Castello di Annone
Castello di Annone comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Silvia Ferraris (lista civica Progresso annonese) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 44°52′44″N 8°19′06″E |
Altitudine | 109 m s.l.m. |
Superficie | 23,18 km² |
Abitanti | 1 866[1] (31-12-2024) |
Densità | 80,5 ab./km² |
Frazioni | Alberoni, Bordoni, Crocetta, Monfallito, Poggio |
Comuni confinanti | Asti, Castagnole Monferrato, Cerro Tanaro, Quattordio (AL), Refrancore, Rocca d'Arazzo, Rocchetta Tanaro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14034 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005028 |
Cod. catastale | A300 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 552 GG[3] |
Nome abitanti | annonesi |
Patrono | Madonna del Carmine |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castello di Annone (Castel d'Anon o Anon in piemontese) è un comune italiano di 1 866 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dal latino ad nonum (a nove), perché distante 9 miglia romane da Asti. Nel medioevo divenne un notevole punto strategico di passaggio, tanto da rendere il paese fiorente centro di mercanti e finanzieri conservando la sua importanza fino al 1644, quando fu distrutto dagli attacchi spagnoli.
Gravi danni furono subiti dal territorio del comune nel novembre 1994 a causa dello straripamento del fiume Tanaro.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma del Comune di Castello di Annone è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 29 gennaio 2003.[4]
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Castello di Annone è dotato di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Torino-Genova.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 giugno 1985 | 29 maggio 1990 | Paolino Stella | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
29 maggio 1990 | 23 novembre 1993 | Paolino Stella | Partito della Rifondazione Comunista, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
23 novembre 1993 | 24 aprile 1995 | Alessandro Valenzano | Partito della Rifondazione Comunista | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Alessandro Valenzano | Partito della Rifondazione Comunista | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Alessandro Valenzano | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Valter Valfrè | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Valter Valfrè | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2014 | 26 maggio 2019 | Valter Valfrè | lista civica Progresso annonese | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Silvia Ferraris | lista civica Progresso annonese | Sindaco | [6] |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, Emblema del Comune di Castello di Annone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 14 aprile 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Annone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.castellodiannone.at.it.
- Castèllo di Annóne, su sapere.it, De Agostini.
- Sito di Castello di Annone, su comune.castellodiannone.at.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142088074 · LCCN (EN) n2002033166 · J9U (EN, HE) 987007469870005171 |
---|