio 2022.
  69. ^ Gais – Altstätten Stadt (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 4 maggio 2022.
  70. ^ Rorschach – Heiden (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 4 maggio 2022.
  71. ^ Rheineck – Walzenhausen (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 4 maggio 2022.
  72. ^ Romanshorn – St. Gallen – Wattwil – Rapperswil (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 4 maggio 2022.
  73. ^ Wil SG – St. Gallen/Herisau – St. Gallen – Altstätten SG (alle Züge) (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 4 maggio 2022.
  74. ^ L’Assemblea federale (Parlamento), su eda.admin.ch.
  75. ^ David Zuberbühler, su Parlament.ch, Assemblea federale.
  76. ^ Andrea Caroni, su Parlament.ch, Assemblea federale.
  77. ^ Ufficio federale di statistica, Prodotto interno lordo (PIL) cantonale per abitante (XLSX), su dam-api.bfs.admin.ch. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  78. ^ Ufficio federale di statistica, Prodotto interno lordo (PIL) per Grandi Regioni e Cantone (XLSX), su dam-api.bfs.admin.ch. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  79. ^ a b (FR) Chômeurs par canton. Moyenne annuelle, su Ufficio federale di statistica, 7 luglio 2022.
  80. ^ Tasso di attività secondo il Cantone, su Ufficio federale di statistica, 27 gennaio 2023.
  81. ^ a b Ufficio federale di statistica, Stabilimenti e impieghi secondo Anno, Cantone, Divisione economica e Unità di osservazione, su pxweb.bfs.admin.ch. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  82. ^ a b Unità istituzionali e impieghi secondo Anno, Cantone, Settore economico, Settore pubblico / privato, Orientamento economico e Unità di osservazione [collegamento interrotto], su pxweb.bfs.admin.ch.. Le percentuali sono ottenute dividendo il numero di occupati di un settore per il totale degli occupati.
  83. ^ Ufficio federale di statistica, Valore aggiunto lordo (VAL) per Cantone e attività economica (XLSX), su dam-api.bfs.admin.ch. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  84. ^ (FR) Ufficio federale di statistica, Principales catégories de surface (XLSX), su dam-api.bfs.admin.ch. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  85. ^ a b c d e f g h i j (FR) Ufficio federale di statistica, Comptes régionaux de l'agriculture, par canton et par région agricole: la production totale (XLSX), su dam-api.bfs.admin.ch. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  86. ^ a b (FR) Ufficio federale di statistica, Animaux de rente des exploitations agricoles, par canton (XLSX), su dam-api.bfs.admin.ch. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  87. ^ a b c Witschi 2007, pp. 33-34.
  88. ^ Stabilimenti e impieghi secondo Anno, Cantone, Divisione economica e Unità di osservazione, su Ufficio federale di statistica. Le percentuali sono ottenute dividendo il numero di occupati di una divisione per il totale degli occupati.
  89. ^ Dizionario Storico della Svizzera, Cap. 2.4.2.
  90. ^ (DE) Thomas Griesser Kym, «Giftcocktail», «Schock»: Kaum Hoffnung für die AG Cilander – diese Faktoren führten zum Niedergang des Herisauer Textilunternehmens, in St. Galler Tagblatt, 7 febbraio 2024.
  91. ^ (DE) Cilander prüft Schliessung auf Mitte 2024, su swisstextiles.ch, 25 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2024).
  92. ^ (DE) Sefar - ein Schweizer Weltmarktführer, den niemand kennt, in Neue Zürcher Zeitung, 3 maggio 2005 (archiviato il 15 gennaio 2024).
  93. ^ a b c (DE) Strom-Kennzahlen 2019 (PDF), su ar.ch. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  94. ^ a b (DE) Strom-Kennzahlen 2011 (PDF), su ar.ch. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  95. ^ (DE) Commissione federale dell'energia elettrica, Schweizerische Gemeinden, zuständige Stromnetzbetreiber und Tarife 2023 (XLS), su elcom.admin.ch, 6 settembre 2022. URL consultato il 15 ottobre 2022 (archiviato il 15 ottobre 2022).
  96. ^ (DE) Ufficio federale di statistica, Gebäude nach Kanton, Gebäudekategorie, Hauptenergiequelle der Heizung, Hauptenergiequelle fürs Warmwasser und Bauperiode [collegamento interrotto], su pxweb.bfs.admin.ch. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  97. ^ (DE) Ufficio federale di statistica, Gebäude nach Kanton, Hauptenergiequelle fürs Warmwasser und Jahr [collegamento interrotto], su pxweb.bfs.admin.ch. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  98. ^ a b (DE) Canton Appenzello Esterno, Energiekonzept 2017–2025 (PDF), su ar.ch. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  99. ^ (DE) Canton Appenzello Esterno, Förderprogramm Energie 2021 Plus (PDF), su ar.ch. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  100. ^ a b Appenzello Esterno, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 16 aprile 2022 (archiviato il 21 aprile 2021).
  101. ^ a b c (DE) Trachten (PDF), su museum-urnaesch.ch, Appenzeller Brauchtumsmuseum Urnäsch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  102. ^ (DE) Alpstobede, su appenzell.ch. URL consultato il 16 aprile 2022 (archiviato il 5 dicembre 2021).
  103. ^ Alpstobete, su appenzellerland.ch. URL consultato il 16 aprile 2022 (archiviato il 9 marzo 2022).
  104. ^ Salite all’alpeggio in Appenzello e nel Toggenburgo, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  105. ^ (DE) Aline Baumgartner, «Die Alpabfahrt ist nicht für die Touristen da»: Der farbenfrohe Abschluss des Alpsommers findet erneut im Geheimen statt, in St. Galler Tagblatt, 12 agosto 2021 (archiviato il 12 agosto 2021).
  106. ^ I «Kläuse» di San Silvestro («Silvesterchlausen»), su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  107. ^ (DE) Gidio Hosestoss - ein faszinierender Fasnachtsbrauch in Herisau!, su appenzellerland.ch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  108. ^ (DE) Gidio Hosestoss, su herisau.ch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato l'11 dicembre 2021).
  109. ^ (DE) Das Bloch (PDF), su museum-urnaesch.ch, Appenzeller Brauchtumsmuseum Urnäsch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  110. ^ Le barzellette e la satira dell’Appenzello, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 17 aprile 2022).
  111. ^ Le società di lettura, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 21 aprile 2021).
  112. ^ Naturopatia nel Cantone di Appenzello Esterno, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 19 aprile 2022).
  113. ^ Jodel naturale e canto jodel, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 17 aprile 2022).
  114. ^ Lotta svizzera, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 19 aprile 2022).
  115. ^ La costruzione dei muri a secco, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 17 aprile 2022).
  116. ^ Corno delle Alpi e Büchel, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 17 aprile 2022).
  117. ^ Selleria alpigiana, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  118. ^ Intagli su legno degli alpigiani, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  119. ^ Il ricamo a macchina di San Gallo, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  120. ^ La pittura contadina nella regione del Säntis, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 9 febbraio 2024 (archiviato il 9 febbraio 2024).
  121. ^ (ITDEFR) Peter E. Schaufelberger, Johannes Müller, in Dizionario storico della Svizzera, 2 febbraio 2009.
  122. ^ (ITDEFR) Hans A. Lüthy, Johann-Jakob Heuscher, in Dizionario storico della Svizzera, 20 febbraio 2006.
  123. ^ (ITDEFR) Peter E. Schaufelberger, Bartholomäus Lämmler, in Dizionario storico della Svizzera, 11 novembre 2008.
  124. ^ (ITDEFR) Peter E. Schaufelberger, Johannes Zülle, in Dizionario storico della Svizzera, 25 aprile 2013.
  125. ^ (ITDEFR) Thomas Fuchs, Johann Ulrich Fitzi, in Dizionario storico della Svizzera, 19 gennaio 2005.
  126. ^ (ITDEFR) Peter E. Schaufelberger, Fritz Frischknecht, in Dizionario storico della Svizzera, 30 giugno 2003.
  127. ^ (ITDEFR) Thomas Fuchs, Sebastian Buff, in Dizionario storico della Svizzera, 8 giugno 2004.
  128. ^ (ITDEFR) Peter E. Schaufelberger, Hans Krüsi, in Dizionario storico della Svizzera, 7 aprile 2009.
  129. ^ (ITDEFR) Tapan Bhattacharya, Victor Tobler, in Dizionario storico della Svizzera, 24 ottobre 2012.
  130. ^ (ITDEFR) Annemarie Bucher, Sophie Taeuber-Arp, in Dizionario storico della Svizzera, 18 febbraio 2021.
  131. ^ Musica popolare in Appenzello e nel Toggenburgo, su Tradizioni viventi, Ufficio Federale della Cultura. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  132. ^ (DE) Hackbrettbau, su appenzellerland.ch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  133. ^ a b (ITDEFR) Thomas Fuchs, Johann Heinrich Tobler, in Dizionario storico della Svizzera, 24 ottobre 2012.
  134. ^ (ITDEFR) Thomas Fuchs, Alfred Tobler, in Dizionario storico della Svizzera, 18 dicembre 2013.
  135. ^ (DE) Appenzeller Mostbröckli (GGA/IGP), su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  136. ^ Appenzeller Mostbröckli IGP, su aop-igp.ch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 12 aprile 2021).
  137. ^ (DE) Appenzeller Mostbröckli (GGA/IGP), su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  138. ^ Appenzeller Pantli IGP, su aop-igp.ch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 12 aprile 2021).
  139. ^ Appenzeller Siedwurst IGP, su aop-igp.ch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 19 aprile 2022).
  140. ^ (DE) Appenzeller Siedwurst (GGA/IGP), su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  141. ^ (DE) Schwinigi Stückli, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  142. ^ St. Galler Bratwurst IGP, su aop-igp.ch. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato il 12 aprile 2021).
  143. ^ (DE) Appenzeller Käse ®, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  144. ^ (DE) Mutschli, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  145. ^ (DE) Schlipfechäs, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  146. ^ (DE) Schwägalpkäse, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  147. ^ (DE) St. Galler Brot, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  148. ^ (DE) Appenzeller Biber, Biberli, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  149. ^ (DE) Biberfladen, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  150. ^ (DE) Geduldszeltli, Hosenknöpfe, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  151. ^ (DE) Leckerli, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  152. ^ (DE) Schlorzifladen, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  153. ^ (DE) Zimtfladen, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  154. ^ (DE) Appenzeller Nidelzeltli 212 ®, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).
  155. ^ (DE) Alpenbitter, su patrimoineculinaire.ch, 2019. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato il 18 aprile 2022).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN148933771 · ISNI (EN0000 0001 2181 5338 · LCCN (ENn82039929 · GND (DE4002486-6 · BNF (FRcb131770733 (data) · J9U (ENHE987007562008305171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera