Cedrata romana
Pera cedrata romana | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Buré ròca |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Piemonte |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
La cedrata romana (anche chiamata burè roca[1]) è una varietà di pera, tipica del Piemonte e, in particolare, della provincia di Cuneo.[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La varietà è diffusa soprattutto in Piemonte; a inizio Novecento veniva considerata positivamente e ritenuta adatta sia ai frutteti casalinghi che a quelli di speculazione.[3] Nei decenni del secondo dopoguerra si espanse parecchio ed arrivò a coprire circa il 10% della produzione di pere piemontese.[4] Il nome della varietà un tempo, al mercato di Torino, veniva italianizzato in butirra rocca[5]. Oggi è considerata una varietà "antica"[6], particolarmente indicata per frutteti familiari.[7] La fascia dove ne rimangono tutt'ora più esemplari è quella pedemontana.[8]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]I frutti sono di grossa pezzatura ed hanno la buccia di un colore tendente al giallo citrino. La polpa si presenta aromatica ed ha una consistenza granulosa e non troppo compatta. Il frutto è apprezzato per le sue buone caratteristiche organolettiche ed è utilizzato principalmente per il consumo fresco.[4] La raccolta avviene in genere nella seconda metà di settembre. La pianta è di media vigoria e fruttifica sia sulle lamburde che sui brindilli.[8] Le piantine sono acquistabili presso vivaisti specializzati.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Girolamo Molon, Pomologia - descrizioni delle migliori varietà di albicocchi, ciliegi, meli, peri, peschi, Hoepli, 1901, p. 309. URL consultato il 13 novembre 2024.
- ^ AA.VV., Vita in campagna, Informatore Agrario srl, 2003, p. 32. URL consultato il 13 novembre 2024.
- ^ C.Remondino, La mostra campionaria di frutta di Cuneo, in Nuovi annali dell'agricoltura, Libreria dello Stato, 1922, p. 88. URL consultato il 15 novembre 2024.
- ^ a b La Pera Madernassa, e altre varietà locali, su vallegrana.it, Unione Montana Valle Grana. URL consultato il 15 novembre 2024.
- ^ AA.VV. (Ente di sviluppo agricolo del Piemonte), Il coltivatore e giornale vinicolo italiano, Ottavi. URL consultato il 15 novembre 2024.
- ^ AA.VV., Gusta il tuo territorio (PDF), Camera di commercio di Cuneo. URL consultato il 13 novembre 2024.
- ^ Orto e piante da frutto, Edizioni Gribaudo, 2010, p. 237, ISBN 9788858003183. URL consultato il 15 novembre 2024.
- ^ a b AA.VV., Frutti dimenticati e biodiversità recuperata (PDF), collana Quaderni Natura e Biodiversità, vol. 7, ISPRA, 2015. URL consultato il 15 novembre 2024.
- ^ Rossella Sleiter, Pero selvatico, in Cercatemi in giardino, Mondadori Electa, 2013, ISBN 9788851050528. URL consultato il 15 novembre 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cedrata romana