Carmina Burana (Orff)

Carmina Burana
Titolo originaleCarmina Burana: Cantiones profanae cantoribus et choris, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis
Lingua originalelatino, alto tedesco medio, provenzale antico
Generemusica classica
MusicaCarl Orff
LibrettoCarl Orff
Fonti letterarieomonima raccolta di testi poetici medievali
Atti1
Epoca di composizione1935-1936
Prima rappr.8 giugno 1937
TeatroFrancoforte sul Meno
Prima rappr. italiana10 ottobre 1942
TeatroTeatro alla Scala
(LA)

«O Fortuna[1],
velut Luna
statu variabilis!
Semper crescis
aut decrescis»

(IT)

«O Sorte,
come Luna
sei sempre variabile!
Sempre cresci
o decresci»

Carmina burana è una cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, ed è basata su 24 componimenti poetici tra quelli trovati nella raccolta medievale omonima, opera di goliardi e clerici vagantes. Il titolo completo è "Carmina burana: Cantiones profanae cantoribus et choris, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis".

Questa cantata appartiene al trittico teatrale di Orff Trionfi, che, composto in periodi diversi, comprende anche i Catulli Carmina (1943) e il Trionfo di Afrodite (1953). Fu rappresentato la prima volta l'8 giugno 1937 a Francoforte sul Meno, mentre la prima italiana si tenne il 10 ottobre 1942 al Teatro alla Scala di Milano.

Carmina Burana è il titolo (non originale) di una raccolta di componimenti poetici medievali reperita nella Bura di San Benedetto (Benediktbeuern), in Alta Baviera, nel 1803[2]. Alcuni di questi testi sono corredati di notazione musicale adiastematica (neumi in campo aperto), pressoché impossibile da interpretarsi: indagini musicologiche recenti hanno reso possibile la ricostruzione di diverse melodie, soprattutto grazie alla loro identificazione in repertori diversi (per esempio quello della cosiddetta Scuola polifonica di Notre-Dame di Parigi), ma all'epoca in cui Orff se ne occupò nessuna delle musiche originali era nota. Il musicista tedesco fu attratto in particolare dalla varietà degli argomenti trattati nelle poesie della silloge bavarese: iniziò dunque a elaborarne musicalmente alcune, fino a completare 24 brani, per la maggior parte con testo latino; fanno eccezione alcuni brani in alto tedesco medio e altri in provenzale antico.

Dopo la prima rappresentazione a Francoforte, Orff ottenne un grandissimo successo, e la cantata fu eseguita in altre città tedesche e, nonostante fosse molto ostacolata dal regime nazista per il tono erotico di alcuni canti, divenne l'opera musicale più conosciuta tra quelle composte durante il Terzo Reich.

Struttura e brani

[modifica | modifica wikitesto]
Carl Orff (info file)
start=
«Carmina Burana», «Fortuna imperatrix mundi», (prime 30 battute)

L'opera è strutturata in un prologo, cinque parti e un finale (ripetizione della prima sezione del prologo):

  • Prologo: Fortuna imperatrix mundi ("Fortuna, imperatrice del mondo"), nel quale è presente il famoso brano O Fortuna; consiste in una serie di improperi contro la sorte, che governa secondo il proprio capriccio il destino degli uomini.
  • Prima parte: Primo vere ("In primavera"), in cui si celebra l'aspetto lieto della primavera.
  • Seconda parte: Uf dem Anger ("Nel prato"), nel quale compaiono brani in antico alto tedesco (interamente o in parte).
  • Terza parte: In taberna ("All'osteria"), comprendente brani ispirati dalla vita sregolata dei clerici vagantes, il gioco d'azzardo, il buon bere e il ben mangiare.
  • Quarta parte: Cour d'amours ("La corte d'amore"), che contiene brani che inneggiano all'amore sensuale.
  • Quinta parte: Blanziflor et Helena ("Biancofiore ed Elena"), che segna la conclusione della parte precedente.
  • Finale: Fortuna imperatrix mundi, che ripete il brano iniziale.
Movimento Titolo originale Lingua Traduzione Esecuzione
Prologo Fortuna Imperatrix Mundi Fortuna, imperatrice del mondo
1 O Fortuna latino O Fortuna coro
2 Fortune plango vulnera latino Piango le ferite inferte dalla Fortuna coro
Prima parte Primo vere In primavera
3 Veris leta facies latino Il volto lieto della Primavera piccolo coro
4 Omnia sol temperat latino Tutte le cose sono riscaldate dal sole baritono
5 Ecce gratum latino Ecco, gradita e desiderata coro
Seconda parte Uf dem anger Nel prato
6 Tanz - Danza strumentale
7 Floret silva nobilis latino/medio alto tedesco È rigogliosa la selva nobile coro
8 Chramer, gip die varwe mir medio alto tedesco Mercante, dammi del colore coro (piccolo e grande)
9 Reie - Girotondo strumentale
Swaz hie gat umbe medio alto tedesco E tutte sono ansiose assai coro
Chume, chum, geselle min medio alto tedesco Vieni, vieni, mio caro compagno piccolo coro
Swaz hie gat umbe (ripresa) medio alto tedesco E tutte sono ansiose assai coro
10 Were diu werlt alle min medio alto tedesco Se il mondo intero fosse mio coro
Terza parte In Taberna Nella taverna
11 Estuans interius latino Ribollendo dentro di me baritono
12 Olim lacus colueram latino Abitavo una volta il lago tenore, coro maschile
13 Ego sum abbas latino Sono l'abate (di Cockaigne) baritono, coro maschile
14 In taberna quando sumus latino Quando siamo nell'osteria coro maschile
Quarta parte Cour d'amours Corte dell'amore
15 Amor volat undique latino L'amore vola ovunque soprano, coro di ragazzi
16 Dies, nox et omnia latino/antico francese Il giorno, la notte, tutto mi è contro baritono
17 Stetit puella latino Si è fermata la fanciulla soprano
18 Circa mea pectora latino/medio alto tedesco Dentro il mio petto baritono, cori
19 Si puer cum puellula latino Se un ragazzo con una ragazza 3 tenori, 1 baritono, 2 bassi
20 Veni, veni, venias latino Vieni, vieni, vieni doppio coro
21 In trutina latino Nella bilancia della mia mente soprano
22 Tempus est iocundum latino È questa una stagione felice soprano, baritono, coro di ragazzi
23 Dulcissime latino Dolcissimo ragazzo soprano
Quinta parte Blanziflor et Helena Biancofiore e Elena
24 Ave formosissima latino Ave, bellissima coro
Finale Fortuna Imperatrix Mundi Fortuna, imperatrice del mondo
25 O Fortuna (ripresa) latino O Fortuna coro

L'opera non segue una trama precisa ma parte della struttura della composizione si basa sul concetto del giro della Ruota della fortuna: infatti sulla prima pagina della raccolta dei poemi è rappresentata la ruota con quattro frasi posizionate intorno quest'ultimo.

Il brano O Fortuna apre e chiude il ciclo ed è forse il brano più celebre della composizione: viene sovente proposto in situazioni apocalittiche o potentemente drammatiche.

L'orchestra e il coro sono composti dai seguenti elementi[3]:

Inoltre sono presenti anche dei mimi e dei ballerini.

Registrazioni più importanti

[modifica | modifica wikitesto]

Messa in scena

[modifica | modifica wikitesto]

John Butler è stato il primo di numerosi coreografi a mettere in scena l'opera. I suoi Carmina Burana furono presentati in anteprima dalla New York City Opera il 24 settembre 1959, con l'interpretazione di Carmen de Lavallade, Veronika Mlakar, Scott Douglass e Glen Tetley.[4] Da allora è stato eseguito da numerose compagnie tra cui l'Alvin Ailey American Dance Theater, il Ballet West e il Richmond Ballet, fino a essere considerati un'opera canonica del balletto moderno.

In occasione dell'ottantesimo compleanno di Orff è stata girata una versione cinematografica recitata e coreografata, diretta da Jean-Pierre Ponnelle per l'emittente tedesca ZDF.[5]

Un'interpretazione dei Carmina Burana è stata realizzata sul palco dall'attrice ed ex star della Takarazuka Revue Mao Daichi e contemporaneamente in pista dal due volte campione olimpico di pattinaggio Yuzuru Hanyū all'interno dello spettacolo Notte stellata, un evento dedicato alla memoria del terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011.[6]

  1. ^ In questo caso "fortuna" nella lingua nel suo significato neutro, quindi come "sorte".
  2. ^ The Story Of Carl Orff's Carmina Burana, su classicfm.com (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2017).
  3. ^ Editore Schott Music
  4. ^ George Balanchine e Francis Mason, Balanchine's Complete Stories of the Great Ballets, Doubleday, 1977, pag. 96
  5. ^ (EN) Carmina Burana, su imdb.com. URL consultato il 16 marzo 2024.
  6. ^ (JA) 羽生結弦さん×大地真央 豪華コラボ実現…羽生さん「運命そのものと対峙しながら」 大地「こんなに感動するものなんだ」 (A gorgeous collaboration between Yuzuru Hanyu and Mao Daichi...Mr. Hanyu: ``While facing fate itself Daichi: ``It's so moving.), su hochi.news. URL consultato il 16 marzo 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN174990202 · LCCN (ENn81149804 · GND (DE300115946 · BNF (FRcb139167628 (data)